Paradosso TAV spesi 2,1 mld ma pendolari protestano Con TAV soppressione frecce bianche, aumento dei prezzi e meno servizi per i pendolari bresciani e veronesi
Auser Lombardia è un’associazione di volontariato e di promozione sociale che opera da oltre vent’anni per la tutela delle persone più fragili e per promuovere l’invecchiamento attivo.
Il Consiglio aveva deciso di impegnare la Giunta a operare una riduzione della quota di iscrizione, come segnale verso la categoria, una sorta di compensazione per le difficoltà patite a svolgere il proprio lavoro. Segnale che non è stato dato. Ne prendiamo atto
Lunedì 14 novembre ultimo viaggio Olbia-Malpensa, poi in esposizione al Parco e Museo del Volo Il MC Donnell Douglas MD-82 di Meridiana, meglio conosciuto come MD80, lunedì 14 novembre alle ore 9 atterrerà a Malpensa per poi essere trasportato a Volandia, Parco e Museo del Volo ed essere qui stabilmente esposto.
E.A.PR.A.L. (Ente di Addestramento Professionale in Agricoltura della Lombardia, che fa capo a Confagricoltura Lombardia), con il patrocinio di Agriturist Lombardia, organizza, per il mese di settembre/ottobre un corso per operatori agrituristici di 40 ore, obbligatorio per l’iscrizione all’Albo provinciale, come previsto dal regolamento regionale 4/2008).
Treni a rischio anche per la bergamasca I pendolari bresciani sono sul piede di guerra perché le Frecce Bianche dal 10 dicembre diventeranno Rosse e ciò farà aumentare le tariffe del 30%.
L’assurdo incidente stradale di ieri sulla SS 36 dimostra, ancora una volta, gravi limiti organizzativi e la carenza di risorse per la manutenzione di strade ponti e gallerie lombarde.I ponti non cadono solo in Sicilia.
Il Comune di Rho ha voluto rendere omaggio alla presenza di Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, che darà a Rho Fiera i suoi preziosi insegnamenti il 21 e il 22 ottobre, con il conferimento della cittadinanza onoraria approvata all’unanimità dal Consiglio comunale il 28 settembre.
Soluzione con meno costi, meno consumo di suolo e più capacità ferroviaria L’inaugurazione del 10 dicembre della tratta di Alta Velocità Brescia-Treviglio lascia ancora molti nodi irrisolti.
Centocinquanta quintali di mangime per assicurare l’alimentazione degli animali nelle stalle delle zone terremotate: è quanto è stato messo a disposizione dal Consorzio Agrario di Cremona agli allevatori colpiti lo scorso 24 agosto dal sisma.
Prodotti dai detenuti del carcere di Como con legno certificato delle Foreste di Lombardia, sono stati premiati oggi a Roma da PEFC, ANCI, Legambiente e Ministero dell’Ambiente
Scaricando l’aggiornamento della App Autoguidovie gratuita, realizzata in collaborazione con MyCicero, da settembre è possibile acquistare, oltre a biglietti e carnet, gli abbonamenti.
Dal 14 al 22ottobre le Banche del Tempo (da adesso BdT) aderenti al Coordinamento Lombardia (da adesso CLBdT) cammineranno lungo le strade della regione toccando tutte e nove le province dove arrivano i nostril affiliati. Proporremo un cammino reale e simbolico, convinti che in un mondo sempre di corsa solo con il rapporto diretto tra persone e istituzioni, prendendosi del tempo per realizzarlo e coltivarlo, si possano superare i piccoli e grandi problemi quotidiani.
Presso i Mercati di Campagna Amica ‘giornata del vino’ e iniziative solidali pro terremotati Domenica 25 settembre a Rivolta d’Adda (Cremona) arriva la caciotta della solidarietà
Dopo che nel luglio del 2015 il Consiglio regionale della Lombardia aveva approvato all’unanimità una risoluzione del Pd, stamattina l’Aula ha dato il via libera anche alla ratifica, che in qualche modo ne è conseguita, del protocollo d’intesa tra le Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e l’Autorità di bacino del fiume Po per una gestione sostenibile e unitaria della pesca e per la tutela del patrimonio ittico del principale corso d’acqua italiano.
Il Consiglio regionale ha approvato un Ordine del giorno del Movimento 5 Stelle della Lombardia che chiede di intensificare i controlli contro la pesca di frodo sul Fiume Po.
Grazie al Gruppo regionale del Pd, che ha presentato una sua mozione e spinto in questa direzione, i 5 Piani di sviluppo locale su 16 della misura 19 del Psr, intitolata ‘Sostegno alla sviluppo locale leader’, verranno rifinanziati. E solo in subordine, verrà rifatto il bando.
"Abbiamo messo a disposizione 1 milione di euro per sostenere interventi per l'innovazione e la valorizzazione dei punti vendita di libri, giornali, riviste e periodici, perché vogliamo vedere nella contrazione della domanda e nella crisi dell'editoria una sfida per favorire l'evoluzione di questo importante settore commerciale"
Ripartono in tutta la regione i corsi ONAV, dedicati a chi desidera conoscere meglio il vino, dall’esperto all’appassionato neofita. Il vino come patrimonio culturale da cui si dipana un racconto unico ed affascinante: è questo quanto scopriranno i nuovi studenti dei corsi ONAV Lombardia che, a partire dal prossimo mese di settembre, riprenderà le lezioni per formare nuovi assaggiatori di vino.
Occhi di ragazza, Canzoni stonate, Fatti mandare dalla mamma, Chiedi chi erano i Beatles sono solo alcuni dei brani che coinvolgeranno a cantare tutti gli spettatori del concerto. Andrea, il cantante, sarà accompagnato da una band di musicisti professionisti e da due coriste.
Federdistribuzione smorza le critiche: "Queste aperture vogliono dare un servizio al cliente - spiega il presidente Giovanni Cobolli Gigli -: nessuno lo farebbe se i costi superassero i ricavi"