L’Associazione regionale dei costruttori edili chiede misure di sostegno per evitare che con la chiusura dei cantieri si affianchi una crisi economica all’emergenza sanitaria.
Un nuovo importante riconoscimento istituzionale per Acquaviva. La società italiana leader nel mercato dell’acqua in boccioni è stata premiata nell’edizione 2019 della “Giornata delle buone prassi lombarde di Responsabilità Sociale”.
Si perfeziona così l’accordo con i soci costruttori sottoscritto l’8 novembre 2019 e nuovo impulso viene dato alla società che continua a registrare sensibili incrementi di traffico.
E’ stato siglato oggi da Stefano Sala, Territorial Relations, CS & Claims Lombardia e da Federico Pasolini, Area Manager Retail Mantova e Cremona di UniCredit e dal Vicepresidente di Confesercenti della Lombardia Orientale Gianni Rebecchi, un accordo quadro, di durata biennale, per la crescita dimensionale e la competitività delle PMI.
A Brescia gli incontri dei viticoltori con i buyer internazionali. Coinvolte cinque aziende vitivinicole bresciane per un incoming di undici operatori provenienti da Canada, Stati Uniti, Giappone e Russia
Mi chiedo quanto ancora vogliamo andare avanti con questi annunci inconcludenti e promesse vane. Quando riusciremo a pianificare interventi concreti, realizzabili senza sprechi di soli pubblici e con tempi certi?”
L’agricoltura lombarda rischia un taglio delle risorse di circa 32 milioni di euro, tra pagamenti diretti e sviluppo rurale (PSR). È quanto stima la Coldiretti regionale in riferimento alla riduzione del budget per la Politica agricola comune (Pac) dal 2020 al 2021, prevista dalla proposta di regolamento transitorio adottato dalla Commissione europea.
Prezzo del latte alla stalla, sottoscritto l’accordo tra Italatte ed organizzazioni professionali agricole I firmatari sottolineano come sia stata raggiunta un’intesa positiva che consente alle imprese di avere una prospettiva per il prossimo anno e di programmare così attività ed investimenti
L’esito della riunione svoltasi al Ministero dei Trasporti, che ha rilanciato l’autostrada Cremona Mantova e confermato il raddoppio ferroviario sulla stessa tratta, lascia perplessi.
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia promuovono il progetto pilota per favorire la trasmissione d’impresa ed il passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese lombarde
A ridurre la disponibilità di prodotto – spiega la Coldiretti Lombardia – sono state le bizze del tempo Da tavola a intaglio, i segreti per sculture mostruose.
Sono tre i vini delle Agricole Gussalli Beretta che hanno ottenuto quest’anno il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Provengono da alcuni dei territori italiani a più alta vocazione vinicola, Franciacorta, Chianti Classico e Barolo.
E’ stato raggiunto lo storico obiettivo della raccolta di 1,1 milioni di firme di cittadini europei per chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti con la petizione europea “Eat original! Unmask your food”
L’edizione 2019 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, si apre quest’anno a Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como domani venerdi 11 ottobre per concludersi il giorno successivo.
Mercatanti in Fiera compie 18 anni. Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre torna sul Sentierone la popolare manifestazione organizzata da Promozioni Confesercenti che ogni anno richiama sul Sentierone decine di migliaia di bergamaschi e turisti. Le specialità di tutta Europa invaderanno il centro cittadino per celebrare con gusto e allegria l'inizio dell'autunno, come ormai da consolidata tradizione.
Alle Fiere Zootecniche internazionali di Cremona, il 23 Ottobre, anche un appuntamento per illustrare i benefici della medicina tradizionale cinese applicati alle mucche
L’autunno del 2019 è caratterizzato da forti segnali recessivi provenienti dall’economia mondiale tra cui assume una grande rilevanza la caduta della produzione manifatturiera in Germania, primo mercato del made in Italy.
Più che dimezzata quest’anno la produzione di olio lombardo, con cali che arrivano in alcuni casi fino al 90% rispetto alla scorsa annata, quando si erano registrati ottimi risultati.