Approvate le Linee Programmatiche del Presidente ed il Bilancio Le criticità in gran parte dovute ai prelievi forzosi. Urge necessità di una revisione delle Province e del sistema fiscale locale. 13.470.644,36 il prelievo forzoso per ciascuna annualità 2020, 2021 e 2022.
Il presidente, Alessandro Bettoni, sottolinea l’importanza di un confronto sul tema del Deflusso Minimo Vitale e delle condizioni che verranno inserite nelle grandi concessioni dei bacini idrici alpini
Signoroni: “Pressing su Regione per avere DPI nelle Case di riposo della provincia e per gli infermieri impiegati in assistenza domiciliare, oltre che per medici di base”
La Provincia di Cremona avvia la campagna Iorestoacasa#laprovincianonsiferma volta a far sentire ancora di piú la sua vicinanza alla popolazione ed al territorio, soprattutto in questi momenti drammatici.
Dall’inizio di questa settimana, l’associazione castelleonese riprende le attività facendosi “smart”. Lombardi: “È il nostro modo per dire che andrà tutto bene”
Apre il meteorologo Andrea Giuliacci con la relazione “I cambiamenti climatici in Italia”. Tra i relatori anche l’Assessore regionale all’agricoltura Fabio Rolfi.
L’obiettivo rimane quello di completare gli interventi di prevenzione incendi e proseguire nel percorso di diagnosi, miglioramento ed adeguamento sismico che caratterizza la maggior parte degli investimenti, in linea con la tipologia dei finanziamenti attivabili.
Partendo dalle vicende che hanno coinvolto i signori di Milano vissuti in queste stanze, si ripercorrerà la vita dei loro discendenti fino agli inizi del XVI secolo per scoprire il loro ruolo nella storia italiana ed europea.
"Dopo settimane di fibrillazione, con notizie che si rincorrevano sui media ancora prima degli atti ufficiali, e spesso riportate parzialmente quando non addirittura destituite di fondamento, martedì il Consiglio provinciale si è riunito su convocazione del consigliere Rosolino Azzali, nominato vice presidente da Mirko Signoroni prima di dimettersi.
Nel corso del Consiglio Provinciale sono stati approvati all'unanimità dei presenti (Azzali, Bonaldi, Gagliardi, Beretta, Vairani, Barbaglio e Severgnini) i quattro punti all’ordine del giorno previsti nella convocazione medesima.