Venti anni fa l’Unione europea ha adottato la sua Carta dei diritti: l’Ue non è più una semplice unione commerciale, ma un’Unione di valori che pone l’individuo al centro. Molto deve essere fatto affinché la Carta abbia rilevanza pratica nella nostra vita quotidiana spiega professore ed esperto Gabriel N. Toggenburg
La risoluzione approvata dal Parlamento Europeo sull'Egitto è importante e inequivoca: non solo sul caso di Giulio Regeni e di Patrick Zaki, ma più in generale sulla violazione dei diritti umani da parte del regime repressivo egiziano
Non possiamo più accettare che un paese come l’Ungheria, parte dell’Unione Europea e aderente alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, continui a demolire i diritti e le libertà civili dei suoi cittadin
L’adozione del budget pluriennale dell’Unione europea sta procedendo con alti e bassi. Gli accordi raggiunti a livello istituzionale invitano a un cauto ottimismo, ma l’approvazione del bilancio (che comprende anche il Recovery Fund) sembra tutt’altro che imminente. Tra gli ostacoli c’è l’opposizione da parte di alcuni Stati membri, prima i Paesi ‘frugali’ e ora Polonia e Ungheria