Passeggiata panoramica tra pascoli, faggete e antiche roccaforti Liguri con visita della Fattoria Tuttindacia e degustazione a base di carni, formaggi e verdure della casa
Il sindaco Ivana Maria Cartani è orgogliosa per questa notizia: “Un riconoscimento che premia il lavoro di squadra in un percorso virtuoso che giova all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità”.
Avevamo già chiesto a Fontana di venire a riferire in Aula e la richiesta è tuttora valida, ma il suo perdurante silenzio non contribuisce certamente a dissipare le ombre.”
Gli obiettivi della legge regionale sulla produzione e gestione dei rifiuti in Lombardia sono stati raggiunti ma rimane ancora molto da fare in alcune province come Sondrio e Pavia, dove la differenziata non raggiunge l'obiettivo nazionale del 65 per cento.
Monica Forte e Marco Degli Angeli, Consiglieri Regionale del M5S Lombardia, dichiarano: “Al momento non esistono disposizioni precise per mascherine e guanti che sono diventati ormai degli oggetti di uso quotidiano massiccio per tutta la popolazione.
È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti regionale sulle prime produzioni di miele in Lombardia, elaborato in occasione della giornata mondiale delle api che si festeggia il 20 maggio
Il testo è frutto di un confronto serrato, avvenuto tra ieri e oggi, tra il Coordinamento FIAB, Regione Lombardia, dirigenti della Presidenza del Consiglio a seguito delle norme emanate dal Ministero dell'Interno con circolare del 2 maggio e che lasciavano molti interrogativi.
Il presidente Antonio Boselli: “I dati scientifici diffusi dall’Ispra evidenziano come siano ancora troppe le fake news che circolano sul settore agricolo, messo in relazione con l’inquinamento dell’aria e addirittura, negli ultimi giorni, con la diffusione del contagio da Covid-19”
Danni nei campi per centinaia di migliaia di euro Alberi sradicati, serre e protezioni per frutta e verdura in pieno campo divelte per diverse centinaia di migliaia di euro di danni.
Ok anche a cura verde e vendita al dettaglio di fiori Ripartono anche in Lombardia le attività di silvicoltura e manutenzione delle aree forestali, insieme alla cura del verde nelle città.
Se l’abbassamento delle temperature dovesse protrarsi per più giorni, in concomitanza con eventuali gelate, lo sviluppo delle piante potrebbe essere compromesso con conseguenze negative anche sui raccolti estivi.
Un impianto che sarà carbon neutral (a zero emissioni di CO2), e in grado di impiegare i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti per produrre biometano, energia pulita ed eco-fertilizzanti.
“Sono rimasto molto amareggiato dal comunicato e dalla denuncia fatta da Legambiente alla Commissione europea a proposito di quello che definiscono , per noi concime di origine animale, indispensabile per ottenere buone produzioni agricole, per mantenere e accrescere la sostanza organica nei terreni”.
Smog, da mercoledì 5 febbraio, sono revocate le misure temporanee di 1° livello nei comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria nelle province di Pavia e Cremona. Per due giorni consecutivi, infatti, i valori medi di PM10 sono stati al di sotto della soglia di 50µ/m3 . Dal 6 febbraio anche a Brescia.
18 ASSOCIAZIONI INSIEME PER LA SALVAGUARDIA DEI CORSI D’ACQUA NATURALI CON , SIT-IN E FLASH MOB SUI TORRENTI LOMBARDI SABATO 25 GENNAIO DALLE 15 ALLE 17
Carlo Monguzzi :Abbiamo raccolto i contributi di 18 esperti ambientalisti, tecnici, scienziati sulle azioni concrete e realizzabili che possono e devono fare le istituzioni, le strutture produttive e i cittadini per salvare il pianeta Nulla vogliamo insegnare ma fornire strumenti per riflettere, discutere e fare Lo trovate nelle librerie....luoghi pericolosi
Alla scoperta degli aspetti ambientali e storici del triangolo termale oltre padano, con degustazione a base di bevande e assaggi disintossicanti presso lo Spa Hotel Selvatico di Rivanazzano Terme
Regione Lombardia ha risposto ad un’interrogazione del consigliere regionale Ferdinando Alberti del MoVimento 5 Stelle circa il progetto di costruzione di una centrale termoelettrica della ditta Duferco nel comune di Nave, confermando tutti i dubbi del consigliere
Eppure i rischi sono molto alti; non solo per la propria incolumità e in termini di sanzioni, che possono arrivare fino a 335 euro, ma anche per l’RC auto, che potrebbe perdere di validità in caso di sinistro.