Venerdì 18 gennaio conferenza stampa di presentazione a Cremona con il Sindaco Galimberti e il consigliere provinciale Azzali. Palazzo comunale, Sala giunta ore 12.30
Nel 129° anniversario della nascita di don Primo Mazzolari l'incontro "Ripudio della guerra e costruzione multilaterale della pace nell'articolo 11 della Costituzione" con Luigi Bonanate, docente emerito all'Università di Torino e autore del libro "Costituzione Italiana: articolo 11" Carocci Editore.
LECTIO MAGISTRALIS E VISITA NOTTURNA AL MUSEO A Cremona il nuovo anno si apre all’insegna della cultura: giovedì 10 gennaio 2019 alle 19.30 presso Palazzo Cittanova sarà possibile assistere ad un’affascinante lectio magistralis di Vittorio Sgarbi focalizzata sull’arte del ‘900.
L'allestimento presso la sede di Net4market – CSAmed Net4market – CSAmed spalanca le porte all'arte. La sede della società di sviluppo software, guidata dall'amministratore unico Gianmaria Casella, ospita infatti la mostra di sculture dell'artista cremonese Graziano Carotti.
Durante la “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” (SERR) e nell'ambito dell'implementazione delle azioni pilota selezionate nel progetto UrbanWINS, in particolare l'azione riguardante il "Miglioramento degli stili di vita", il Comune di Cremona propone la proiezione del documentario
- 6 Novembre 2018. Giornata di studio: “Presentazione del Sito-Archivio Conoscere la. Costituzione”, presenta Anna Sarfatti. Ore 16 presso Aula Magna Istituto “A. Ghisleri”, via Palestro 35, Cremona.
Proiezione presso il cinema Chaplin di Cremona, via Antiche Fornaci 58 del del documentario "Cremona e il suo carcere", realizzato dalla Provincia di Cremona e dalla Casa Circondariale di Cremona. Regia di Alessandro Scillitani da un’idea di Giorgio Brugnoli
I migliori produttori di salami di tutta Italia convergono a Cremona per una saporitissima tre giorni che celebra l’insaccato piu' amato al mondo: la seconda edizione della Festa del Salame va in scena da venerdi 26 a domenica 28 ottobre con un ricco programma di degustazioni
Un programma molto intenso di appuntamenti con incontri con i produttori, degustazioni gratuite, seminari, laboratori per bambini, aperitivi nei locali del centro e musica con DJ set il sabato fino a mezzanotte.
Per le nostre aziende l’impegno in questi Paesi deve essere però motivo non di semplice carità e assistenza, ma di investimento, essendoci tutti i presupposti economici e sociali perché tali investimenti abbiano riscontri positivi
Curiosità, entusiasmo, una macchina fotografica e 12 kg di zaino, questi sono gli unici compagni di viaggio di Ulrike Raiser quando, contro ogni aspettativa, decide di partire da sola alla volta dell'Alaska.
L'importanza della rassegna è testimoniata anche dai numeri: 331 concorrenti iscritti da 40 Paesi. Erano attesi 431 strumenti, ma non tutti i partecipanti sono riusciti a completare i propri elaborati in tempo. Così sulle rastrelliere, la scorsa settimana, si sono affiancati 194 violini, 72 viole, 55 violoncelli ed 11 contrabbassi.
Dopo aver annunciato in queste settimane i vari artisti che si esibiranno nella seconda edizione del festival cremonese, la line up è finalmente chiusa con l’annuncio degli emiliani Julie’s Haircut
Cultura e Comunicazione nel XXI secolo Manca poco all’inizio del Convegno “La libertà e la coscienza” organizzato dall’Associazione Latinoamericana di Cremona, che quest’anno giunge alla quarta edizione e che si terrà sabato 15 e domenica 16 settembre a partire dalle ore 10:00.
Quindi, bene hanno fatto i curatori, e soprattutto Rodolfo Bona sulle cui competenze critiche non ci possono essere dubbi, a formulare un giudizio equilibrato su quelli che furono gli elementi positivi e i limiti del premio.
Si conclude giovedì 2 agosto alle 21.30 il trittico di serate a Palazzo Trecchi della rassegna AcqueDotte. Nella suggestiva cornice del cortile dello storico Palazzo si esibiranno gli Oblivion e il loro “The Human Jukebox”.
Concerti in programma a Cremona da mercoledì 25 a venerdì 27 luglio, alle ore 19.15 e al concorso Academy Awards per violino che si terranno presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena, nell'ambito del Cremona Summer Festival 2018, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con l'Istituto Claudio Monteverdi e numerosi altri enti, tra cui i Comuni di Cremona, di Crema e di Casalmaggiore.