Tissone: "Salvini invita poliziotti e militari a disobbedire ai propri superiori. Un'affermazione grave per risalire nei consensi, ma demagogia e populismo non pagano mai"
La tavola rotonda a Torino ha chiuso il convegno internazionale "4.0 (R)Evolution Road". Camusso: "Per gestire il cambiamento bisogna rimettere al centro la redistribuzione del reddito". Chiamparino: "Nei lavori del futuro evitare lo sfruttamento"
La protesta di Inca e Cgil continua. "Stai pagando una tassa iniqua": il sindacato lancia un appello ai cittadini per chiedere a governo e Parlamento di riconoscere l'esito della sentenza della Corte di giustizia europea
Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom a margine di un'audizione in Senato sulla vertenza Almaviva: "Serve un intervento contro le gare al massimo ribasso e un serio contrasto alla delocalizzazione, oltre ad ammortizzatori sociali ordinari"
Lettera di Cgil, Cisl e Uil ai ministri Madia e Poletti: il 31 dicembre scadono circa duemila contratti a tempo determinato alle dipendenze delle Province e dei Centri per l'impiego
Il governo cambia le carte in tavola e introduce il requisito di 36 anni di contributi per chi rientra nella categoria dei lavori gravosi. Marongiu (Cgil): "Così di fatto si esclude gran parte dei possibili beneficiari, soprattutto al Sud"
La riorganizzazione del dicastero "ha provocato la paralisi delle Soprintendenze" dicono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa di Milano: "Si rischia di consegnare il territorio agli interessi degli speculatori". Giovedì 27 ottobre incontro tra sindacati e ministro
Manifestazioni in tutta Italia. Ricorre l'anniversario dell'approvazione alla Camera della proposta di riforma. Le organizzazioni della campagna "L'Italia sono anch'io" riprendono la mobilitazione: "Il Senato la discuta al più presto"
La mobilitazione e le proposte di Cgil Cisl e Uil per cambiare la legge Fornero hanno prodotto un risultato importante: l’avvio del negoziato per la modifica dell’attuale sistema pensionistico.
Cgil e Rete Studenti Medi: "Sconvolgente richiedere la partecipazione alla Marcia per la vita, Il ministro Giannini verifichi quanto accaduto nell'istituto campano"
Il dl correttivo del Jobs Act presto in Gazzetta ufficiale: "C'è un'indebita alterazione del meccanismo di invio delle dimissioni. I consulenti operano su mandati dei datori, è conflitto d'interessi. Il governo ci ripensi o siamo pronti ad azioni legali"
Sanna (Cgil) a RadioArticolo1: "Alla fine sarà una manovra tutta in stagnazione, che gioca ancora sullo zero virgola, puntando su nuovi forti tagli alla spesa pubblica, mentre gli investimenti pubblici restano fermi, con la crescita sempre più residuale"
Per Federconsumatori e Adusbef, le cifre diffuse dall'Istituto di statistica, secondo cui c'è stato un aumento annuo del 2,9%, sono sovrastimate. “È indispensabile tornare con i piedi per terra, serve un piano straordinario per il lavoro”
Governo e organizzazioni sindacali hanno messo nero su bianco un verbale di intesa molto importante e, nel suo insieme, largamente positivo. Dialogo sociale e confronto costruttivo tra le parti hanno posto le basi per un accordo di merito che credo il Paese tutto non possa che salutare con grande favore.
Camusso: "Abbiamo affrontato una parte dei problemi, ma la piattaforma di Cgil, Cisl e Uil continua a vivere". Pedretti (Spi): “Primo risultato importante frutto della nostra determinazione”. Il tavolo proseguirà su Ape e lavoratori precoci
Ivana Galli (Flai Cgil): "Bene l’aver riportato a un tetto di 2.000 euro il massimo di remunerazione annua per committente, e la comunicazione di avvio al lavoro entro tre giorni. Una maggiore tracciabilità equivale a meno abusi e usi distorti del bonus"
È quanto emerge da uno studio della Fondazione Di Vittorio, su dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps. La dimostrazione evidente, per l’istituto della Cgil, che l’elemento prevalente per le scelte delle aziende è stato quello degli incentivi
Sono 250 solo in Lombardia e il loro tirocinio (a 400 euro al mese) scade il 30 novembre. "Il nostro apporto all’organizzazione del lavoro è stato concreto. Siamo utili". Fp Cgil: "Non vogliamo infittire le liste dei disoccupati"
Se è vero che la priorità resta quella della tenuta dell'occupazione, è altrettanto vero che – con l'avvento delle nuove tecnologie, industria 4.0, la robotizzazione e l'innovazione – la sfera dello svago assumerà un’importanza sempre maggiore
I dati diffusi dall'Inps: i rapporti a tempo indeterminato sono scesi dell'83,5% nel 2016. Il saldo tra assunzioni, trasformazioni e cessazioni si attesta a quota 76.324. Camusso: "Il governo aveva detto stop alla precarietà, invece ha sdoganato i buoni"
Il 17 settembre all'Atac di Roma e all'Ilva di Taranto due operai hanno perso la vita. Il sindacato esprime "cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime e ai loro colleghi di lavoro" e "chiede alle autorità competenti di fare presto chiarezza"
Nel 1946 si iscrive al sindacato di corso d'Italia e ne conserva la tessera fino al 1980, partecipando attivamente – anche mentre ricopriva la carica di Capo della Stato – alla vita della confederazione. Ecco alcuni documenti che lo testimoniano
Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha invitato i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil a un incontro che si svolgerà mercoledì 21 settembre alle ore 11 presso la sede del dicastero.
Il segretario generale a Radio Anch'io: "È una partita delicata che ha bisogno di altre discussioni: finora non ci hanno spiegato dove si reperiscono le risorse. Le cifre di cui si parla sono insufficienti. Mancano le risposte per i giovani"
Il sindacato dopo l'incontro col governo: "Provvedimento svuotato, anche smentendo le ipotesi precedenti". Su alcuni punti possibili soluzioni, su altri "segnali di indisponibilità". Spi: "Verso ipotesi condivise sui pensionati, ma i nodi restano"
L'assemblea generale approva un ordine del giorno in cui – "ferma restando la libertà di posizioni individuali" – viene ribadito il giudizio negativo sulla riforma. "Eccessiva centralizzazione dei poteri" e troppo spazio al governo in materia legislativa
L'esecutivo ricorre in appello contro la sentenza del Tar Lazio che ha cancellato il contributo aggiuntivo da 80 a 200 euro per il rilascio dei permessi. Piccinini (Inca): "Si vogliono trasformare gli immigrati regolari in limoni da spremere"