Un grande interprete come Luca Zingaretti dà vita e voce ai due protagonisti di La Sirena tratto da “Lighea”, piccolo gioiello di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lo spettacolo è un immaginario viaggio geografico e temporale tra il Nord e il Sud, tra la carnalità del presente e la spiritualità del passato, in un mondo costruito sulla passione e l’estasi.
Come Alice cade nella tana del coniglio e sperimenta infinite trasformazioni, così anche il pubblico sarà catapultato nell'onirico mondo dei Momix e di Moses Pendleton
Si è parlato dei codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, "non solo un patrimonio collettivo, ma la memoria storica di una parte di eventi della nostra comunità” Raffaella Barbierato
Con la celebre fiaba russa Babayaga, proposta in chiave contemporanea grazie al connubio di danza, musiche originali e soprattutto le sontuose illustrazioni di Rébecca Dautremer
Un gradito ritorno, giovedì 28 febbraio (ore 20:30), sul palco del Teatro Ponchielli la Filarmonica Toscanini, che per l’occasione sarà accompagnata dal violinista Ray Chen, star del palcoscenico e del web.
Appuntamento lunedì 25 febbraio con quattro interpreti d’eccezione Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni e Erica Blanc per un testo ricco di dialoghi scoppiettanti e irresistibili battute: questo è Quartet, in scena al Teatro Ponchielli. Un gioco teatrale e drammaturgico capace di far ridere, riflettere e commuovere.
Venerdì 22 febbraio 2019 ore 21,00 presso Pazzo Duemiglia Circolo Pinoni incontro con l'autore: il critico Claudio Ardigò intervista lo scrittore Erminio Morenghi presentando il suo libro " La Signora di Mantova" Movenze claustrali.
Un tuffo nelle canzoni più belle dello storico duo che ha cambiato la storia della musica italiana, interpretate magicamente da una band di 10 elementi.