L'assemblea generale approva un ordine del giorno in cui – "ferma restando la libertà di posizioni individuali" – viene ribadito il giudizio negativo sulla riforma. "Eccessiva centralizzazione dei poteri" e troppo spazio al governo in materia legislativa
L'esecutivo ricorre in appello contro la sentenza del Tar Lazio che ha cancellato il contributo aggiuntivo da 80 a 200 euro per il rilascio dei permessi. Piccinini (Inca): "Si vogliono trasformare gli immigrati regolari in limoni da spremere"
Il comunicato ed il volantino di cgil-Cisl-Uil Autonomie Locali: Camere di Commercio - Riforma del sistema camerale - Manifestazione nazionale a Roma il 29/09/2016
In un Paese che si fregia di essere civile, l’assistenza andrebbe garantita anche dopo la gestazione, quando forse ce n’è ancora più bisogno. Perché la condizione di madre deve conciliarsi con tutto il resto della vita, non da ultimo con il lavoro
Intesa tra Anci e Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil: «Uti e riforma sanitaria siano un mezzo per rafforzare i servizi del welfare». Il protocollo costituirà un modello di riferimento per gli accordi di contrattazione sociale che saranno siglati con i sindacati
L’iniziativa, ormai alla sua ottava edizione, ogni anno viene realizzata in collaborazione con un territorio diverso per offrire, con i suoi incontri, i suoi eventi culturali, i suoi concerti, un terreno di confronto e di azione comune
Per alleviare le sofferenze delle popolazioni del Centro Italia coinvolte nel sisma del 24 agosto scendono in campo le diverse categorie sindacali: ecco le prime iniziative di Fiom, Filctem, Flc, Fisac (e delle «consorelle» di Cisl e Uil) e Auser
Tissone: "Garantire la sicurezza diventa ogni giorno più difficile per via dell'aumento dell'età media del personale in divisa, che oggi è di 47 anni, e la carenza di organico pari al 14%"
Negli ultimi anni l'azienda padovana di pavimenti di legno è scesa da 141 a 74 dipendenti, ora arriva la nuova richiesta di ulteriori esuberi. "Una scelta che soddisfa le esigenze delle banche, ma certo non i lavoratori" commentano Fillea Cgil e Filca Cis
Il segretario degli edili Cgil al ministro Dario Franceschini: "Nel settore ci sono violazioni sistematiche delle norme. Saranno lavoratori sottopagati a restaurare la Reggia di Caserta o la Valle dei templi?"
Quasi 30mila gli illeciti contro il patrimonio naturale e animale scoperti e fermati quasi interamente dal corpo nel 2015. Fp Cgil: “Con il suo smantellamento, chi se ne occuperà?”
“O il governo fa uno sforzo o noi decideremo cosa fare, certamente siamo pronti alla mobilitazione”. A dirlo è il segretario generale dello Spi Cgil, Ivan Pedretti, intervenendo sul capitolo pensioni.
La Naspi ha dimezzato l’indennità di disoccupazione a soli tre mesi. Ora il governo vorrebbe aggiungerne uno, soluzione che però sembra scontentare tutti. Filcams: “Siamo lontani anni luce dalle nostre richieste”. Circa 400mila i lavoratori coinvolti
L’allarme di Pantaleo (Flc): “Umiliazioni durante i colloqui, in particolare per le donne. La legge 107 calpesta la Costituzione e mette in discussione diritti sociali e civili fondamentali. Intervenga il parlamento, immediatamente”
È stato sottoscritto tra Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, consorzio Cociv e sindacati delle costruzioni. Previste 150 assunzioni di lavoratori disoccupati del territorio
Vania Vannucchi non ce l'ha fatta, ha perso la vita in ospedale dopo l'aggressione subita a Lucca. Il cordoglio del sindacato. “Ennesima barbarie, serve un cambio culturale. Non è più sufficiente inorridire e condannare"
Il segretario generale della Cgil: "Dagli edili ai vigili del fuoco, ci sono lavori impossibili a una certa età. L'idea del prestito non convince, serve un sistema di flessibilità ma non si capisce perché il lavoratore debba auto-prestarsi la pensione"
Via libera con 190 sì, nessun contrario e 32 astenuti. Il testo passa a Montecitorio. Flai: "Giornata importante per la lotta ad un fenomeno vergognoso. Ora il sì della Camera". Boldrini riceve una delegazione del sindacato insieme ai braccianti pugliesi
Dopo il vertice, Poletti si dice soddisfatto, Barbagallo e Furlan parlano di "clima positivo". Camusso: “Apprezziamo le parole del governo, ma manca il quadro dei fondi, da trovare prima della legge finanziaria. Il nostro giudizio quindi è sospeso”
Rota (Fiom): "Fatto positivo per evitare i licenziamenti dopo i tagli del governo" "Con il dlgs 148/2015, il governo ha ridotto la quota di sostegno economico e normativo rispetto ai contratti di solidarietà.
Si terrà venerdì 29 luglio alle 12, presso il ministero del Lavoro, il prossimo incontro tra governo e sindacati sulle pensioni e sul mercato del lavoro.
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: "Servono soluzioni per evitare dissesto economico-finanziario e per la tenuta dei servizi ai cittadini". Per questo chiedono che il provvedimento venga cambiato al Senato. Tra i punti critici, salario accessorio e precari
Presentata il 19 luglio 2016 a Roma la campagna "Coltiviamo i diritti", con molte associazioni riunite per la dignità del lavoro. Nei campi 430mila lavoratori sfruttati. Palazzoli (Flai): "Insieme sul territorio faremo il possibile per tutelarli"
La Cgil ha fino in fondo compreso la novità della (doppia) crisi in atto e, già nella Conferenza di programma del 2013, aveva proposto al Paese il suo Piano del lavoro come strumento di intervento. Una sfida ambiziosa e allo stesso tempo necessaria
"Ci appelliamo quindi al Presidente del Senato Grasso e a tutte le forze politiche affinché chiudano rapidamente il percorso parlamentare di questa legge", conclude Fracassi.
Per Loredana Taddei, responsabile Politiche di genere della Cgil nazionale "Nel nostro Paese è accertata la violazione del diritto alla salute delle donne, del principio di non discriminazione e del diritto alla dignità sul lavoro dei medici non obiettori"