Martedì, 28 ottobre 2025 - ore 12.07

Rubriche News » Approfondimenti

Energia rinnovabile al 100 per 100 | Mario Agostinelli

C’è da chiedersi perché un Governo costituzionale abbia affidato al buio a un manager privato – Colau -, coadiuvato da un team di docenti, esperti e professionisti, l’elaborazione di un piano per il rilancio dell’economia italiana, dopo la serrata imposta dalla pandemia, ricevendone un contributo che assomiglia ad un manifesto della scuola di Chicago con quarant’anni di ritardo.

CNDDU Dichiarazioni ministro Azzolina e trasferimenti

Ribadiamo che molti docenti vivono in perfetta solitudine a circa mille chilometri di distanza senza nessun parente di supporto in caso di malessere e si trovano costretti a intraprendere lunghi viaggi per ritornare tra i propri cari.

Cremona Rilevazione territoriale dei prezzi al consumo maggio 2020

Come ricordato nella Nota metodologica dell’ISTAT, gli indici ai diversi livelli di aggregazione, sia nazionali sia locali, che hanno avuto una quota di imputazioni superiore al 50% (in termini di prezzi mancanti e/o di peso), sono segnalati mediante l’utilizzo del flag “i” (dato imputato).

A proposito del Bàbila, poesia di Emilio Zanoni | Melega Agostino (Cremona)

A proposito del Bàbila, ovvero il facchino giornaliero di Pieve San Giacomo, che uccise a colpi di coltello la moglie Cesira Ferrari la notte del 14 aprile 1889, scaraventandola poi nel Morbasco dal ponte sul viale Po, è stata scritta su di lui una composizione in dialetto da parte di Emilio Zanoni (1914-1995), che oltre ad essere stato parlamentare e sindaco di Cremona, si è proposto in privato pure come poeta vernacolare.

Cremona Ordinanza anti-movida in vigore dalle ore 20 del 27 maggio Ecco il testo

Fatti salvi eventuali successivi provvedimenti nazionali e regionali nonché di eventuali decisioni che potranno essere assunte dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, per i motivi contingibili e urgenti con decorrenza immediata e fino a cessate esigenze emergenziali: su tutto il territorio comunale dalle ore 20,00 del giorno 27 maggio 2020

LA STORIA DEL NOME DEL TORRONE | Agostino Melega (Cremona)

Iniziamo allora col ricordare che si è venuto ad affermare un dato linguistico, ossia che il dolce mandorlato cremonese derivi da torre (fatto a forma di torre), il cui prototipo – scrive Carla Bertinelli Spotti – sarebbe nato nel 1441, in occasione delle nozze di Bianca Maria Visconti.
Petizioni online
Sondaggi online