È sicuramente una data da ricordare quella del 6 gennaio, 42° anniversario dell’omicidio di Piersanti Mattarella avvenuto mentre stava per accompagnare la famiglia a messa.
Tra la notte del 3 e 4 agosto 1974 un ordigno esplose sul treno Italicus proveniente da Roma e diretto a Monaco di Baviera via Brennero, uccidendo 12 persone
GRANDIOSA MANIFESTAZIONE OPERAIA E POPOLARE PER LA LAVORAZIONE INDUSTRIALE DEI GRANDI GIACIMENTI DI SALGEMMA RINVENUTI DALL'EMS LUNGO LA FASCIA COSTIERA CHE VA DA REALMONTE A RIBERA.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 77° anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine invita tutti ad una profonda riflessione sugli eventi storici del 900’che videro l’uomo macchiarsi dei più efferati crimini.
La presenza di una nutrita e qualificata partecipazione democristiana nell’Associazione italo-araba aveva anche una spiegazione politica riconducibile al nuovo approccio della Dc verso il mondo arabo. Una vera e propria svolta verificatasi, nella prima metà degli anni ’70, grazie all’intuizione che ne trasse l’on. Aldo Moro proprio a partire dalla presa del potere in Libia di Gheddafi e dall’inatteso cambiamento dei rapporti bilaterali che porterà all’espulsione degli italiani.