Ad Heidi e Giuliano è stato sempre negato il diritto a un
pubblico dibattimento, l’unico che avrebbe potuto fare piena luce sulladinamica di quei tragici avvenimenti
Dopo più di un quarto di secolo di carcere duro, sono ormai 20 mesi che sono sottoposto al regime di semilibertà, anche se il mio fine pena rimane, come per tutti gli ergastolani, il 31 dicembre 9.999.
"E' durante il tempo dell'alluvione che bisogna mettere in salvo la semente". Sollecitati da queste parole che abbiamo evocato attorno alla tomba di don Tonino Bello, profeta di pace e di accoglienza dei nostri giorni, anche noi sentiamo di non poter tacere di fronte ad affermazioni e scelte che minano le fondamenta della dignità umana e della convivenza civile.
VENNERO. "Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento perché rubavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Amnesty International Italia scende in piazza al fianco della comunità Lgbti unendosi all’Onda Pride 2018 che fino all’11 agosto attraverserà il paese contro ogni forma di discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Per la nostra rivista culturale "Alle origini della nostra civiltà", ci siamo recati in Provincia di Imperia, a Diano Castello, per visitare un antico affresco, posto sulla facciata di un palazzo nobiliare, che ricorda la Battaglia della Meloria
In tutta Italia 200 iniziative coordinate dall’Uisp in 55 città. In Europa saranno oltre duemila gli eventi dedicati all’attività motoria e alla salute, in 20 diversi Paesi
Spot del cantautore Giovanni Caccamo (pupillo del Maestro Franco Battiato e vincitore della 65esima edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte, terzo classificato nel 2016 e in gara nel 2018 con il brano “Eterno”)
Da Fatboy Slim a Max Gazzè, da Carmen Consoli a The Zen Circus: programma denso per il tradizionale appuntamento musicale promosso da Cgil, Cisl e Uil. A condurre Ambra Angiolini con Lodo Guenzi (Stato Sociale). Diretta su Rai3 e Radio2
Violenza sulle donne, discriminazione di persone LGBTI ed episodi di bullismo sono ancora oggi fenomeni all’ordine del giorno. Proprio per questo Amnesty International presenta l'indagine inedita “Gli Italiani e le discriminazioni”, che indaga il pensiero dei nostri connazionali su questi fenomeni discriminatori in Italia e nel mondo.
Domenica 8 aprile sarà la giornata dedicata ai diritti umani nell’ambito del festival di Pasqua a Montepulciano con interventi di Amnesty International dalle 10 presso il Teatro Poliziano. In programma anche un concerto a Firenze il 14 aprile.
Noi cittadini da parte nostra potremmo comunque dare una mano iniziando drasticamente a usare per tutte le nostre spese bancomat e carta di credito, chiaramente dove è possibile in modo da rendere tutto tracciabile.
A tre anni esatti dall'inizio della conflitto, richiediamo con fermezza alle istituzioni italiane, ai Paesi membri ed all'Unione Europea di sospendere l’invio di armamenti alle parti in conflitto in Yemen e di sollecitare una iniziativa di pace a guida ONU Lo chiedono : Amnesty International Italia – Movimento dei Focolari – Fondazione Finanza Etica Oxfam Italia – Rete della Pace – Rete Italiana per il Disarmo
“Crediamo nella parità tra i generi e nelle politiche di conciliazione” Sostenere una cultura di pari opportunità e conciliazione, promuovere un’immagine equilibrata e plurale di donne e uomini, superare e contrastare gli stereotipi di genere.
Manifestazione nazionale antifascista e antirazzista annunciata per sabato 24 febbraio a Roma e il cui concentramento sarà alle ore 13.30 in Piazza della Repubblica, piazza da cui si muoverà il corteo per arrivare in Piazza del Popolo dove dalle ore 15.00 avrà luogo la manifestazione.”
Si terrà domani, sabato 10 febbraio (ore 15) a Vicenza presso la sala conferenze dell’Istituto Missionari Saveriani in viale Trento 119. L’incontro è promosso dall’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia insieme alla Rete Italiana per il Disarmo.
Mancano pochi giorni all’apertura della prestigiosa mostra dal titolo “Festival dell’Arte”, il prossimo appuntamento di Spoleto Arte, a cura del noto critico, il professor Vittorio Sgarbi.
Anche quest’anno, l’Arci organizzerà iniziative in tutta Italia per celebrare il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali.
Il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra in occasione della Giornata internazionale dell'Onu, che si celebra ogni anno dal 1990: “Questa ricorrenza faccia da monito per richiamare i governi”