Paolo Micheletti, direttore del Consorzio Dunas, si è soffermato sull’importanza dell’irrigazione a scorrimento e su come un eventuale cambiamento dei sistemi irrigui verso altri considerati più efficienti può comportare gravi disequilibri alla falda e all’intero sistema idrogeologico
L’Italia continua il suo percorso di transizione energetica, puntando sempre di più sulle energie rinnovabili, e sul fotovoltaico in particolare, con variazioni di regione in regione.
La Lombardia ha bisogno dell’autonomia. Il tema non va però affrontato con la superficialità della Lega ma c’è bisogno di una leale collaborazione tra Lombardia e Governo.
“PASSO A PASSO” è un progetto che ha affrontato il tema delle migrazioni sperimentando percorsi di accoglienza, scambio e interazione che hanno visto collaborare gruppi di rifugiati e richiedenti asilo con organizzazioni, aziende e reti informali di cittadini.
Nel 2006 la Commissione Europea ha istituito la Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su di un crimine tanto odioso quanto difficile da intercettare.
Nato nel 2006 come attività principale dell’Associazione Segni d’infanzia, SEGNI New Generations Festival è un appuntamento unico in Italia, un evento internazionale d’arte e teatro rivolto a bambini e giovani dai 18 mesi ai 18 anni.
In Lombardia sono circa 51 mila i bambini con un’età compresa tra gli 0 e i 15 anni che hanno avuto bisogno di aiuto per bere il latte o mangiare durante l’anno, su un totale di quasi mezzo milione in Italia.
Cambiamenti climatici, inquinamento, gestione dei fanghi, drenaggio urbano: i temi al centro della task force riunita nella sede della Provincia da Anci Lombardia e Water Alliance
Il piano d’emergenza varato da Trenord a dicembre 2018, che prevedeva la soppressione di 150 corse giornaliere e che doveva cessare lo scorso giugno, è stato prorogato sine die.
“I numeri che Trenord ha portato in commissione non rappresentano la condizione dei trasporti lombardi e dei pendolari che vivono ogni giorno di ritardi, soppressioni e condizioni indecenti di trasporto. E di aumenti delle tariffe.
È di fondamentale importanza evitare di perdere altro tempo ed è necessario convocare al più presto possibile un tavolo tra Regione Lombardia, Ministero dei Trasporti e ANAS per confrontarsi sulla soluzione più plausibile e percorribile, cioè la riqualificazione della SP ex SS 10.
La maggioranza del Consiglio regionale della Lombardia ha bocciato la mozione del M5S Lombardia che chiedeva la rimozione di Carlo Lio, Difensore civico regionale, accusato di abuso d’ufficio.
Sapendo che la domanda di cultura in città è sempre più mirata e giustamente pretenziosa, vorrei mettere in evidenza la felice coda estiva, caratterizzata da momenti e iniziative di sicuro livello e di ampia partecipazione.
Aumento qualitativo e quantitativo dei servizi Grave emarginazione, una rete tra gli operatori per aiutare sempre più persone in difficoltà Dal 14 al 20 ottobre eventi e iniziative nell’ambito della Giornata mondiale della Povertà
Dopo le notizie di stampa relative all’incidente ferroviario evitato per un soffio domenica sulla linea Cremona – Treviglio – Milano, la stessa dell’incidente di Pioltello, il gruppo regionale del Pd, insieme ai Lombardi Civici Europeisti, chiede di convocare in commissione trasporti i vertici regionali di RFI e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria.
Sono tre i vini delle Agricole Gussalli Beretta che hanno ottenuto quest’anno il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Provengono da alcuni dei territori italiani a più alta vocazione vinicola, Franciacorta, Chianti Classico e Barolo.
E’ stato raggiunto lo storico obiettivo della raccolta di 1,1 milioni di firme di cittadini europei per chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti con la petizione europea “Eat original! Unmask your food”
La partecipazione al Festival della Mostarda sarà l’occasione per visitare due città dall’incredibile patrimonio artistico e culturale e per ricevere un timbro sul Passaporto #InLombardia presso le postazioni dedicate.
L’edizione 2019 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, si apre quest’anno a Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como domani venerdi 11 ottobre per concludersi il giorno successivo.
Lecco cineincittàDa venerdì 11 a sabato 12 ottobre torna "Lecco Cineincittà", la 4^ edizione della rassegna cinematografica organizzata dall’associazione Spettacolaree con il patrocinio e il sostegno del Comune di Lecco e della Provincia di Lecco, con l’intenzione di promuovere registi e videomaker del territorio.
Mercatanti in Fiera compie 18 anni. Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre torna sul Sentierone la popolare manifestazione organizzata da Promozioni Confesercenti che ogni anno richiama sul Sentierone decine di migliaia di bergamaschi e turisti. Le specialità di tutta Europa invaderanno il centro cittadino per celebrare con gusto e allegria l'inizio dell'autunno, come ormai da consolidata tradizione.
Ogni contributo in favore degli inquilini indigenti o vulnerabili è il benvenuto, ma l’assessore Bolognini non ha ancora risposto a una mia domanda: quanti sono gli inquilini in quelle condizioni?