Sabato, 05 luglio 2025 - ore 16.23

Mondo Notizie

MYANMAR, AMNESTY ACCUSA GRUPPO ARMATO ROHINGYA DI STRAGI DI CIVILI

L'Esercito di salvezza dei rohingya dell'Arakan (Arsa) è responsabile di almeno un massacro, e forse di un secondo, di fino a 99 uomini donne e bambini indù e di ulteriori uccisioni illegali e di rapimenti di civili indù verificatisi nell'agosto 2017. Lo ha rivelato una ricerca condotta da Amnesty International in Myanmar, nello stato di Rakhine.

AISE RASSEGNA DEI GIORNALI ITALIANI ALL’ESTERO

Storie di vita quotidiana, politica, cronaca, cultura, spettacolo. Informazione a 360° quella dei giornali italiani (online o cartacei) che vengono diffusi all’estero e che rappresentano una finestra su mondi solo all’apparenza distanti.

Dieci film di cui non puoi dire

Come parte della generazione cresciuta nel vedere i libri di Harry Potter ridotti al minimo delle trame negli adattamenti cinematografici, penso che sia facile sentirsi scettici nei confronti di tutti gli adattamenti da libro a film.

UISP Vivicittà prosegue la sua corsa in Libano: lunedì 14 maggio a Sidone

Appuntamento con “Vivicittà Run for Palestine” La corsa di Vivicittà continua in Libano, con il suo messaggio di solidarietà promosso da Uisp, Terre des Hommes e Fondazione Kanafani: lunedì 14 maggio appuntamento nello stadio Rafik Hariri di Sidone, 40 km a sud di Beirut, con 160 bambini e bambine di 8-15 anni, dei campi profughi palestinesi

SI PARLA DI SALUTE EPIDEMIA DI DIFTERITE IN VENEZUELA, RACCOMANDAZIONI OMS AGLI STATI MEMBRI

L'epidemia di difterite, iniziata in Venezuela a luglio 2016, è ancora in corso. Dal suo inizio nel 2016 alla 10° settimana epidemiologica del 2018 sono stati segnalati 1.602 casi sospetti (324 casi nel 2016, 1.040 nel 2017, 238 nel 2018), 976 dei quali confermati (314 in laboratorio e 662 per l'esistenza di link epidemiologico a un caso sospetto).

Sofia’s Books Nuovo marchio canadese pubblicherà opere italiane

ROMA\aise\ - Èdi pochi giorni fa l’annuncio da parte dell’agenzia letteraria canadese “Radici transalation and wordcraft Ltd” della creazione di “Sofia’s Books”, il primo marchio editoriale interamente dedicato alla letteratura italiana e canadese in traduzione.

Studenti lecchesi in visita a Cuba Riproposto il progetto di scambio scolastico

Per il secondo anno consecutivo un gruppo di studenti lecchesi volerà a Cuba per un'iniziativa che trova spazio all'interno del progetto di scambio scolastico, organizzato dall'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba - Circolo di Lecco Vittorio Arrigoni, con il contributo economico del Comune di Lecco e del suo servizio giovani, che sosterrà le spese di trasporto da e per l'aeroporto.

FAIM Rafforzare la rappresentanza associativa degli italiani nel mondo

Il Consiglio Direttivo del Forum delle associazioni degli italiani nel mondo (FAIM) si è riunito venerdì 6 Aprile, a Roma. La discussione si è concentrata su una analisi del quadro sociale e politico e ha approvato le linee di sviluppo organizzativo e operativo proposte dal Comitato di Coordinamento

AISE VENEZUELA: -8,5% RECESSIONE PREVISTA NEL 2018

CARACAS- “Un’altra brutta previsione per il paese quest’anno è quella fornita da CEPAL. Nonostante l’organismo abbia ribadito le stime positive fornite a fine 2017, per il Venezuela la previsione è sempre nera.

AMNESTY RUSSIA, TENTATIVO DI BLOCCARE TELEGRAM

Alla vigilia dell’udienza del tribunale distrettuale di Tagansky, a Mosca, che il 13 aprile dovrà pronunciarsi sulla richiesta del Roskomnadzor - l’organismo russo di controllo sui media - di bloccare l’applicazione di messaggistica Telegram

AMNESTY RAPORTO SULLA PENA DI MORTE NEL MONDO 2017

DALL’AFRICA SUBSAHARIANA UN FARO DI SPERANZA. CONDANNE A MORTE ED ESECUZIONI IN CALO In occasione della pubblicazione del suo rapporto sulla pena di morte nel mondo, Amnesty International ha sottolineato che nel 2017 a far fare grandi passi avanti alla lotta globale per abolire la pena capitale è stata l’Africa subsahariana, dove si è registrato un significativo decremento delle condanne a morte.

Amnesty SOLLECITA IL GOVERNO DELLA COLOMBIA A GARANTIRE PROTEZIONE

In occasione della Giornata nazionale del ricordo e della solidarietà con le vittime del conflitto armato, Amnesty International ha sollecitato il governo colombiano a riconoscere l’aumento della violenza nei confronti dei difensori dei diritti umani e degli attivisti delle comunità già duramente colpite dal conflitto e a prendere misure urgenti per garantire queste persone.

Aise MATTARELLA SCRIVE AL NUOVO PRESIDENTE DEL MYANMAR

“In occasione della Sua elezione alla Presidenza della Repubblica desidero inviarLe, a nome degli italiani e mio personale, sincere congratulazioni e fervidi auguri per l'assolvimento dell'alto incarico conferitole dal parlamento”
Petizioni online
Sondaggi online