Cimice asiatica all’assalto dei frutteti in diverse zone della Lombardia a causa del caldo improvviso. Lo rende noto la Coldiretti regionale in base a un monitoraggio sul territorio, dal quale emerge che in provincia di Mantova è già emergenza mentre situazioni critiche si registrano anche in provincia di Lodi. I danni provocati da questo insetto – spiega la Coldiretti – possono arrivare fino al 40% dei raccolti nei terreni colpiti.
Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia: “Mantenimento della capacità produttiva, snellimento della burocrazia e riduzione del blocco invernale vanno nella giusta direzione”
“ Gli ultimi dati sul consumo di suolo dimostrano quel che abbiamo sempre sostenuto: la legge regionale che doveva porre un freno alla cementificazione l’ha in realtà permessa, se non assecondata.
Il primo network che unisce know-how e strumentazioni per affrontare le sfide dell’acqua in Lombardia Le 8 aziende di Water Alliance – Acque di Lombardia firmano la “Convenzione di Rete sui Laboratori di Analisi” per migliorare l’efficienza del servizio e puntare sull’innovazione
Giornata mondiale ONU del 20 maggio rovinata E’ sos api in Lombardia con la produzione di miele millefiori e acacia crollata per colpa di questa pazza primavera.
Le Foreste regionali sono un importante patrimonio costituito da 20 complessi forestali e 34 alpeggi, certificato secondo gli schemi internazionali e tutelato anche a livello europeo, grazie all’istituzione di alcuni siti di Rete Natura 2000
Per la mobilità elettrica 100% rinnovabile Otto colonnine Quick Charge e due Fast Charge consentiranno la ricarica di automobili, furgoni e veicoli leggeri
Sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 10 alle 18, sarà possibile ammirare l'opera “Millepiume” che l'artista Daniela Ziletti realizzerà per La Delegazione Fai di Brescia e il Comune di Brescia in occasione dell'edizione 2019 delle Giornate Di Primavera.
Il caldo anomalo spinge gli incendi nel 2019 in cui con quasi un rogo al giorno dall’inizio dell’anno (44) per un totale di ben 1442 ettari andati in fumo.
Consegnate in Municipio le targhe dei 22 alberi donati da Linee Lecco alle 22 scuole lecchesi, che ne hanno assunto la proprietà e la paternità simbolica, per un’iniziativa promossa e realizzata dagli assessorati all’ambiente, all’istruzione e al patrimonio del Comune di Lecco.
Dopo un inizio di inverno anomalo, segnato da incendi boschivi e dall’assenza di precipitazioni significative, l’arrivo della neve e della pioggia su gran parte della Lombardia è una manna per le campagne, in allarme per le riserve idriche.
La società italiana entra nella rete delle aziende accreditate al WHP - Workplace Health Promotion, il programma per la promozione della salute negli ambienti di lavoro.
Come previsto dalla D.G.R. 7697/2018, a partire dal giorno 01/01/2019 tutte le istanze di V.I.A. (valutazione di impatto ambientale), verifica di assoggettabilità a V.I.A e scoping dovranno essere presentate alle rispettive Autorità Competenti Regionali, Provinciali ovvero Comunali unicamente mediante utilizzo dell'applicativo S.I.L.V.I.A.
Cappottini per proteggere gli animali più piccoli, lampade riscaldanti e impianti per alzare la temperatura dell’acqua: così negli allevamenti lombardi – spiega la Coldiretti regionale - ci si attrezza ad affrontare le correnti di gelo artico che stanno investendo in questi giorni l’Italia.
La nuova infrastruttura tranviaria di progetto si estende per 23 km in ambito cittadino, di cui circa il 35% realizzata in corsia riservata, separata dal traffico automobilistico.
Partito il progetto di forestazione che vede protagonista Il Comune di Bergamo, sostenuto da E.ON Energia e realizzato grazie al supporto tecnico di AzzeroCO2.
Ricorda che la Lombardia è la regione in Italia a maggior consumo di suolo e che il suolo è una risorsa non rinnovabile e insostituibile per la produzione di cibo, come pure ricordato nell'enciclica Laudato Sì di Papa Francesco
La fine dell'agonia del progetto dell'autostrada Cr-Mn era stata recentemente decretata nientemeno che dal presidente della società regionale concedente che ne avrebbe dovuto seguire tutte le fasi fino alla sua realizzazione. Un epilogo, questo, le cui modalità vanno forse ricondotte all'esigenza di alcuni politici di ritrovare notorietà e consenso, strumentalizzando la questione.
Che fa fede invece è il risultato oggettivo che ha visto una maggioranza totale, schiacciante, con oltre il 90% di voti favorevoli a che l’acqua resti pubblica.