Martedì 13 ottobre l'aula della Camera ha approvato in prima lettura la proposta di legge sulla cittadinanza agli stranieri, che dovrà passare ora al vaglio del Senato.
Sono 286 le aziende confiscate alla mafia in Lombardia al 30 settembre 2015 e si aggiungono ai 1.266 immobili sottratti alla criminalità organizzata nella nostra Regione per un totale di 1.552, con un incremento di oltre il 30% rispetto al 2012.
In allegato il documento approvato ed inviato alla Regione Emilia Romagna che ha cancellato il secondo lotto del Ti-Bre e che chiede il rafforzamento della linea ferroviaria Parma-Colorno-Casalmaggiore-Piadena-Mantova-Verona
Guido De Maria, Gino e Michele, Carlin Petrini, David Riondino, Sergio Staino: sono alcuni degli ospiti del Tenco 2015 che parleranno del loro rapporto con Francesco Guccini, presente lui stesso a raccontare delle sue esperienze editoriali ed in particolare del suo nuovo libro “Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto” (Mondadori), in uscita a novembre.
Al colpevole di più delitti, ciascuno dei quali importa la pena dell’ergastolo, si applica la detta pena con l’isolamento diurno da sei mesi a tre anni. (Articolo 72 Codice Penale)
Le dimissioni del professor Fabio Pigozzi dalla Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Ministero della Salute sono un campanello d’allarme.
Sabato 17 ottobre ore 21.00 I numeri fanno paura. I volti e i nomi sorprendono A Braccia Aperte e Associazione Ca’Sana – Fucina di Idee vi invitano ad una serata di incontro con MONI OVADIA
Un'azienda storica del bio italiano, La Terra e il Cielo, compie 35 anni, e racconta attraverso la sua esperienza che cosa significa davvero “biologico”
Lo scorso Sabato 10 ottobre si e svolto a Cremona il convegno, indetto dalle associazioni ambientaliste, dal titolo Per l’economia circolare: proposte ed esperienze in Italia. Chiudere l’inceneritore di san Rocco è possibile.Rifiuti Zero è possibile Intervento di Enzo Favoino a Cremona
L’ ordine del giorno è stato presentato del Senatore del Pd Raffaele ed ha avuto il parere positivo del sottosegretario Pizzetti che ha dato parere favorevole del Governo.
Come far pagare i biglietti di chi sale sui mezzi pubblici a Roma? Bel problema, perche' l'evasione costa 65 milioni di euro l'anno, dunque bisogna correre ai ripari.