Domenica, 17 agosto 2025 - ore 10.13

Cremona Notizie

Notizie di Cremona: cultura, intrattenimento, politica e appuntamenti a Cremona e dintorni.

CremonArte Armonie Autunnali

Il 06 Ottobre alle 18:00 si inaugura a Cremonabooks una mostra collettiva dell'associazione CremonArte, il titolo dell'esposizione sarà "Armonie Autunnali".

A Cremona Grande successo della prima edizione del Festival della mostarda

Obiettivo del Festival, nato dalla collaborazione fra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Cremona e Mantova, è la valorizzazione di un prodotto culinario tipico dell’Italia settentrionale, la cui valenza si presta a nuove e creative interpretazioni in cui la tradizione gastronomica incontra la cucina contemporanea

Osservatorio Agri&Food di CremonaFiere n.65 del 1 ottobre 2015

In questo numero: LATTE: Il Pecorino Romano non conosce la crisi, volano le vendite in Italia e all’estero;GIOVANI AGRICOLTORI: Arrivano dalla Bei 50 milioni di euro per gli imprenditori under 40;SUINI: Il meglio della salumeria italiana sbarca in Brasile per conquistarne il mercato;- ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA: Da oggi la sicurezza alimentare si misura con Ipafeed

Il Festival della Mostarda a Cremona il 3 e 4 ottobre 2015

Nel week end del 3 e 4 ottobre, nell’ambito del Festival della Mostarda, Cremona sarà protagonista di alcuni significativi eventi volti a valorizzare e far conoscere al grande pubblico uno dei prodotti simbolo della gastronomia tradizionale del territorio.

Viabilità Via Persico e sottopasso Via Brescia a Cremona I gruppi di maggioranza sostengono la giunta

I gruppi consiliari di maggioranza concordano con le scelte attuate dall'Amministrazione comunale in merito alla riorganizzazione complessiva del comparto del quartiere San Bernardo, via Brescia, via Esilde Soldi, via Persico. Un quartiere che necessita di un sistema viabilistico in grado di fornire spostamenti sicuri e che migliori la qualità della vita dei residenti e dei cittadini

Anche a Cremona la Carovana Antimafie 2015

La Carovana antimafie nasce nel 1994 da un’idea dell’Arci Sicilia, con dieci giorni di viaggio da Capaci a Licata, attraversando il territorio con un percorso a tappe che, a un anno e mezzo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio del 1992, si proponeva di portare solidarietà a coloro che in prima fila operavano per portare legalità democratica, giustizia e opportunità di crescita sociale nel proprio territorio, di sensibilizzare le persone per tenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso, di promuovere impegno sociale e progetti concreti.
Petizioni online
Sondaggi online