Amnesty International ha ottenuto conferma che Ghina Ahmad Wadi, la bambina di 10 anni di Madaya che il 2 agosto era stata gravemente ferita da un cecchino a un posto di blocco governativo, è stata evacuata. Grazie alle pressioni internazionali scaturite dall'appello di una zia che vive nel Regno Unito, sostenuto anche da Amnesty International, Ghina potrà ricevere le cure mediche di cui ha urgente bisogno.
Il secondo videomessaggio rivolto alla nazione pochi giorni fa, nella quasi trentennale reggenza dell’Imperatore giapponese, reca con se` un profondo carico di inquietudini politiche a stento celate
La città siriana di Aleppo è stata nuovamente colpita da un attacco chimico, probabilmente a base di cloro, che se confermato costituirebbe un crimine di guerra oltre che un allarmante segnale dell'intensificato uso, da parte del governo siriano, delle armi chimiche contro la popolazione civile.
A Rio, per la prima volta nella storia, partecipa una squadra composta di rifugiati. Sono tutti fuggiti da violenze e persecuzioni nei loro paesi, ma ora gareggiano con i migliori al mondo, sotto la bandiera a 5 cerchi e l'egida dell'Unhcr
Secondo una ricerca diffusa oggi da Amnesty International, nella prima metà del 2016 le autorità iraniane hanno intensificato la repressione contro le attiviste per i diritti delle donne, attraverso duri interrogatori e il sempre più frequente accostamento ad attività criminali delle iniziative collettive sui diritti delle donne.
Oggi in Russia l’incontro fra i due leader che hanno scardinato i fragili equilibri di Europa e Medio Oriente. Dopo le tensioni su Assad, si ritrovano alleati contro l’Occidente e puntano a un nuovo asse di potere
Più volte ho sottolineato nei miei interventi pubblici e nei miei articoli su giornali e web le potenzialità dell’Argentina dal punto di vista industriale, commerciale, economico.
È arrivata la prima medaglia olimpica di marca Fiamme oro: si tratta del fantastico bronzo vinto, ieri sera, da Elisa Longo Borghini nella prova in linea di ciclismo su strada.
Il numero di persone colpite dal giro di vite in corso in Turchia è scioccante. Sarebbe gravissimo se alcuni risultati ottenuti con grande sforzo, come la lotta alla tortura, dovessero andare perduti”.
Per ora non ci sono particolari allarmi, ma l'ISIS sta diffondendo la sua propaganda anche in portoghese e la polizia brasiliana si sta preparando a eventuali attacchi
La Rete Italiana per il Disarmo chiede che l’Italia non conceda l’uso di basi e di spazio aereo per le operazioni militari in Libia. Già nel 2011 il miraggio di una soluzione armata dei problemi della regione. Il terrorismo si può veramente battere solo potenziando i processi di partecipazione politica e dando upporto pieno alla società civile e ad una costruzione democratica “dal basso”.
I leader mondiali hanno sprecato un'occasione fondamentale per affrontare la crisi globale dei rifugiati, ha dichiarato Amnesty International dopo i colloqui per un nuovo accordo dell’Onu sui rifugiati che è finito ben al di sotto delle aspettative.
Uno scioccante aumento del 103% nel tasso di omicidi a opera della polizia a Rio de Janeiro tra aprile e giugno del 2016 e il 2015 ha frantumato ogni possibilità di un'eredità positiva per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, ha dichiarato Amnesty International tre giorni prima della cerimonia di apertura.
Dal Perù, dove si trova in viaggio con ProgettoMondo Mlal nell’ambito del progetto Kamlalaf, arriva la seconda puntata del diario di Federica Nembi, che il 6 agosto rientrerà in Italia. Seguono le sue parole.
Giovedì 28 luglio, quattro sere fa, all'Egyptian Theater di Los Angeles c'è stata una proiezione speciale del documentario UN MINUTO DE SILENCIO, del regista italiano Ferdinando Vicentini Orgnani. La serata organizzata dall'American Cinematheque, ha seguito l'uscita del documentario in un cinema di NY dove il NY Times lo ha notato e recensito.
Anche nel periodo estivo l’Uisp prosegue il suo impegno di cooperazione e sviluppo in Libano. Sono in corso, infatti, due missioni in diverse località del paese, condotte da quattro operatori Uisp: una legata ad un progetto di Terre des Hommes ed una in collaborazione con CTM.
L'annuncio del ministro della Difesa russo sull'istituzione di vie di fuga protette da Aleppo per i civili e i combattenti che deporranno le armi e di centri di fornitura di cibo e cure mediche all'esterno della città non potrà evitare, secondo Amnesty International, una catastrofe umanitaria.
Un incubo di orrore e sangue che sembra non avere fine, di qualunque matrice si tratti. Una scia di terrore, nell’ultimo mese, che sta scuotendo e condizionando le nostre vite.
Il 30 luglio si celebra l' anniversario della salita al trono di Sua Maestà Mohamed VI che nel corso di questi anni ha saputo avviare un profondo cambiamento nella sua Nazione assicurando pace e stabilità in una regione fondamentale per quanto riguarda la sicurezza del mediterraneo.
Sono pieni di vite, mi ha detto. Proprio così, pieni di vite. È curioso quanta differenza una lettera possa fare in una frase. “Sono pieni di vita” è un’espressione comune, ma quando mi sono sentito dire “sono pieni di vite” non ho capito.
L'assalto alla caserma Moncada è un episodio della rivoluzione cubana, avvenuto il 26 luglio 1953, messo in atto da un gruppo di ribelli guidati da Fidel Castro.
Gianni Pittella , presidente gruppo Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo è ospite, in qualità di osservatore alla Convention Dem di Philadelphia. Nella città ha visitato il Museo di storia dell'immigrazione italiana progettato e realizzato da Pasquale Nestico ( fondatore e Presidente onorario di Filitalia) .
Dopo il fallimento del golpe in Turchia e la reazione di Erdogan, è legittimo esprimere preoccupazione, non solo sul futuro della democrazia in generale, ma soprattutto sui diritti femminili e sulle condizioni delle donne turche.
Il fondamentalismo islamico sta cercando di darsi una patria comune per meglio organizzare la fusione tra il nazionalismo e la religiosità, alterando il significato di entrambi i termini