Presentata la start-up creata da un giovane manager tornato dagli Stati Uniti. Gestione delle società, vetrina calciatori e aggiornamenti, tutto sul sito www.golee.it e sull'app.
Il giudizio degli elettori sulla riforma costituzionale si è espresso in modo inequivocabile e tutti ne prendiamo atto con rispetto e spirito democratico.
Decine di migliaia di abitanti di Sur, il centro storico della città di Diyarbakir dichiarato patrimonio dell'umanità dell'Unesco, fanno parte di una stima di circa 500.000 persone costrette a lasciare le loro abitazioni durante l'ultimo anno a causa della brutale repressione esercitata dalle autorità turche. Questo sfollamento forzato può essere considerato una punizione collettiva.
Dal 7al 18 di Novembre si è tenuta a Marrakesh la COP22 (22ª Conferenza delle Parti), la prima dopo l’epocale “Accordo di Parigi” dello scorso anno sul clima.
Nel libro edito da Castelvecchi "il principe che spostava le colline", da poco in libreria, i ricordi di Antonello Ruffo di Calabria, fratello di Paola del Belgio. Uno dei primi italiani a recarsi a Cuba dopo la rivoluzione. Sicuramente il primo aristocratico a farlo
BENSALEM (PA) 20 - 11 - 2016. Si è da poco svolto con grande successo uno dei più importanti eventi annuali di Filitalia International, “Il Gala”. Con una sentita partecipazione sono stati conseguiti gli obiettivi prefissati per quest’anno.
Venerdì 18 novembre si è conclusa Cop22, la Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici, purtroppo senza rispondere alle tante aspettative maturate dopo l’accordo di Parigi della Cop21.
Un buon voto per l'Italia è una possibilità per tutti, giovani e meno giovani, di vivere in un Paese moderno, efficiente, che premia il merito e lavora in maniera agile. Queste sono le motivazioni che mi hanno spinto a decidere di votare Sì al Referendum sulle Riforme Costituzionali.
La Commissione Bilancio della Camera, dopo quello relativo alla destinazione di 4 milioni derivanti dai 300 euro per la cittadinanza al rafforzamento dei servizi consolari, ha approvato altri quattro nostri emendamenti.
Le forze di sicurezza della Nigeria, sotto il comando dall'esercito, hanno condotto una spietata campagna di esecuzioni extragiudiziali e atti di violenza che, dall’agosto 2015, hanno causato la morte di almeno 150 attivisti pacifici pro-Biafra nel sud-est del paese.
Con la dichiarazione del Presidente del Comitato per il No con la quale si preannuncia un ricorso all’ufficio centrale del referendum e alla Corte costituzionale nel caso in cui i voti dei cittadini italiani all’estero fossero determinanti per la vittoria del Sì, crediamo si siano superati anche i più ampi confini del rispetto delle regole democratiche e, prima ancora, della decenza civile.
Un decreto emesso il 22 novembre ai sensi dello stato d’emergenza ha ordinato la chiusura definitiva di 375 organizzazioni non governative della Turchia.
La religione può offrire un insostituibile contributo al progresso sociale e alla realizzazione della pace. Questa è una delle idee che l'ufficio regionale della Baha’i International Community (BIC) di Jakarta ha esaminato fin dalla sua costituzione due anni fa.
In tutto il mondo sono più di 8 milioni i bambini che non hanno la possibilità di accedere ai diritti più comuni, con l'adozione a distanza possiamo aiutarli.
Il presidente ceco Miloš Zeman ha invitato Donald Trump a recarsi in visita nel suo Paese, dopodichè l'ex ambasciatore di Praga negli Stati Uniti e in Russia Petr Kolář ha paventato la possibilità che proprio nella capitale ceca si possa svolgere in campo neutro il primo faccia a faccia tra Putin e il nuovo presidente statunitense Trump.
Nuova tragedia in una fabbrica tessile in Asia. Gli operai sono rimasti uccisi in un capannone in fiamme alla periferia di Nuova Delhi. La fabbrica non disponeva di misure antincendio. Il caso ricorda i roghi in Bangladesh e il crollo del Rana Plaza
Amnesty International ha sollecitato le autorità irachene a indagare con urgenza sulle denunce secondo le quali uomini con le uniformi della Polizia federale hanno torturato e ucciso a sangue freddo abitanti dei villaggi a sud di Mosul.
Alla notizia dell’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Usa, il Segretario generale di Amnesty International Salil Shetty ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Durante la sua campagna elettorale, il presidente eletto Trump ha più volte procurato grave costernazione e ha fatto maturare seri dubbi sulla forza dell’impegno verso i diritti umani che potremo aspettarci dagli Usa nel futuro.
A Strasburgo, durante l’ultima sessione plenaria del Parlamento europeo, sono intervenuto nel corso della discussione sul Rapporto del Parlamento Europeo riguardante la strategia dell’UE nei confronti dell’Iran dopo l’accordo nucleare.
Durante: "Quanto avviene conferma che, dopo il controverso caso del presunto colpo di Stato, si restringono sempre più gli spazi di libertà e partecipazione democratica e si moltiplicano gli attacchi a quanti rappresentano opinioni e tendenze alternative"
Talvolta le elezioni americane si sono contraddistinte nel corso della Storia per la presenza di scheletri nell’armadio che – veri o presunti che fossero – hanno finito poi con l’influire più o meno pesantemente sull’esito delle votazioni. Scandali, omissioni, comportamenti eccentrici: tutto è finito nel calderone dello scontro politico, determinando conseguenze spesso imprevedibili
Nessuna variazione percentuale che superi il punto e mezzo, né al rialzo né al ribasso. Eppure i motivi per tentare un allungo più deciso non sono certo mancati in settimana.
Questo il felice esito del recente incontro a Milano tra Pasquale Nestico Presidente onorario di Filitalia International di Filadelfia ( USA) e del Governatore del Distretto Italia di Filitalia Daniele Marconcini con il Presidente della Fasi Mario Ridolfo e del segretario Nicola Lombardo.
Lo stesso Presidente del Consiglio ha annunciato un impegno straordinario a sostegno della lingua e cultura italiane all’estero, quantificato in 50 milioni di euro, che con i tempi che corrono rappresentano una scelta quasi insperabile.