Fabio Scio, sindaco di grumello Cremonese, interviene sulla polemica in corso precisando che l’impianto di recupero del cartongesso non ha nulla a che vedere con le discariche e la legge non ammette commistioni di sorta.
Ci pare strano essere soddisfatti della vittoria di un leghista a Pizzighettone, ma i socialisti cremonesi riconoscono che prima del dogma politico viene l'interesse municipale ed hanno sostenuto la candidatura di Maggi, sebbene fuori dallo schieramento di centrosinistra.
Il ministero dell’Interno ha diffuso i dati provinciali dell’affluenza alle comunali 2016 alle 19. Ecco i dati dei 14 comuni cremonesiAffluenza ore 12: 23,52%
E la polemica continua. Nella nuova interrogazione a risposta scritta il M5S fa l’ulteriore chiarimenti su risposta precedente Interrogazione a risposta scritta su Consulenze per pubblica Illuminazione
Nell’estate 2015 i responsabili della Fondazione La Pace, dopo avere conosciuto le esperienze di vita di alcuni ospiti, hanno pensato di proporre un percorso di condivisione della memoria offrendo queste esperienze ad una classe quinta del Liceo Classico “M.G.Vida”.
Il progetto “Pedalando un Po” comprende i Comuni di Piacenza (capofila), Calendasco, Caorso, Monticelli d'Ongina, Castelvetro Piacentino, Villanova sull'Arda, Cremona, unitamente alla Provincia di Lodi e alla Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e il Sistema Turistico Po di Lombardia.
Mercoledì 15 giugno alle ore 8:00 Gita al fornitore Coop Il Bettolino dove si coltivano le piante aromatiche ed il basilico VIVIVERDE COOP. Costo per i soci: euro 10,00
La mostra “AttimImpressi”, allestita dal 3 al 30 giugno in Santa Maria della Pietà, organizzata dall’Associazione CrArT con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Cremona e la collaborazione del quotidiano "la Provincia", raccoglie oltre 200 fotografie di Giuseppe Muchetti, che da più di quarant’anni racconta la storia di Cremona sulle pagine di quotidiani e settimanali locali.