CSA - Consorzio Servizi e Appalti: ultimato a Cremona il Polo per l’Innovazione Digitale
E’ uno dei maggiori investimenti per il futuro L’edificazione del CRIT - Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona, è la prima operazione che ha visto il CSA - Consorzio Servizi e Appalti (Reggio Emilia) come soggetto attuatore di un intero intervento direzionale di ben 6.500 metri quadrati di superficie commerciale.
Una grande festa della cucina italiana, culminata nel momento del Taormina Cooking Fest: lungo i 2.100 metri di Corso Umberto I si sono svolti centinaia di show cooking. Una spettacolare promozione del Made in Italy che ha fatto incrementare del 300% la raccolta fondi per la ricerca sul morbo di Parkinson
Si avvicina una data importante per il settore della riscossione. Il particolare i Comuni sono coinvolti in questo cambiamento da una normativa che impone loro di scegliere se affidare la riscossione delle proprie entrate al nuovo ente oppure occuparsene direttamente anche affidando il servizio a società private, tramite utilizzo dell’ingiunzione fiscale.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato oggi in prima lettura dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in attuazione della delega prevista dal Collegato agricoltura.
"Il protezionismo non è mai la risposta giusta", dichiara il presidente della Confindustria, Vincenzo Boccia, nel corso dell'assemblea degli imprenditori a Roma.
Con lo storico ok all’indicazione di origine obbligatoria per il riso si pone finalmente fine all’inganno del falso Made in Italy con un pacco su quattro venduto in Italia che contiene prodotto straniero all’insaputa dei consumatori.
Quasi un migliaio gli agricoltori e le mondine che hanno lasciato le risaie delle principali regioni di produzione, dalla Lombardia al Veneto, dall’Emilia al Piemonte, per manifestare nella Capitale con cartelli, striscioni e sacchi di riso.
L’ultimo osservatorio di SosTariffe.it ha analizzato in quali regioni dell’Italia si consuma e si paga di più per il gas naturale e dove si trova la maggior convenienza grazie al mercato libero. Risiedere nella regione “sbagliata” può significare spendere circa 700 euro in più all’anno rispetto altre zone, ma optando per il mercato libero si può risparmiare sempre di più e fino al 15% annuo
Per attirare i cosiddetti “paperoni” stranieri (in gergo bancario gli “High Net Worth Individuals” o HNWI, letteralmente le persone con alto patrimonio netto), il Governo ha introdotto una “flat tax” (tassa piatta): chi trasferirà la residenza fiscale in Italia, pagherà una tassa fissa di 100.000 Euro, una cifra ben al di sotto di quanto pagherebbe se fosse applicato il regime ordinario – quello riservato a tutti noi.
Il più grande impianto di imbottigliamento d’Italia si trova a Nogara, in provincia di Verona, ed è di proprietà di Coca-Cola HBC Italia, controllata di Coca-Cola HBC AG e maggiore imbottigliatore nazionale
Il mutuo in banca dipende dalla web reputation fatta di tangenti Il network italiano dedicato al settore della ristorazione, del turismo e dell’enogastronomia lancia un appello al Governo e alle Associazioni di categoria, in difesa dell’intero settore
Per i Giudici la risparmiatrice non è stata adeguatamente informata circa la rischiosità dell’investimento e il suo profilo non rientrava tra quello di esperti investitori.
Alla Camera abbiamo anche approvato, in prima lettura, il testo unificato delle proposte di legge sulla Disciplina dell'attività di ristorazione in abitazione privata, definita con un inglesismo home restaurant.
Consegnati i pareri sui piani ambientali proposti dalle due cordate. Fiom: "Il tempo della pretattica è finito. Ora è necessario e doveroso che si attivi immediatamente un tavolo di confronto tra governo e Ilva"
Quali sono i bonus fiscali riconfermati nella finanziaria 2017? Si va da quello sulle ristrutturazioni a quello…sugli alberghi. Ecco il vademecum creato da Facile.it e Mutui.it
Il cdm vara il decreto che proroga di un anno i contratti in essere dei lavoratori precari della Pubblica amministrazione. Fp Cgil: "Risultato raggiunto grazie all'accordo 30 novembre e alle lotte dei lavoratori. E ora contratto subito"
L’impiego dei voucher in agricoltura scende al minimo di appena l’1,09% del totale a seguito della progressiva estensione degli ambiti oggettivi e soggettivi di utilizzo del lavoro accessorio che è andata di pari passo con l'aumento della vendita dei voucher.
E' ormai chiaro che l'aumento di capitale da 5 miliardi del Monte dei Paschi di Siena non ci sarà. Stando ai numeri comunicati dalla Banca, il contributo degli obbligazionisti subordinati è stato molto elevato e questo dimostra ancora una volta come gli sportelli della Banca siano una “macchina da guerra” nel mobilitare i risparmiatori.
La CONSOB ed il Governo, ancora una volta, stanno dimostrando di non essere seriamente interessati a tutelare i piccoli investitori esponendoli ad una scelta estremamente complessa ed incerta senza, per altro, fornirgli tutte le informazioni indispensabili per poterla effettuare in modo consapevole.