LATTE: Un Pacchetto di aiuti in arrivo da Bruxelles, pronti 420 milioni di euro;La domanda è destinata ad aumentare, per questo la produzione deve essere sostenibile;APPUNTAMENTI FIERISTICI: Fiera Internazionale del Bovino da Latte, a CremonaFiere dal 28 al 31 ottobre 2015;ANTIMICROBICI VETERINARI: Pubblicate le Linee Guida per un uso responsabile degli antibiotici
CVqui è la banca dati lavoro online dell’Informagiovani realizzata in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona e il Gruppo Giovani a Confronto, un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini in cerca di lavoro e a tutte le aziende che lo offrono
Un incontro al mese per continuare a lavorare nell'ottica di quella Lombardia orientale che vede Cremona, Brescia, Bergamo e Mantova "unire le forze a beneficio dei territori".
Concludiamo precisando che se la MINORANZA continua a lamentarSI per l'accumulo di lavori giacenti si dovrebbe forse comportarsi di conseguenza, cioè accelerando le discussioni, non piegandosi a discussioni formali e pretestuose.
Siamo ad un passaggio storico per la comunità cremonese, senza che ve ne sia la necessaria consapevolezza: il passaggio al Gruppo A2A di gran parte del patrimonio e delle funzioni di servizio al territorio di Lgh, erede delle nostre municipalizzate
Pubblica Amministrazione La Federazione del PD di Cremona organizza un incontro pubblico con il Ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia.
Come già saprete, al M5S sta a cuore l’ edilizia pubblica e in particolare quella che permetterebbe lo star bene a scuola, perciò abbiamo segnalato al Sindaco e alla Giunta, la possibilità di accedere a finanziamenti della B.E.I
Viene finalmente aperta una discussione pubblica su una questione che più pubblica non potrebbe essere: la proprietà del più grande patrimonio pubblico della nostra comunità; la programmazione, l'indirizzo e il controllo della produzione e della gestione dei principali servizi pubblici locali del nostro territorio.
Questa unificazione ha il significato di permettere che il mercato si mangi la democrazia. La soluzione? Entrare in A2A solo a condizione che adesso sia formalmente decisa, da tutte le parti che ne abbiano titolarità, la programmazione della chiusura dell’inceneritore di San Rocco.
Ritengo pertanto che ci troviamo di fronte alla ennesima azione prepotente da parte dell’Amministrazione che senza reali motivi tecnici e senza confronto impone scelte ideologiche sbagliate per la città.