Con l'esecuzione dell'Inno Nazionale si è aperta questa mattina, nel Cortile Federico II di Palazzo Comunale, la cerimonia per commemorare l'8 settembre 1943, data dell'Armistizio e inizio della Resistenza. Promossa dal Comune di Cremona, dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Comitato Provinciale), dall'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Sezione di Cremona) e dall'Associazione Nazionale Divisione Acqui (Sezione di Cremona), vi hanno partecipato le massime autorità civili e militari.
Là dove presto avrà sede il nuovo corso di laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali, con specializzazione in strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici dell’Università degli Studi di Pavia, un tempo aveva domicilio un Circolo impegnato nel sociale, con iniziative rivolte ai giovani e agli anziani.
Il Consiglio Direttivo di AVIS Comunale di Cremona, viste le previsioni del tempo negative, ha deciso, a malincuore, di annullare la Biciclettata di Domenica 10 Settembre e di rinviarla a Domenica 17.
Mi perseguita da anni il bambino annegato su una spiaggia di questo mondo per cercare una vita migliore senza nemmeno saperlo, ne piango senza possibilità di impedirmelo.
C'è poco spazio per parole che non suonino vuote e inutili, perché non si è riusciti a salvarla. L'hanno condannata dal primo momento. A partire dall'escursionista che ha "tralasciato" di raccontare della sua bastonata a questa orsa. Da legittima difesa ad attacco.
Abbiamo letto nei giorni scorsi una dichiarazione del segretario della Lega Nord Burgazzi, relativa all'assunzione da parte del Comune di Cremona di esperti in integrazione.
Tanto per chiarire: la nave anti-migranti di "Generazione identitaria" che circola in queste settimane per il Mediterraneo ad intralciare le operazioni delle ONG porta lo stesso nome "Generazione identitaria" di un gruppo che più di un anno fa avevo visto a Cremona fare volantinaggio per strada e tra i cui adepti avevo individuato volti vecchi e nuovi dell'estrema destra cremonese
A Lampedusa il mare è cristallino, bellissimo. Le coste di questa piccola isola piantata come un diamante in mezzo al mediterraneo sono l’approdo di centinaia di persone disperate che si lanciano in una roulette russa fatta di gommoni, di benzina, di scafisti, di dolore ed incalcolabili tragedie e, nonostante tutto, di speranze. E’ la vita che cerca di vivere. Ostinatamente, quasi ad ostentare se stessa.
Lo scorso Sabato 29 luglio ,in SpazioComune, Piazza Stradivari, Cremona si è svolto un incontro pubblico sul tema ‘A che punto è il progetto per un nuovo centrosinistra a Cremona e a livello nazionale ?’ Con la partecipazione Paolo Bodini, Marco Pezzoni, Rossella Zelioli e Mirko Tutino con lo scopo di ragionare sulle modalità e sui contenuti di come arrivare ad una ‘Lista Unica della Sinistra’ alle prossime elezioni politiche del 2018.
In questa nota l’On Cinzia Fondata ( deputata del Pd Cremona) comunica che il Governo ha stanziato i fondi per il funzionamento delle Province e manutenzione strade.
Del resto: “…le promesse sono gli unici appuntamenti a cui non dovreste mai mancare”. Fine del film, vai coi titoli di coda, la pellicola è terminata, la Cava non è più isolata (almeno in bicicletta). Bravi!
Anche quest’anno si rinnova la tradizione dell’ArciFesta. E’ la 23° edizione e sarà dedicata alla PACE CULTURA SOLIDARIETA’ Una Nuova Società Civile in Movimento
Caro direttore, appare quanto mai urgente introdurre nuove disposizioni nel codice della strada per rendere obbligatorio un sistema di allarme che segnali la presenza del bambino nel seggiolino del veicolo e scongiuri possibili e inspiegabili tragedie, come quella accaduta di recente a Castelfranco di Sopra (Arezzo), che ha visto la morte di una neonata di soli 18 mesi, e altre che si ripetono oramai troppo spesso.
Fa tappa a Cremona la mostra diffusa “Dipinti sull’acqua: da Magnasco a de Conciliis (1720-2017)”; l’inaugurazione si terrà martedì 11 luglio nella Pinacoteca del Museo civico “Ala Ponzone” di Cremona e il 25 luglio al MuSa di Salò e al Vittoriale degli Italiani
Venerdì 23 giugno alle 21.40 sarà proiettato all’Arena Giardino, in collaborazione con Arcigay Cremona “La Rocca”, Il padre d’Italia diretto da Fabio Mollo. Il film segue il viaggio on the road dei due trentenni, Mia e Paolo, interpretati da Isabella Ragonese e Luca Marinelli. “Paolo è un uomo solitario e razionale, accetta la sua omosessualità ma non tutto ciò che questa comporta.
Giovedì 22 giugno 2017, dalle ore 21.00, presso il New Blue Club di via Cadore 39 – Cremona (tessera obbligatoria) si terrà il primo di una serie di eventi in programma dell'Associazione Ludica "La Buca del Coboldo"