Promosso da LiberEtà e Spi Cgil. Obiettivo: raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti scritti o a fumetti. Per partecipare c'è tempo fino al 31 marzo
La denuncia di Cgil, Cisl e Uil dell'Emilia Romagna: diverse imprese stanno sottoponendo ai lavoratori dei questionari sul loro stato di salute, o altri strumenti di profilazione di massa. I sindacati: "Ci sono le autorità competenti, basta creare panico"
Per i lavoratori meno tutelati dal punto di vista contrattuale, a seguito dei provvedimenti di prevenzione emanati, il rischio è quello di vedersi sospendere o interrompere il contratto, o di subire una riduzione dell’orario
Con un volantino diffuso sui luoghi di lavoro Le Segreterie Provinciali della Funzione Pubblica FP CGIL Negri Sabrina, FPS CISL Asse del Po Dusi Roberto e UIL FPL Corbari Fulvio ringraziano i lavoratori della sanità pubblica per l’impegno che stanno mettendo durante questa emergenza sanitaria nata con il diffondersi del CoronaVirus.
Cgil, Cisl e Uil scrivono al premier Conte: determinare "i provvedimenti a tutela dell'occupazione, della salute e sicurezza dei lavoratori". Summit convocato da Catalfo. Landini: "Non possiamo permetterci un blocco dell'attività economica del Paese"
Nei dati dell’Osservatorio precariato Inps il totale dei nuovi rapporti attivati è più basso rispetto al 2018 (-396 mila). Dato positivo per il tempo indeterminato (+73 mila). Mentre calano il tempo determinato e la somministrazione
Braccia incrociate per fattorini, driver e addetti alle consegne. Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: "Chiediamo buste paga uguali per tutti e in regola, stabilizzazioni, abbassamento dei carichi di lavoro. Questi lavoratori meritano dignità"
La presa di posizione di Anpi, sindacati, partiti e associazioni: "Un pessimo inizio dell’anno in cui celebriamo il 75° anniversario della Liberazione. Chiediamo al governo di intervenire con chiarezza per garantire libertà, democrazia, solidarietà"
“È necessario far ripartire con forza gli investimenti e ricreare un clima di fiducia. Da un lato chiedendo all'Europa lo scomputo degli investimenti dal debito pubblico, dall'altro individuando i settori su cui agire”.
Tre deputati di Fratelli d’Italia hanno presentato un emendamento al Mille proroghe per rinviare al primo gennaio 2021 l’entrata in vigore dell’Uniemens, il nuovo sistema telematico di inoltro delle denunce
La lunga vicenda che coinvolge oltre 400 addetti della fabbrica di Riva di Chieri (Torino) è di nuovo a uno snodo decisivo. Ci sono da pagare gli arretrati e da individuare soluzioni per la reindustrializzazione. Chiamate in causa Invitalia e Whirlpool
Lunedì 3 febbraio il primo appuntamento "tecnico" sulle pensioni di garanzia per i giovani, per assicurare loro "assegni dignitosi". Prossimi appuntamenti il 7, il 10 e il 19 febbraio. Landini: "Avviato un percorso serio"
Lo certifica l'Eurispes: la fiducia delle persone nelle organizzazioni sindacali fa un balzo in avanti di dieci punti. Ma non ci si può accontentare, occorre fare sempre di più: cambiare per intercettare i nuovi bisogni dei lavoratori
La protesta di educatrici e educatori, insieme ai sindacati che sono stati ricevuti in Consiglio regionale: "Abbiamo avuto un segnale della disponibilità a fare un passo indietro e a sospendere o a modificare la delibera"
Soddisfazione dei sindacati dopo il tavolo al Mise. Colla (Cgil): "È emersa con nettezza la volontà governativa di risolvere la partita a livello di politica nazionale. È possibile coniugare sviluppo e tutela ambientale"
“Ci si preoccupa degli immigrati, ma mai degli emigrati. Le famiglie che vedono i propri figli andarsene all'estero sono tante, inizia a essere un problema serio”.
L'Osservatorio dell'Inps: nel 2019 sono stati autorizzati 259 milioni di ore di cassa integrazione, in aumento del 20% su base annua. Domande di disoccupazione in crescita dell'1,3%. Scacchetti: "Bisogna riscrivere il sistema in modo strutturale"
Scacchetti (Cgil): “Gravissima sottovalutazione da parte del ministero. Non possiamo più accontentarci di promesse: servono subito soluzioni a quello che sta diventando un vero e proprio dramma sociale”
Taglio del cuneo fiscale Primi risultati per i sindacati: giù le tasse sul lavoro. In allegato la scheda Lunedì 27 gennaio il confronto con il governo proseguirà sulle pensioni
Cgil, Cisl e Uil fanno il punto alla vigilia dei prossimi incontri con il governo su fisco e pensioni. Landini: "Siamo contenti di andare alla trattativa, ma non facciamo sconti a nessuno, anche perché non abbiamo nulla da scambiare"
La Flc Cgil commenta i dati della Cgia Mestre: indispensabile colmare il gap tra Nord e Sud. “Siamo di fronte a circa 600 mila ragazzi che hanno abbandonato precocemente la scuola”. Il sindacato denuncia “l’incapacità di valorizzare l’istruzione e di promuovere vocazioni e talenti”
Grande partecipazione della città all'iniziativa lanciata da Libera e raccolta da sindacati, scuole, chiesa, istituzioni e alcune sigle del mondo imprenditoriale. Gesmundo (Cgil): "Una risposta straordinaria". Don Ciotti: "Ora restiamo uniti"
Per il segretario confederale Roberto Ghiselli "non sono accettabili le ipotesi che prevedono l’obbligo di avere un numero alto di contributi". La richiesta al governo: "Aprire un tavolo sulla previdenza sulla base della piattaforma unitaria dei sindacati
Filcams, Fisascat e Uiltucs giudicano la situazione inaccettabile puntando il dito contro Miur e governo, che non hanno avuto coraggio per fare le modifiche richieste, utilizzando tutte le risorse necessarie per dare continuità di occupazione e di reddito
Il progetto della Cgil regionale di contrasto alla corruzione, in collaborazione con Fp, Libera e Avviso Pubblico. La figura sindacale, debitamente formata, sarà operativa in 460 terminali della Pa pugliese. Il 10, a Foggia, la manifestazione antimafia
La banca ha convocato i sindacati per illustrare il piano di riorganizzazione che avrà un duro impatto anche in Italia. Per Fisac, First, Uilca, Fabi e Unisind è "palese" la difformità con le rassicurazioni date dalla stessa azienda l'estate scorsa
Giovedì 9 gennaio, alle ore 19.00 a La Villetta di Roma, in Via Passino 26, Pietro Bartolo, Susanna Camusso e Massimiliano Smeriglio discuteranno di solidarietà nelle città d'Europa. Previsti i saluti di Amedeo Ciaccheri Presidente XI Municipio e l'introduzione di Paola Angelucci Consigliere XI municipio. Modera Emanuela Pala.
Con una giusta dose di cinismo, l'augurio è che l'anno nuovo porti soprattutto concretezza e tanta discontinuità rispetto al passato. Ma serve l'aiuto di tutti. A cominciare da noi