Anche quest’anno i Musei Civici di Cremona partecipano alla “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, in programma domenica 4 ottobre, nata da un’idea di KidsArtTourism e realizzata con la collaborazione di Artkids
“Il fenomeno migratorio nel mondo e in Italia: prospettive”. Tre le serate in agenda.Si tratta di una serie di incontri che intendono contribuire alla conoscenza del fenomeno della migrazione, così come si presenta oggi, nell’obiettivo di costruire una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione.
Il Beethoven di Mario Brunello e Andrea Lucchesini, Il cabaret in musica di Igudesman & Joo, l’incontro fra Paolo Fresu e Alborada String Quartet, il dialogo tra archi e voce di Chiara Guidi e Daniele Roccato e lo spettacolo per bambini
Ore regalate perché ho scoperto che per il mese di luglio alla tratta Milano-Cremona-Mantova viene assegnata una percentuale di ritardi pari al 4,5% e pertanto nessun bonus del 30% sul prezzo dell’abbonamento ci verrà riconosciuto. Sono veramente sconcertata
Dopo la pausa estiva, la Società Filodrammatica Cremonese continua le sue finalità di solidarietà con la rassegna FILO BENEFICO coordinata da Lole Boccasasso.
A Cremona dal 28 al 31 ottobre 2015 Claudio Fabbri, ricercatore del Centro di Ricerca sulle Produzioni Animali, il 30 ottobre prossimo terrà a Cremona un workshop sul nuovo studio finalizzato al miglioramento della compatibilità fra biomassa ed effluenti zootecnici.
CVqui è la banca dati lavoro online dell’Informagiovani realizzata in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona e il Gruppo Giovani a Confronto, un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini in cerca di lavoro e a tutte le aziende che lo offrono
C'è tempo sino al 2 ottobre per presentare le proposte per “Cultura partecipata 2016” attraverso l'apposito modulo pubblicato sulla home del sito del Comune di Cremona
Ad inaugurare la Stagione d’Opera 2015 del Teatro Ponchielli sarà La bohème di Giacomo Puccini mercoledi 7 ottobre (ore 20.30 ed in replica venerdi 9 ottobre ore 20.30 e domenica 11 ottobre ore 15.30), uno dei titoli più amati del compositore toscano.
I sapori ed i colori dell’autunno saranno di scena domenica 4 ottobre dalle 9 alle 18 nei giardini di piazza Roma per l’iniziativa ”Il cibo delle stagioni”, il mercato dei produttori agricoli locali promosso da Nonsolonoi e SlowFood Cremonese con il patrocinio del Comune di Cremona.
Un’azione che si realizza grazie ad un progetto, approvato e finanziato da Regione Lombardia, che ha come capofila il Comune di Cremona e come partner territoriale il Comune di Crema, ma soprattutto due partner importanti all’interno del Terzo Settore quali il Consorzio Cooperative Acli e Caritas.
"Un vivaio musicale per EXPO" è il Ciclo di concerti promosso dalla Regione Lombardia con giovani musicisti del Sistema Orchestre e Cori giovanili ed infantili che vedrà protagonista, al Teatro Ponchielli di Cremona (giovedi 1 ottobre ore 20.30), la FuturOrchestra diretta da Pietro Mianiti. Il concerto è ad ingresso libero con assegnazione posti.
Raccolte 622 firme. I promotori della Petizione ringraziano i cittadini cremonesi che numerosi hanno sostenuto le loro buone ragioni e la Stampa locale per l'attenzione dedicata al non facile tema della salute mentale .