È ora di scegliere da che parte stare. La campagna nazionale Io Accolgo promuove una raccolta firma straordinaria dal 10 al 18 dicembre per cancellare i due decreti sicurezza e l’accordo con la Libia sul trattenimento dei richiedenti asilo.
La vera protagonista sarà la piazza: persone accomunate da ideali come la non violenza, una politica meno urlata e più pensata, il rispetto, l’uguaglianza tra le persona, l’antirazzismo e l’antifascismo, la pace, la legalità, l’accoglienza e la fratellanza.
Le posizione contrarie o critiche alla scelta della Fondazione Città di Cremona di dare l’ok ad un mega impianto fotovoltaico di 15 ettari di fronte a Cremona Solidale stanno crescendo. Alcuni di coloro che hanno preso posizione propongono la costituzione di un comitato che contrasti la scelta.
La serata è organizzata per condividere i primi risultati raggiunti e approfittare dell'occasione per confrontarsi sulla figura dell'autore a cui è stato intitolato il Centro Fumetto.
A corollario della presentazione dell’opera, mercoledì 18 dicembre, alle ore 17, nella Sala Puerari (via Ugolani Dati, 4), si terrà la conferenza La Madonna col Bambino icona dell'arte cristiana a cura di Mario Marubbi
Il ricavato sarà interamente destinato alla realizzazione di iniziative mirate a sviluppare attività di prevenzione e riabilitazione dei disturbi della vista.
Anche quest’anno, per l’occasione il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti augurerà agli amici della Grande Età di Cremona di trascorrere un sereno Natale ed un felice Anno Nuovo.
Il messaggio è stato lanciato lo scorso 13 dicembre durante il convegno “Sviluppo umano e ambiente” organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale. Relatori in sala Maffei anche i docenti Sara Bornatici e Franco Giudice accanto al dirigente scolastico con delega all’Educazione ambientale Laura Parazzi
Oggi ( venerdì 13 dicembre) al museo del violino di Cremona, in occasione della tavola rotonda sul tema delle infrastrutture, nemmeno "Stradivari" è riuscito ad armonizzare le posizioni del ministro delle infrastrutture Paola de Micheli e dell'assessore ai trasporti regionale Claudia Maria Terzi.
I SOLISTI D’EUROPA IN PRIMA ASSOLUTA PER CELEBRARE IL PIÙ GRANDE LIUTAIO DELLA STORIA Mercoledì 18 dicembre, ore 21, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino
In questi giorni la Regione Lombardia ha riconosciuto altri 13 nuovi 'Prodotti agroalimentari tradizionali' (Pat) del territorio regionale. Fra questi in piatto cremonese . ‘ Fasulin de l'oc cun le cudeghe’.
Documento siglato da CCIAA Cremona, Provincia di Cremona, Comune di Cremona, CCIAA Mantova, Provincia di Mantova e Comune di Mantova che oggi è stato consegnato al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, in visita a Cremona.
All'evento parteciperanno la dott.ssa Sevgi Dogan assegnista di ricerca alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e con il dott. Alessandro Tinti ricercatore universitario con esperienza di campo in Kurdistan.
Le sezioni A.N.P.I. di Crema, Castelleone, Romanengo e Vailate, esprimono solidarietà e vicinanza al circolo ARCI di Ombriano per l’atto vandalico, vigliacco e di disprezzo, perpetrato nella notte di sabato 8 Dicembre.
Il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" conclude il 2019 con la presentazione delle ultime pubblicazioni: "Rose", volume elegantemente disegnato da Anna Merli, e la collana "Storie dal pianeta terra", composta da otto albi con storie autoconclusive.
Nel documento il Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni ha presentato ieri all'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, giunto a Cremona, su invito del presidente stesso apre la vertenza ‘Sanita’ , per affrontare nel merito la questione del reparto di terapia neonatale intensiva Utin ed altri aspetti legati all’Asst di Crema ed all’Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore.
La Fondazione Citta' di Cremona ha ricevuto una proposta di cessione del diritto di superficie di 15 ettari di sua proprietà per la realizzazione di un parco fotovoltaico.