In occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla vita e all’opera di Andrea “Andy” Rocchelli (1983-2014) tenuto a Zurigo il 5.6.2016.
Si è svolta ieri a Banska Bystrica la cerimonia per il 73° anniversario dell’Insurrezione Nazionale Slovacca (SNP), cui hanno partecipato tutte e tre maggiori figure costituzionali dello Stato, insieme a ministri dell’attuale governo, parlamentari e decine di rappresentanti di varie istituzioni e dei diplomatici accreditati nel Paese.
La fotografia slovacca più famosa nel mondo, “Uomo a torso nudo davanti a carro armato degli occupanti” di Ladislav Bielik, una immagine che ha fatto il giro del pianeta nei giorni caldi dell’agosto 1968, sarà ripreso in un francobollo postale che sarà prodotto in 80.000 pezzi dalle Poste Slovacche per il 50° anniversario dell’invasione della Cecoslovacchia, il prossimo anno.
La foto della bandiera rossa sul Reichstag Fu scattata 70 anni fa sul tetto del parlamento tedesco a Berlino, è l'immagine simbolo della fine della Seconda guerra mondiale
L’Intercomites Germania a conclusione di due giorni di intenso lavoro a Monaco di Baviera, chiude il proprio incontro con la celebrazione del 25 Aprile presso il campo di Concentramento di Dachau.
Sabato 25 marzo cadevano 75 anni da quando il primo trasporto di ebrei lasciava la Slovacchia diretto ai campi di sterminio. Il 25 marzo 1942 un migliaio di ragazze e giovani donne furono stipate in un treno merci nella città di Poprad (nella regione di Presov) e finirono nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, in Polonia.
Celebrazione al cimitero d’onore Amburgo – Öjendorf Domenica 6 novembre 2016 Breve Discorso del Presidente del Comites di Hannover Dott. Giuseppe Scigliano
Nel breve volgere di un mese , il popolo e la comunità rumena sia in Patria sia presente in Italia sarà chiamata a fare memoria del proprio passato e del proprio futuro.
Come forse già sapete (lo scrivo ogni anno) il 1° Agosto, è festa nazionale qui in Svizzera, dove vivo da diversi anni. La Svizzera non è un paese "perfetto", intendiamoci, (non esiste la perfezione in campo sociale) ma tutti noi italiani che ci viviamo constatiamo che "funziona".
Il noto regista russo Andrej Končalovskij (68 anni, Leone d’Argento a Venezia 2014 per il suo The Postman’s White Nights – Le notti bianche di un postino), dirigerà “The Human Face”, storia ispirata alla vita e al destino del politico slovacco Alexander Dubček.
La data del 27 di gennaio del lontano 1945, non è una data qualunque, e neppure è la solita melensa retorica. Quel giorno, appunto, vennero abbattuti i cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz e liberati migliaia migliaia di prigionieri.
L'8 agosto 1956, nella miniera di Bois du Cazier, in un rogo morirono 262 minatori. Gli emigrati italiani erano 136, trattati come esseri inferiori. Ma su sicurezza ed emigrazione le risposte di oggi sono le stesse del passato
Presente la Sig.ra Anita Garibaldi, pronipote dell’Eroe dei due Mondi e presidente della omonima Fondazione con sede in Roma, che nel 2013 ha ricevuto dal Sindaco di Nizza Christian Estrosi la cittadinanza onoraria
Sullo sfondo blu del cielo del Mondo occidentale, le stelle rappresentano i popoli dell’Europa in un cerchio, simbolo di unità… proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l’intero universo
Mattarella: "E' di fondamentale importanza alle nuove generazioni, tenere vivo il ricordo di quel drammatico evento storico soprattutto per i valori che hanno contraddistinto la resistenza"
I migliori auguri perché la Pasqua possa essere fonte per ciascuno e ciascuna di rinnovata speranza e alimenti la nostra disponibilità a costruire orizzonti di pace
Eroe di una stagione quando, alla fine degli anni Ottanta, ancora era possibile trovare leader che avevano il coraggio di fare e di cambiare la politica.
Per queste ragioni gli “Incontri Culturali Franco Italiani” avanzano al Governo italiano la richiesta affinchè anche l’Italia aderisca all’Organizzazione Internazionale della Francofonia.