BERGEN\ aise\ - A distanza di 64 anni dall’ultima volta, la Nave Scuola della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci, spesso definita “la nave scuola più bella del mondo”, farà sosta nel porto di Bergen, nel solco della Campagna d’Istruzione 2019.
Roma, 17.07.2019. Libera circolazione di persone, dei servizi, delle merci e dei capitali sono i quattro pilastri che hanno consentito all'Unione europea di essere una potenza economica che, pur rappresentando solo il 7% della popolazione mondiale, produce il 25% della ricchezza mondiale
La Commissione Europea ha aperto nei giorni scorsi un nuovo invito a presentare proposte per sviluppare una rete europea dinamica di centri di eccellenza nell'ambito dell'intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione nella comunità di ricerca europea sull’intelligenza artificiale e di promuovere i progressi tecnologici in questo campo.
La scorsa settimana il ministro delle Finanze croato Zdravko Marič ha annunciato che il suo paese presenterà una richiesta ufficiale di adesione al meccanismo di cambio ERM-2, che è la “sala d’attesa” per l’adesione all’euro. La richiesta della parte croata deve essere valutata da altri paesi dell’area dell’euro, a livello di ministri delle Finanze.
La Commissione europea ha aperto oggi, 9 luglio, un invito a presentare proposte, con uno stanziamento di 35 milioni di euro, a favore dello sviluppo dell’analisi delle immagini medicali per la diagnosi del cancro, basata sull’intelligenza artificiale, e di altri strumenti e tecniche di analisi per la prevenzione, la previsione e la cura delle forme più comuni di cancro.
BRUXELLES - Il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha deciso di rendere simbolicamente omaggio a tutte le vittime del terrorismo in Europa, come primo atto pubblico della sua presidenza.
Amnesty International ha chiesto al Tribunale penale internazionale di aprire un’indagine urgente sull’orribile attacco contro il centro di detenzione per migranti di Tajoura, nella zona orientale di Tripoli, in cui sono morti almeno 40 migranti e rifugiati e oltre 80 sono rimasti feriti.
Fino al 2 luglio avrà luogo presso la Marie del 13e di Parigi la XIX edizione della Settimana Italiana. Ne dà notizia il Consolato generale spiegando che l’evento sarà centrato sulla tematica della “Bellezza” con riferimento alla nostra Penisola attraverso la proiezione di film, concerti, esposizioni, conferenze, incontri letterari e spettacoli che raccontano la storia, la cultura e l’arte italiana.
È successo a nove addette alle pulizie di un albergo in Andalusia, esternalizzate in una società di servizi, che chiedevano l'applicazione del contratto di settore. Campagna nel Paese per il loro reintegro. Online una petizione da firmare
Da mercoledì 19 giugno, la capitale portoghese ospiterà Claudio Giorgione, curatore del Dipartimento Leonardo, Arte e Scienza del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
BRUXELLES Il Consiglio europeo ha adottato un nuovo regolamento che rivede la trasparenza e la responsabilità della valutazione dei rischi nel settore alimentare e rafforza il ruolo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Dalla relazione emerge che, grazie alla Carta, negli ultimi dieci anni nell'operato delle istituzioni dell'UE si è sviluppata una cultura dei diritti fondamentali. Tuttavia, il documento risulta essere ancora poco conosciuto e non sfruttato al massimo del suo potenziale a livello di catena di applicazione.
Si è tenuta il 31 maggio scorso la cerimonia di cambio al comando del Joint Force Command (JFC) di Brunssum, uno dei principali comandi dell’Alleanza in Europa, tra il Generale di Corpo d'Armata dell’Esercito Italiano, Riccardo Marchiò ed il Generale dell`Esercito tedesco, Erhard Bühler.
L'Unione fa la forza. E' un antico proverbio comprensibile a tutti, lapalissiano, diremmo. Quanto più un gruppo è compatto tanto più si riescono ad ottenere risultati.
La coalizione Progresivne Slovensko-Spolu ha compiuto il prodigio. Da ultimi arrivati nell’agone politico, nati da meno di due anni, i due partiti hanno raccolto il testimone della destra litigiosa vista negli ultimi anni
Personalmente, sono contrario alle politiche populiste di Victor Orban di Salvini, ecc, con questa segnalazione non voglio rivendicare alcuna primazia (anche se le buone previsioni non guastano).
Il prossimo Parlamento Europeo avrà grandi poteri e grandi responsabilità. Vorrei portare a Bruxelles la voce delle lavoratrici e dei lavoratori che lottano per la pari dignità, per il lavoro, per i diritti, per una nuova Europa che sappia accogliere e portare avanti le loro speranze e i loro sogni.
La sinistra ungherese debole e divisa e carica di errori; Più Europa per assorbire i separatismi e le conflittualità territoriali; L’Europa che stiamo perdendo…
E VOTA PER FERMARE UN GOVERNO CHE FA MALE ALL'ITALIA "Domenica, 26 maggio, si vota per l'Europa, per eleggere i rappresentanti italiani al Parlamento europeo, ma si vota anche per l'Italia, per il futuro del nostro Paese.
Nel Regno di Sardegna, a metà dell'800, c'era la lira, nel Regno Lombardo-Veneto la lira austriaca, nello Stato Pontificio il baiocco, nel Granducato di Toscana il quattrino e nel Regno delle Due Sicilie il ducato.
Cr.Forma, in occasione della Festa dell’Europa, ha celebrato la pace e l’unità in Europa. Nella giornata di giovedì 9 maggio gli allievi dell’ Ente di Formazione della Provincia di Cremona, assieme ai docenti, hanno realizzato una mostra sull’Unione Europea.
Un rapporto pubblicato il 2 maggio scorso (1) dal Servizio della società dell’informazione del Consiglio d'Europa, individua le principali minacce alla libertà d’espressione in Europa nel 2018 e le azioni che i governi dovrebbero avviare per contrastarle in via prioritaria (2).
Il 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, in occasione della “Giornata della ricerca italiana nel mondo” si è svolto in Consolato un incontro con una rappresentanza di ricercatori italiani residenti ad Hannover.
Il Parlamento europeo ha adottato la scorsa settimana una risoluzione sulla situazione a Malta e in Slovacchia dopo gli omicidi dei giornalisti investigativi Daphne Caruana Galizia e Ján Kuciak. Nel documento si cita il rammarico dei deputati per le gravi carenze dello stato di diritto nei due paesi, e si segnalano le crescenti minacce ai giornalisti in tutta l’Unione europea.