Il risultato elettorale in Germania non ha portato buone notizie. Ciò che desta maggiore preoccupazione è il risultato conseguito da AfD, il partito xenofobo ed antieuropeista, che vede per la prima volta entrare in Parlamento una pattuglia di 90 deputati di estrema destra.
Ancora una volta il premier slovacco ha spinto ieri sull’integrazione della Slovacchia in Unione europea, rimarcando che il paese deve essere parte del nucleo fondamentale della nuova unione, anche se molte questioni sono ancora da essere risolte.
Agenti della Guardia Civil spagnola in tenuta anti-sommossa sono intervenuti nel seggio dove era previsto votasse il presidente catalano Carles Puigdemont, a Girnoa.
I dati sono del 2016, quindi piuttosto recenti (e la mappa è realizzata dal sito jakubmarian.com). Seguono la grande crisi economica che ha colpito, in maniera diversa, vari Paesi d’Europa, e rendono un’idea abbastanza chiara dei modelli economici che vanno per la maggiore, e anche del perché di alcune differenti statistiche. Come quelle sull’occupazione.Forse può essere una sorpresa per qualcuno, ma è proprio nell’austera Germania che si lavora di meno. Meno che in Italia, che in Grecia, che in Russia.
Il film è ispirato al traffico di sigarette, oltre che di uomini e altro, al confine tra i due paesi nel 2007, poco prima che la Slovacchia entrasse nell’area Schengen, mentre diventavano più intensi i controlli alla frontiera orientale e il business dei criminali stava diventando più incerto. Scritto da Peter Balko (autore di Kandidat), il film ha nel cast nomi come Tomáš Maštalír, Emília Vášáryová, Andy Hryc e Stanislav Boklan.
Sono passati ormai due anni da quando la popolazione ticinese ha approvato l’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino”. Il Governo non sembra avere fretta di affrontare l’urgenza di questo Cantone.
Si è svolta ieri a Banska Bystrica la cerimonia per il 73° anniversario dell’Insurrezione Nazionale Slovacca (SNP), cui hanno partecipato tutte e tre maggiori figure costituzionali dello Stato, insieme a ministri dell’attuale governo, parlamentari e decine di rappresentanti di varie istituzioni e dei diplomatici accreditati nel Paese.
La crescita dei salari reali, nel frattempo, ha visto aumenti nel mese di giugno nei trasporti e magazzinaggio del 9,9%, del 9,3% nelle imprese di vendita al dettaglio, dell’8,1% nella vendita e riparazione dei veicoli a motore, del 7% nell’industria. Anche qui una flessione, del 5,6%, per le attività informatiche.
L’8 agosto un tribunale di Mosca ha annullato la decisione di rimpatriare Khudoberdi Nurmatov (noto come Ali Feruz), un giornalista gay uzbeco cui la Russia aveva negato asilo politico. Il tribunale ha tuttavia deciso che Ali Feruz dovrà rimanere in carcere finché la Corte europea dei diritti umani non avrà esaminato il suo caso.
Nel corso del vertice dei primi ministri dei paesi V4, che si è tenuto mercoledì a Budapest, ed ha avuto diversi temi di discussione tra i quali la pressione migratoria, è stata stilata una lettera per il presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni.
Il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza nuove norme per permettere a persone non vedenti o con disabilità visive di avere un maggiore accesso a libri, quotidiani, riviste e altri materiali in formati quali Braille, audiolibri e stampa a caratteri ingranditi.
Durante l’ultima sessione plenaria a Strasburgo il Parlamento Europeo ha adottato nuovi obiettivi obbligatori di riduzione delle emissioni dei gas serra, sulla base dell’accordo sul clima di Parigi.
Il Vice Presidente Coldiretti: “Ora trasparenza su altri prodotti vegan” “Una vittoria della Coldiretti che da anni porta avanti questa battaglia contro le indicazioni scorrette e fuorvianti con l’atteso stop al latte che deve ora estendersi anche alla carne e derivati, dalla bresaola alla mortadella venduti impropriamente in Europa come vegan”.
Amnesty International ha dichiarato che la “Legge sulla trasparenza delle organizzazioni finanziate dall’estero”, approvata oggi dal parlamento dell’Ungheria con 130 voti a favore, 44 voti contrari e 24 astensioni, costituisce l’ultimo atto della crescente repressione delle voci critiche nel paese e condizionerà pesantemente l’importante azione dei gruppi della società civile ungherese.
Tredici sigle di dieci Paesi dell'area dei Balcani e dell'Est Europa si sono date appuntamento al confine tra Slovenia e Croazia sfilando "contro i fili spinati" e per chiedere politiche di accoglienza e solidarietà. Sottoscritto un appello comune
Mercoledì 7 giugno i sindacati dei pensionati austriaci, bosniaco-erzegovesi, croati, ungheresi, italiani, kosovari, macedoni, montenegrini, sloveni e serbi si incontreranno al confine tra Croazia e Slovenia per chiedere un’Europa più giusta e solidale
BRUXELLES\ aise\ – Un anno fa la Commissione europea e quattro grandi piattaforme di social media hanno adottato un codice di condotta per contrastare l’illecito incitamento all’odio online.
Esprimendo solidarietà al Regno Unito, Fico ha osservato che la Slovacchia è pronta a dare assistenza se necessario nell’inchiesta sull’attacco terroristico, ricordando come già in passato i servizi di intelligence dei quattro paesi di Visegrad (V4) hanno fornito informazioni preziose a questo proposito.
La fotografia slovacca più famosa nel mondo, “Uomo a torso nudo davanti a carro armato degli occupanti” di Ladislav Bielik, una immagine che ha fatto il giro del pianeta nei giorni caldi dell’agosto 1968, sarà ripreso in un francobollo postale che sarà prodotto in 80.000 pezzi dalle Poste Slovacche per il 50° anniversario dell’invasione della Cecoslovacchia, il prossimo anno.
Sicuramente gli attuali governanti! Per una campagna di ingerenza Si chiama ingerenza negli affari interni, quello che noi auspichiamo nei confronti della Gran Bretagna rispetto alle prossime elezioni in quel Paese.
Approvata a larga maggioranza ieri una risoluzione che chiede l’attivazione della procedura prevista dall’articolo 7. Ha votato contro quasi tutto il Ppe, il partito di Orban
La finale del concorso canoro Eurovision 2017, in programma a Kiev il 13 maggio, è un’opportunità fondamentale per accendere i riflettori sulle preoccupazioni che da tempo Amnesty International segnala per quanto riguarda la situazione dei diritti umani in Ucraina.
Gli agenti slovacchi sono stati spediti in Germania nel mese di febbraio, dove hanno seguito un corso di nove settimane. L’addestramento include il combattimento in centri abitati e lo studio delle disposizioni del diritto internazionale, come ad esempio le modalità di accesso a una nave straniera in acque internazionali.
La foto della bandiera rossa sul Reichstag Fu scattata 70 anni fa sul tetto del parlamento tedesco a Berlino, è l'immagine simbolo della fine della Seconda guerra mondiale
L’Intercomites Germania a conclusione di due giorni di intenso lavoro a Monaco di Baviera, chiude il proprio incontro con la celebrazione del 25 Aprile presso il campo di Concentramento di Dachau.