L’iniziativa del 9 febbraio, che vede ospite il sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, è promossa in occasione della Giornata della Memoria
Lo ricordiamo con le parole di Gianni Toti, in quegli anni direttore del Lavoro. “Sarà la coscienza del vuoto profondo che lascia nelle file del movimento a trasformarsi in una spinta più forte”
La festa dedicata alla commemorazione dei defunti ha origini antiche, che uniscono paesi lontani per epoche e distanze. Il crisantemo, simbolo di amore e di verità, lo si trova istoriato sul trono dell’imperatore del Giappone ed anche raffigurato sia nelle suppellettili che sui vestiti dei nobili.
Poche ore prima della firma dell’armistizio con gli alleati anglo-americani, Bruno Buozzi firma con gli industriali un accordo interconfederale per il ripristino degli storici organismi di rappresentanza di Ilaria Romeo*
Che cosa ne sappiamo noi oggi di tutto ciò? Che cosa ne sappiamo degli infiniti depistaggi risalenti a quella lunga notte della Repubblica? Che cosa sappiamo di Piazza Fontana, dopo quasi mezzo secolo?
Mercoledì 13 maggio 2015, ore 21 presso il Forte di San Giorgio in Braida (vicino a Ponte Garibaldi) proiezione pubblica (ingresso libero e gratuito) del nuovo documentario della regista Anna Lerario