Gli eventi di questi giorni ci stanno dimostrando la fragilità dell’attuale forma democratica, nonché l’incertezza che possa trattarsi, ancora, di democrazia.Non è democrazia il tradimento dell’elettorato che ha votato per una forma di governo e se ne trova una totalmente diversa.
Ai margini di un convegno sul pauperismo tenutosi a Cremona sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, il prof. Piero Camporesi, dell’Università di Bologna, parlò diffusamente degli archivi dell’IIpab ex Eca di Cremona, e dei documenti che testimoniano, nei primi anni del Seicento, i contatti e i legami d’amicizia scaturiti fra un tal “Simon de Zilli de Pozza Valle de Fassa” con il massaro Tomaso Tozeti de Suspiro de Cremona.
Domenica 1 Novembre Le previsioni del pubblico delle grandi occasioni non solo non sono state smentite ma sono andate ben oltre le più rosee aspettative La 23^ Fasulin de l’òc cun le Cudeghe 2015 (Fagiolini dall'Occhio con le Cotenne) proseguirà il 7–8 Novembre ore 11-23
Ha esordito stamattina col prologo di ieri sera con la classica serata su prenotazione la 23^ Fasulin de l'òc cun le cudeghe, già col tutto esaurito.Domani si replica, con tante iniziative collaterali tra cui la 15^ BuonGusto.
Il partito conservatore polacco ottiene la maggioranza dei seggi e può formare un Governo in solitaria per la prima volta nella storia del Paese. Completata la riscossa dopo una lunga parentesi all'opposizione
Solo all'ultimo summit i leader europei hanno deciso i provvedimenti necessari perché i profughi possano trovare riparo durante l'inverno sulla rotta balcanica. Intanto molti gruppi di volontari, che da mesi suppliscono le istituzioni, chiedono di agire immediatamente per evitare nuove tragedie, questa volta sulle strade dell'Europa.
Dopo aver visitato l’Eremo di Santa Caterina del Sasso i ragazzi che partecipano al World school forum sono arrivati a Villa Recalcati e sono stati accolti dal Presidente della Provincia Gunnar Vincenzi e dal Consigliere provinciale Paolo Bertocchi.
Quest'anno Charlie Brown di primavere ne fa sessanta regalandoci sempre tante piacevoli letture, ma lasciandoci anche un amletico dubbio che purtroppo è destinato a restare senza risposte
Lo scopo del Festival è da un lato, quello di promuovere e diffondere il documentario d'autore con particolare riguardo ai temi dei diritti umani e, dall'altro, favorire il confronto tra i registi.
Attorno al telelavoro/smart work/lavoro agile qualcosa si muove. Dopo molti anni in cui le parti sociali hanno preferito stipulare accordi nazionali, locali e di impresa, temendo che ogni legge avrebbe irrigidito una forma di lavoro da sperimentare
Da un lato, i conservatori moderati supportano un ruolo attivo della Polonia per promuovere democrazia e libertà in Europa Orientale -la cosiddetta 'dottrina Jagellonica'- mentre, dall'altro, gli elettori politicamente più a destra del PiS vedono gli ucraini come uno dei principali nemici della Polonia
I sindacati: "Le rilevanti ingiustizie e iniquità presenti nel sistema previdenziale non trovano risposta nella Legge di stabilità. Svilupperemo, a partire dai prossimi giorni, un’ampia mobilitazione in tutto il Paese, con iniziative nei luoghi di lavoro"
Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici recita che di dirigenti debbano vigilare sull'applicazione del Codice stesso e di quelli di comportamento adottati dalle singole amministrazioni
In Libia i migranti subiscono violenze e gravi violazioni dei diritti umani, denunciati ormai da numerose testimonianze. Eppure la comunità internazionale non fa nulla per affrontare la situazione
La due-giorni dedicata al colorato mondo delle Lego® ha richiamato in castello oltre 10mila persone grazie anche al meteo favorevole e all’ingresso gratuito.
Gesù, lo so tutti ti tirano per la giacchetta e spero che non me ne vorrai se questa volta ti chiedo qualcosa anch’io. Non l’ho mai fatto, a parte quella volta che da bambino in collegio un prete mi aveva raccontato la storia di un bambino che parlava con te.
I bambini si divertono davvero? Forse si'. Ma non dimentichiamoci mai di insegnare loro il rispetto per chi non c'e' piu'. E anche per chi c'e' sempre”.