Venerdì, 04 luglio 2025 - ore 18.20

Italia News » Storia

CNDDU Strage nazista di Cavriglia del 4 luglio 1944

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani vuole menzionare la strage nazista di Cavriglia, avvenuta il 4 luglio 1944 in provincia di Arezzo, in cui persero la vita 192 civili (93 morti a Meleto Valdarno, 73 a Castelnuovo dei Sabbioni, 4 a San Martino, 2 a Massa Sabbioni, 11 a Le Matole)

Riflessioni sulla prossima giornata della memoria del prossimo 27 gennaio Romano Pesavento (CNDDU)

In occasione della Giornata della memoria, istituita il 1° novembre 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 60/7, il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani propone la creazione da parte di ogni scuola di un manifesto antirazzista da realizzare durante l’ultima settimana gennaio, allo scopo di mettere in risalto proprio la storica data del 27 c.m..

OGGI, ARAFAT A PALERMO di Agostino Spataro

Oggi. a Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, verrà intitolato un tratto del lungomare al Foro italico a Yasser Arafat, indimenticato leader della lotta per la libertà e per la sovranità statuale del popolo palestinese.

Agosto nella Viterbo Sotterranea

E' una Viterbo inedita e affascinante quella che si svela, ad agosto, nei nuovi percorsi sotterranei, recentemente aperti al pubblico nel capoluogo della Tuscia e situati nel suo cuore più antico.

A ROMA MANDELA DAY, AMNESTY INTERNATIONAL: ‘UNA STORIA DI CORAGGIO E ISPIRAZIONE’

Venerdì 20 luglio al RomAfrica Film Festival “Atto di Difesa - Nelson Mandela e il processo Rivonia”: il film, patrocinato da Amnesty International Italia, narra la storia di uno dei processi più importanti del ‘900 attraverso gli occhi di Bram Fischer, l’avvocato che salvò la vita al leader della lotta contro l’apartheid.
Petizioni online
Sondaggi online