Stagione di Prosa 2019/20 Una versione di Pinocchio fedele al racconto originale ma anche inedita, carica di soprese e di piccole e grandi magie andrà in scena domenica 5 gennaio (ore 16.00).
Il 2019 si chiude con un brutta decisione del CdA della Fondazione Città di Cremona , che in accordo con il Comune, ha accettato la proposta di Juwi Development 02 Srl, con sede a Verona, di conferire in esclusiva il diritto di superficie trentennale sui circa 15 ettari che fanno parte del podere Zocchetto al fine di realizzare un impianto fotovoltaico a terra.
Il concorso letterario “Racconto a Badalù” appartiene al genere narrativo del racconto. Le opere devono essere scritte in lingua italiana ed essere rivolte ad un pubblico di lettori compreso tra i 6 ed i 14 anni. Il tema della narrazione è libero, a scelta dell’autore
Il portavoce degli Stati Generali dell’ambiente intervenendo sul tema dell’azzeramento della Commissione Paesaggio sprona il comune di Cremona a decidere di muoversi su una ‘ più impegnativa frontiera della svolta ecologica’
La giunta comunale ha approvato lo schema del bilancio di previsione 2020/2022 del Comune di Sergnano. La proposta è stata inviata al Revisore dei Conti per il parere obbligatorio e sarà poi discussa in consiglio comunale a partire dal mese di gennaio, secondo la normativa vigente.
Ricordato il Maestro Andrea Mosconi; Approvato il Documento Unico di Programmazione 2020-2022; Approvata convenzione con comuni limitrofi per la gestione di polizia locale.
Gli episodi di aggressioni verbali, talvolta fisiche, verso gli operatori sanitari sono un fenomeno nazionale in crescita. Per prevenire e contrastare tale fenomeno, l’ASST Cremona ha organizzato un corso di autodifesa personale non violenta. Lo scopo? Aiutare i lavoratori a riconoscere i campanelli d’allarme e a gestire le situazioni critiche.
Questo inconsueto botta e risposta , duro molto duro, l’ho trovato sulla pagina FB di Paolo Zignani e ritengo utile rilanciarlo. Lo scontro non è ideologico ma tutto politico. Interessante per capire come sono nate le cose (con la decisione del CDA della Fondazione) e come si potrebbero evolvere con un PD che pare assumere una posizione neutra
L’iter seguito finora dalla Fondazione Città di Cremona è stato molto deficitario sia sul piano della conoscenza delle gravi criticità della progetto avviato, sia sul piano della democrazia deliberativa che consiglia un coinvolgimento ampio del territorio e della comunità già in fase istruttoria.
Intervista a Massimo Terzi , architetto, che ha progettato tre delle quattro nuove palazzine dove oggi è collocata la struttura di Cremona Solidale i cui terreni sono stati donati dal Sig. Mainardi ed oggi di proprietà della Fondazione città di Cremona. Terzi è stato assessore all’urbanistica del comune di Cremona dal 1995 al 2001.
Da alcuni anni Padania Acque ha avviato un importante progetto di miglioramento del gusto dell’acqua delle nostre case in tutti i comuni della nostra provincia.
Alcuni media locali , in particolare il giornale la Provincia e Cremona Oggi , riferendo di una lettera inviata dalla Presidente della Fondazione Città di Cremona Uliana Garoli , hanno dato notizia che la stessa sostiene che avrei votato a favore dell’intera operazione. Questo non è vero.
Siamo fermamente convinti che vada scongiurata la perdita di suolo agricolo e che questi tipi di interventi debbano interessare aree dismesse e già compromesse senza devastare ulteriormente il nostro prezioso paesaggio.
“Mai Stati Sulla Luna” si aggiudica il premio “Rotary Cremasco San Marco 2019”. La consegna è avvenuta venerdì 20 dicembre nel corso della tradizionale conviviale natalizia presso il ristorante Fondaco dei Mercanti di Moscazzano. Franceschini: «Realtà preziosa per il territorio». Schacher: «Traguardo importante, successo corale»
Il parco fotovoltaico diventerebbe così il biglietto da visita per le migliaia di automobilisti che transitano dalla tangenziale cittadina, alterando irrimediabilmente un’area che merita ben più rispetto.