Che spettacolo! Che emozione! Che nostalgia! Sono stato al Teatro Ponchielli di Cremona (e poi al teatro Filo) che ha aperto le sue porte in sicurezza per aderire all’iniziativa di U.N.I.T.A.
“Le istituzioni sono inerti. Regione e Comune di Sergnano sono in forte ritardo sulla questione discarica Mirabello, nonostante sia sempre stata al centro della cronaca e di numerose campagne elettorali”.
Gli anni ’70 e ’80 segnarono un’epoca di sangue e terrore nel nostro Paese, a causa della destabilizzazione politica alla quale miravano diversi gruppi eversivi.
La seduta si è tenuta con modalità da remoto. In aula erano presenti solo il Presidente del Consiglio Comunale Paolo Carletti, il Vice Segretario Generale Mario Vescovi e, per la segreteria dell’Ufficio Consiglio, il responsabile Mariano Venturini e le addette Paola Dolara e Mara Biazzi. Sindaco, assessori e consiglieri comunali erano tutti collegati in videoconferenza.
Si stanno concludendo le procedure per l’assegnazione dei contributi destinati alle imprese artigiane di liutai e archettai che hanno partecipato al “Bando per il Sostegno della Liuteria Cremonese”
Mentre un tempo i ciechi svolgevano quasi esclusivamente le professioni di centralinista, massaggiatore e impagliatore di sedie, oggi possono vantare tra loro esempi di ottimi insegnanti, scrittori, avvocati, magistrati, musicisti e politici
La prossima tappa dell’Osservatorio di Federprivacy, riguardo la tutela della privacy dei minori online, sarà quindi quella di analizzare e rendere noti i risultati di questo nuovo sondaggio.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della X Giornata Mondiale della Radio, celebra la giornata e contribuisce alle riflessioni sulla sua funzione sociale.
Inquinamento e malattie in provincia di Cremona preoccupano Degli Angeli (M5s Lombardia): “Urgono studi epidemiologici su tutto il territorio. Ho scritto una lettera alla Provincia e a tutti i sindaci del territorio”
Le due ricorrenze sono intrinsecamente collegate in quanto la piaga delle violenze e persecuzioni tra pari ormai si configura sempre più come cyberbullismo