Leggo del ‘pressing ’ di Assoindustria Cremona per Tencara che, come primo risultato, ha ottenuto una visita in loco del Presidente di Regione Lombardia
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona fotografano un settore primario che non molla: “Consumate prodotti nazionali, è l'unico modo perché il comparto sopravviva e la sola garanzia di qualità e sicurezza.”Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si sono confermate come il punto di riferimento privilegiato per confrontarsi sulle strategie necessarie a lasciarsi la crisi alle spalle
Al secondo posto si è piazzato un yogurt prodotto da un'azienda agricola di Sondrio, mentre l'ultimo gradino del podio è stato conquistato da un prodotto ancora di Lecco. Nella categoria degli yogurt da latte di capra, il primo premio se lo è aggiudicato un'azienda di Terni, il secondo una di Cagliari, e il terzo una di Modena.
Domani ( sabato 31 ottobre ) alle 12 presso l'Area Forum Italpig il focus sul Paese leader mondiale nel settore con la testimonianza di un suinicoltore danese.
La Società Cremonafiere s.p.a. : prende atto con vivo rammarico che la maggioranza del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Agrario di Cremona Scrl ha deciso che lo stesso Consorzio, dopo ben 70 anni di ininterrotta presenza espositiva, non partecipi alla edizione 2015 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona
Se ne è parlato questa mattina a un convegno svoltosi a CremonaFiere dove hanno preso avvio le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (28-31 ottobre). L’evento, dal titolo “Meat.it, le attuali opportunità nel settore della carne suina e avicola” era organizzato da CremonaFiere in collaborazione con l’Associazione italiana di tecnologia alimentare (Aita).
Alla cerimonia del taglio del nastro, che si è tenuta presso l'ingresso del Padiglione 1, erano presenti presenti, tra gli altri, l'On. Luciano Pizzetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Gianni Fava, Assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia. La visita del Ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, è prevista per giovedì 29 ottobre nel pomeriggio.
CVqui è la banca dati lavoro online dell’Informagiovani realizzata in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona e il Gruppo Giovani a Confronto, un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini in cerca di lavoro e a tutte le aziende che lo offrono
L’appuntamento con gli allevatori il 30 ottobre a Cremona. Il nuovo servizio ha l’obiettivo di fornire strumenti e informazioni sui mercati agricoli, la sostenibilità e il trade dei bovini da latte.
Promosso da Cna Artistico Nazionale e CNA di Cremona alla presenza di autorità , liutai,insegnanti di musica, presidi di Conservatori musicali e famiglie di studenti di musica. Un'ottima occasione di promozione di azioni a favore della cultura e delle imprese.
Si è svolta oggi, sabato 24 ottobre alle ore 15, presso la Sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona la premiazione del Concorso “Il Miele Cremonese più buono”.
In un workshop alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (28-31 ottobre) gli allevatori raccontano la propria esperienza. Debuttano sistemi d'avanguardia che aumentano il benessere animale e fanno risparmiare tempo ed energie agli allevatori.
Tecnologia al servizio dell'allevamento: dai microfoni nelle stalle per scoprire i vitelli con la tosse, ai software per le razioni alimentari personalizzate per ogni bovino.
Costruiamo un processo di aggregazione che metta al centro le peculiarità territoriali nell’interesse delle imprese. Trasformiamo un obbligo normativo in opportunità.
CVqui è la banca dati lavoro online dell’Informagiovani realizzata in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona e il Gruppo Giovani a Confronto, un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini in cerca di lavoro e a tutte le aziende che lo offrono
Non c’è alcuna ragione “politica” dietro la sofferta decisione del Consorzio Agrario di Cremona di non partecipare alla edizione del 2015 della Fiera Internazionale del Bovino da latte.
LATTE: Grana Padano Dop, presto pronto il Piano produttivo 2016-2018;Successo del Parmigiano Reggiano a Expo, oltre 1 milione le degustazioni.SUINI: I prezzi in lieve ascesa, ma preoccupano le dinamiche del mercato.IMITAZIONI E CONTRAFFAZIONI: Il trattato Ttip deve riconoscere il sistema europeo dele Dop e delle Igp.
CVqui è la banca dati lavoro online dell’Informagiovani realizzata in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona e il Gruppo Giovani a Confronto, un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini in cerca di lavoro e a tutte le aziende che lo offrono