Il Partito Democratico sarà, i prossimi 7 e 8 agosto, a Marcinelle (Belgio) per onorare la memoria dei 262 minatori, di cui 136 italiani che persero la vita l'8 agosto 1956.
Nell’agosto del 2021 il Presidente Sergio Mattarella ha partecipato a Ventotene ad un seminario sull’80° anniversario della stesura del ‘Manifesto per una nuova Europa .
Il 24 maggio 2014 i due giornalisti venivano uccisi. La nostra richiesta di verità e giustizia è più forte che mai nel giorno del ricordo di Andy Rocchelli e Andrej Mironov. di Antonella Napoli – Articolo21
Dopo la nomina di Dubček il 5 gennaio a primo segretario del Partito comunista cecoslovacco, il 28 marzo il Comitato centrale approvò l’avvicendamento di Ludvík Svoboda a presidente della repubblica, con l’estromissione di Novotný, e il “programma d’azione” che apriva a riforme rivoluzionarie, impensabili fino a poco prima, quali la libertà di riunione e associazione, e la libertà di stampa e movimento.
I 19 paesi europei della Zona euro : Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagn
Con questa partecipazione vogliamo apportare contributo italiani a Monaco di Baviera in un evento simbolo di condivisione di cultura, sport e pace tra i popoli.
Personalità pubbliche e cittadini hanno celebrato il 9 novembre 2021 sulla Bernauer Strasse l’anniversario della caduta del Muro di Berlino nel 1989. Nel 2020 l’evento era stato annullato causa Covid. L’avvenimento invita a dare uno sguardo al passato, per capirne le implicazioni sull’oggi.
Nell’estate del 1991 spariscono i turisti in quella che allora era la Jugoslavia e inizia la presenza di militari e carri armanti. Sarà l’inizio di un decennio di guerre.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare le sei vittime italiane della strage terroristica di Nizza (Carla Gaveglio, Maria Grazia Ascoli, Gianna Muset, Angelo D'Agostino, Mario Casati e l'italoamericano Nicolas Leslie) del 14 luglio 2016.
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione della Festa dell’Europa, che si celebra ogni anno il 9 maggio, intende sensibilizzare il mondo della scuola sul percorso storico – culturale che ha condotto all’attuale configurazione geopolitica dell’Ue.
La storia ha ancora tante pagine da raccontare. Parte da Padova una ricerca che ha portato alla luce un inedito – i primi due libri contenuti nel Manoscritto n. 108 del Fondo Marsigli – unendo in un percorso storico Venezia, la Romania e all’Impero Asburgico
Dopo i grandi successi de "Il nome", "Chi ha paura di Virginia Woolf?”, “Il rilegatore Wanninger” e "Napoli per due", il gruppo teatrale italiano ProgettoQuindici torna in scena con la commedia “L’ebreo” di Gianni Clementi per la regia di Francesco Dighera