Melzi:"Nessuno tiene in considerazione le attività commerciali dei nostri centri urbani, presidi sociali sul territorio, che garantiscono la vivibilità delle nostre città"
Venerdì 18/12 il convegno “Cultura e relazioni economico-commerciali: come rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina coinvolgendo le piccole e medie imprese”. A partire dalle 17 nella sede di Apa Confartigianato Imprese MB di viale Stucchi
Con gli ultimi flussi di pagamento predisposti dall'Organismo Pagatore Regionale negli ultimi giorni del mese di novembre, nel rispetto delle scadenze previste a livello comunitario, si sono concluse le operazioni di erogazione dell'anticipo dei premi PAC 2015.
“L’ortomercato di Milano non può più aspettare, bisogna partire prima possibile con la riqualificazione di una struttura strategica per il comparto agroalimentare lombardo” questa la posizione di Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia, circa il futuro del più grande mercato italiano di frutta e verdura all’ingrosso.
Secondo i dati Infocamere, elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Lodi, i primi nove mesi dell'anno si concludono, per il territorio lodigiano, con un totale di 15.081 imprese attive, in discesa di 114 posizioni (-0,75%) rispetto al dato dello scorso anno, e di 75 posizioni rispetto al trimestre precedente.
“Nonostante le posizioni distanti - spiega Prandini - in questi giorni di incontri e trattative è comunque emersa la consapevolezza che la tensione e lo scontro fine a stesso non fanno bene a nessuno
Il M5S Lombardia ha presentato un’interrogazione (scarica qui) all’Assessore Regionale Infrastrutture sulle gravi criticità progettuali e di esecuzione dei sottopassi di Via Brescia e Via Persico e del sovrappasso in Via Felice, realizzati a Cremona, grazie a un contributo erogato dalla Regione, pari a circa 6 milioni di euro, nell’ambito dei fondi europei P.O.R.
Presidio promosso da Confagricoltura Lombardia nella mattinata di oggi, mercoledì 18 novembre, in via Adige, a Milano, davanti alla sede di Assolatte, l’associazione che raggruppa le industrie di trasformazione del comparto lattiero – caseario.
Presidio organizzato da Confagricoltura Lombardia presso lo stabilimento Lactalis di Corteolona (PV) a partire da lunedì 9 novembre in relazione alla situazione di grave difficoltà del comparto lattiero – caseario. Momento di gravissima difficoltà per il settore lattiero – caseario, in cui la Regione Lombardia ricopre un ruolo di leadership assoluta a livello nazionale, in virtù di una produzione che rappresenta circa il 42 % del dato complessivo a livello nazionale.
Nel 2015 hanno chiuso circa mille stalle, oltre il 60 per cento delle quali si trovava in montagna, con effetti irreversibili sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti.
Garanzie su saldo espropri prima di consegnare 60 milioni di euro pubblici Il nuovo stanziamento da 60 milioni di euro deciso dalla giunta della Lombardia per la Brebemi sia subordinato a precise garanzie per il pagamento dei risarcimenti che gli agricoltori devono ancora prendere per i terreni espropriati.
Bisogna fare presto con lo stanziamento delle risorse per le associazioni degli allevatori che lavorano e si impegnano per il rilancio della nostra zootecnia
Alle Fiere Zootecniche di Cremona (28-31 ottobre), per la prima volta Ismea farà il punto della situazione attraverso un convegno strategico e una serie di workshop all'interno del Milk Village. Per vedere il programma completo della Manifestazione
Coldiretti Lombardia esprime forte preoccupazione per il possibile interessamento, dopo quello andato a vuoto su Virgilio, della cooperativa Prosus per il macello oggi in affitto dalla cooperativa Opas di Mantova.
Zajczyk: “Un progetto importante perché permette a tante donne ivoriane di emanciparsi davvero dalla situazione di grave sottomissione agli uomini, a cui sono costrette”
E.A.PR.A.L. (Ente di Addestramento Professionale in Agricoltura della Lombardia, che fa capo a Confagricoltura Lombardia), con il patrocinio di Agriturist Lombardia, organizza, per il mese di settembre/ottobre un corso per operatori agrituristici di 40 ore, obbligatorio per l’iscrizione all’Albo provinciale, come previsto dal regolamento regionale 4/2008).