Non basta fissare obiettivi climatici, per quanto ambiziosi, se a questi non s’accompagna una rivoluzione manifatturiera in grado di portare lavoro e benefici socio-economici alla collettività
Un volume di nuova uscita, “L’inquietudine dell’Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente” dello storico Peter Gatrell, evidenzia come il complesso fenomeno dei fenomeni migratori abbia cambiato il Vecchio Continente nel dopoguerra.
Venti anni fa l’Unione europea ha adottato la sua Carta dei diritti: l’Ue non è più una semplice unione commerciale, ma un’Unione di valori che pone l’individuo al centro. Molto deve essere fatto affinché la Carta abbia rilevanza pratica nella nostra vita quotidiana spiega professore ed esperto Gabriel N. Toggenburg
L’adozione del budget pluriennale dell’Unione europea sta procedendo con alti e bassi. Gli accordi raggiunti a livello istituzionale invitano a un cauto ottimismo, ma l’approvazione del bilancio (che comprende anche il Recovery Fund) sembra tutt’altro che imminente. Tra gli ostacoli c’è l’opposizione da parte di alcuni Stati membri, prima i Paesi ‘frugali’ e ora Polonia e Ungheria