Si segnalano i primi tre incontri programmati dal Comitato cremonese della "Società Dante Alighieri", che verranno proposti, ad ingresso libero, nel prossimo mese di settembre, di mercoledì, alle ore 17, presso la Sala conferenze della "Società Filodrammatica Cremonese"
“Napoli 1465: la vendetta del condottiero” è il titolo dello spettacolo che debutta a Pizzighettone la sera di sabato 31 agosto (ore 21:30). Ideato e condotto da Davide Tansini, l’evento è la data conclusiva della rassegna che nel mese di agosto la cittadina sull’Adda dedica alla storia del Rinascimento.
Tema del corso Il canto della civiltà contadina ed agraria, rapportata al mondo artigianale, letto attraverso la prosa e la poesia in dialetto cremonese
Martedì 30 Luglio Cremona International Music Academy-14.00 Concerti di pianoforte, Sala Maffei-17.00 Concerti di piccoli ensemble, Sala Maffei-18.00 Cerimonia di chiusura e premiazioni, Sala Maffei-21.00 Concerto Orchestra, Cattedrale di Cremona
Sabato 27 luglio, alle ore 21, presso il Cortile Federico II, si esibirà la Academy String Orchestra Maasmechelen (ASOM), è stata fondata nel 2002 ed è l’orchestra di archi dell’Accademy for Music, Theatre and Dance di Maasmechelen in Belgio. In caso di maltemmpo il concerto si svolgerà presso i Portici di Cortile Federico II, con ingresso libero e gratuito.
Il tema scelto per la seconda edizione dell’evento ideato e organizzato da Paola Posa, direttrice artistica di Teatrodanza e Francesca Telli della Compagnia Schuko, sarà la ricerca del “Tesoro nascosto”.
Domenica 2 giugno nuovo appuntamento nell’ambito della rassegna Musica Al Museo realizzata in collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi di Cremona, il Liceo Musicale A. Stradivari di Cremona e la Scuola primaria “Trento Trieste” ad indirizzo musicale (Istituto Comprensivo Cremona Uno).
Cremona, la nostra amata Città, è anche la ricchezza delle sue “Tradizioni musicali”, che – nel corso dei tempi – hanno significato tutta una storia che oramai ci appartiene. E' sembrato opportuno trattare l'argomento, con l'esperienza di “Chi” ben conosce il problema nelle sue molteplici articolazioni.
Dal 16/02 presso la Piccola Biblioteca di Cremona, sarà possibile ammirare gli scatti che l’associazione Mammalia ha realizzato per raccontare il suo primo anno di attività.
Il corso si rivolge a tutto il personale della scuola, ai genitori ed ai cittadini desiderosi di conoscere ed impegnarsi affinchè nel nostro territorio cresca la cultura della legalità.
I relatori si sono confrontati sull'importanza delle soft skills per le nuove generazioni, nel nuovo scenario delle professioni del futuro dell’economia 4.0 e sull'orientamento come attività di guida e relazione tra mondo della formazione e mondo del lavoro.
Il convegno su orientamento, nuove professioni e competenze 4.0 si rivolge in particolar modo a docenti, operatori di settore e del mondo economico, famiglie e ragazzi.