La Corte dei Conti ha calcolato un danno erariale di 4,6 milioni per omessa disponibilità del bene e mancata riscossione dei canoni da parte del Demanio stesso e del Miur.
"Ci rendiamo conto dei ritardi, ci rendiamo conto che ci stiamo confrontando con una legislazione che non era affatto pronta a erogazioni così generalizzate.
ALCUNI ANNUNCI DI LAVORO: ADDETTI/E ALLA PRODUZIONE DI COSMETICI – Cremona Scadenza: 10/06/2020; OPERAI/E DI PRODUZIONE SETTORE GOMMA PLASTICA – PACKAGING COSMETICO – Cremona Scadenza: 10/06/2020; STAGISTA LAUREA INGEGNERIA CIVILE/DIPLOMA GEOMETRA – Cremona Scadenza: 10/06/2020; ADDETTO/A ALL'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E PAGHE – Cremona Scadenza: 10/06/2020 ecc.
Il messaggio ai prefetti Il 2 giugno sia una giornata per riflettere "sui valori fondativi repubblicani". E' quanto auspica il presidente Sergio Mattarella in occasione del 2 giugno in un messaggio ai prefetti italiani.
Difficile misurare e prevedere la diminuzione di climalteranti dovuti al blocco delle attività in tempo di coronavirus, perché essa dipende da quali settori dell'economia hanno chiuso e le aspettative di ripresa nel corso dell'anno.
La prima rata dell’IMU 2020 in scadenza il 16 giugno 2020 non è stata coinvolta, per proroghe o altro, da alcuna norma nazionale, ad eccezione di quella dovuta dalle imprese del settore turistico che addirittura è stata annullata dal decreto ''rilancio'' all'art.177.
Ci sono 5 regioni che comunicano zero nuovi contagiati: Umbria, Sardegna,Molise, Calabria e Basilicata. Calano in tutte le regioni, tranne in Umbria dove il numero resta invariato rispetto a ieri. 75 le vittime, in calo rispetto alle 111 di ieri.
Camere di commercio in aiuto delle imprese in deficit di liquidità a causa dell’emergenza coronavirus. Sono già 34 gli enti camerali che hanno adottato provvedimenti per favorire la liquidità delle piccole imprese: è quanto riporta Unioncamere sottolineando che tra questi provvedimenti ci sono molti interventi che, attraverso il suo bando “tipo”, permettono agli imprenditori in difficoltà di richiedere alla propria Camera contributi a fondo perduto per l’abbattimento dei tassi di interesse dei finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari.