Secondo il bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts delle Commissione Europea
''L’incendio ha sprigionato nell’aria ceneri e polveri altamente radioattive, mettendo nuovamente in pericolo tutte le comunità circostanti. Purtroppo, l’emergenza Covid-19 non è la sola su cui dobbiamo investire le nostre energie''
Il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha inserito tra i pilastri fondamentali della sua politica la lotta al cambiamento climatico. Il Green Deal Europeo rappresenta la volontà di dare una svolta all’apparato industriale ed energetico dell’Unione, aumentando gli investimenti verso i progetti di sviluppo ecosostenibile e raggiungendo la neutralità climatica entro il 2050. Ma tutto ciò sarà realizzabile?
Una nel Mare del Nord tra Scozia e Norvegia e una tra Francia e Inghilterra. Un progetto che è un avvertimento su quel che potrebbe succedere se non facciamo niente contro il cambiamento climatico
Versare l'acqua radioattiva di Fukushima in mare aperto è la proposta fatta a Tokyo da parte di un gruppo di esperti. Un biochimico marino ci spiega le conseguenze di questa scelta assurda.
Il sindacato a Madrid per la Cop25. Fracassi (Cgil): "Pronti alla sfida con le nostre richieste: investimento straordinario sull'istruzione, sostegno al reddito per la transizione verso un sistema sostenibile, ripensare organizzazione e orari di lavoro"
È stata firmata nelle scorse settimane l’autorizzazione al trasferimento di tutte le scorie della centrale nucleare di Caorso verso la Slovacchia, dopo la conclusione dei test a caldo di incenerimento e condizionamento sui campioni di resine radioattive inviate con 336 fusti nel corso del 2018
Come si ricorda, il 26 Maggio, i 28 Stati (compreso ancora il Regno Unito) dell’Unione europea, è andata a votare e due gruppi parlamentari ambientalisti di 19 paesi, “GUE/NGL” e “Greens/EFA”, hanno ottenuto un grande consenso, tanto che oggi possono contare sul 14,2% del Parlamento europeo: 107 seggi sui dei 751 totali.
La siccità sta diventando sempre più comune e grave in tutta Europa. Anche i nostri Paesi più settentrionali, come la regione baltica e la Svezia, stanno vivendo i primi segnali di allarme di siccità.
30 giovani attivisti di FFF Italia parteciperanno a SMILE (Summer Meeting In Lausanne Europe), incontro che coinvolgerà 500 attivisti, fra cui Greta Thunberg, provenienti da 37 Paesi di tutto il mondo. Il Summit avrà luogo dal 5 al 9 agosto a Losanna, Svizzera.
La Commissione europea ha pubblicato questa settimana una relazione completa sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare adottato nel dicembre 2015.
BARCELLONA - Le Regioni del Mediterraneo rilanciano il proprio ruolo all’interno dell’Unione europea e l’importanza dell’Europa per lo sviluppo e per la pace. Questo il messaggio che giunge da Barcellona, dove si è tenuto ieri il Forum Catalogna Mediterranea.
BRUXELLES L’Europarlamento ha approvato questa settimana alcune proposte per migliorare la procedura di approvazione dei pesticidi nell'UE e renderla più trasparente e responsabile.
Si scongiureranno danni ambientali per un costo equivalente a 22 miliardi di EUR entro il 2030; e si genereranno risparmi per i consumatori dell’ordine di 6,5 miliardi di euro.
In discussione a Bruxelles misure contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici Legambiente e MDC: “Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili”
DEL PORTO MUSEO DI TRICASEVenerdì e sabato, nella sede del Porto Museo di Tricase (Le), si tiene il meeting di avvio del Progetto MUSE - Development and valorisation of port museums as natural and cultural heritage sites, un’iniziativa per rafforzare il modello di Porto Museo di Tricase trasferendolo alle comunità greche di Messolonghi e Corfù.
BRUXELLES Negli ultimi 10 anni la principale normativa dell'UE sulle sostanze chimiche (“REACH”) ha migliorato sensibilmente la protezione della salute umana e dell'ambiente e ha promosso alternative alla sperimentazione animale. Forte di questo successo, la Commissione propone misure per agevolarne ulteriormente l'attuazione.
La Commissione Europea ha invitato la Slovacchia, insieme ad altri otto Stati membri, a presentare nuove misure entro la prossima settimana per ridurre i livelli di inquinamento atmosferico, minacciando procedimenti giudiziari.
BRUXELLES\ aise\ - A margine del vertice ad alto livello "One Planet" di Parigi, la Commissione europea ha aperto un concorso sulla fotosintesi artificiale con un premio di 5 milioni di euro, che sarà assegnato al prototipo migliore che produrrà carburante sostenibile combinando luce solare, acqua e carbonio dall’atmosfera.
Durante l’ultima sessione plenaria a Strasburgo il Parlamento Europeo ha adottato nuovi obiettivi obbligatori di riduzione delle emissioni dei gas serra, sulla base dell’accordo sul clima di Parigi.
Il Vice Presidente Coldiretti: “Ora trasparenza su altri prodotti vegan” “Una vittoria della Coldiretti che da anni porta avanti questa battaglia contro le indicazioni scorrette e fuorvianti con l’atteso stop al latte che deve ora estendersi anche alla carne e derivati, dalla bresaola alla mortadella venduti impropriamente in Europa come vegan”.
Cs. Europa, MoVimento 5 Stelle chiede delucidazioni sulla mediazione Italia-Germania riguardo a non conformità Fiat 500X rispetto a regole UE su emissioni