Ricovero degli anziani nelle Rsa (residenze sanitarie assistenziali), o case di riposo. Oggi, nella situazione in cui ci troviamo, è drammatico doverlo fare.
Per questo il sindacato dei pensionati della Cgil ha salutato con favore la misura di finanziamento del Fondo e si propone come parte attiva per presentare insieme ai Comuni interessati proposte finalizzate a contrastare e prevenire il fenomeno.
Dopo il commovente appello lanciato da Lucia Lazzari (CR) circa l’impossibilità dei parenti di relazionarsi con i propri cari ricoverati on in RSA o negli Ospedali intervengono Marco Raimondi (CR) e Gigliobianco portavoce del Comitato Parenti di Azienda Cremona Solidale
Una piccola rivoluzione. L’incremento di maggiorazione sociale, che può arrivare a 651,51 euro per 13 mensilità, verrà ora erogato a tutti i soggetti riconosciuti invalidi civili totali, sordi o ciechi civili assoluti, a partire dai 18 anni di età. Ma facciamo un passo indietro per capire bene di cosa si tratta.
Registriamo positivamente la disponibilità espressa dai Ministri del Lavoro Nunzia Catalfo e della Salute Roberto Speranza per la definizione di una legge quadro nazionale sulla non autosufficienza», si legge nel comunicato stampa a firma delle tre organizzazioni sindacali.
Programma ORE 15.30 S. MESSA SOLENNE IN S. DALMAZIO ANIMATA DAL TENORE RENIS HYKA - ALL’ORGANO: MARCO GRANATA; ORE 16.30 SPETTACOLO DIALETTALE IN ORATORIO “FÙM FILÒS” voci recitanti: Agostino Melega e Rosella Matarozzi con intermezzi di brani popolari con la fisarmonica
Tutto pronto per i Premi di LiberEtà. Appuntamento per l’8 ottobre a Roma e in diretta streaming per l’evento dal titolo “L’uguaglianza fa la differenza“. Nel corso dell’iniziativa, condotta da Neri Marcorè, verranno premiati i vincitori dei tre concorsi indetti da LiberEtà e dal sindacato dei pensionati della Cgil.
Dall’incontro di oggi con il Governo - fa sapere la Cgil - abbiamo deciso di lavorare subito all'elaborazione di misure urgenti da adottare in previsione della prossima legge di Bilancio, in parte anche legate all'emergenza Covid 19, che tutelino alcune fragilità che in questa fase sono emerse
Da tempo, Spi Cgil, Uilp Uil e Fnp Cisl hanno chiesto alla nuova giunta di Centrodestra un incontro per aprire un confronto sulle tante questioni aperte, ma gli appelli al dialogo sono caduti nel vuoto più di una volta.
Federica Sgorbati (Assessore ai servizi sociali): “Lunedi 13 luglio riapriranno i centri diurni per anziani gestiti nel Comune di Piacenza dalla cooperativa Unicoop”
Non tutti sanno però che è nata nel 2007 grazie a un accordo tra il governo e i sindacati. Come è andata, perché è stata fatta, a chi si rivolge, come è stata ulteriormente rafforzata nel 2016?
Gallera: ampliare numero ore degli specialisti, possibile soluzione a liste d’attesa. Senior Italia supporti la Regione per la vaccinazione antinfluenzale all’interno dei Centri Anziani
Di seguito pubblichiamo il durissimo comunicato unitario Cgil-Cisl-Uil dopo incontro con AST Val Padana e ASST Cremona sulla situazione Covid-19 nelle RSA della provincia di Cremona.
La situazione dentro RSA (Residenze sanitarie assistenziali) della Lombardia è molto seria e complicata. Ne sono tutti consapevoli, tranne forse l’Assessorato al Welfare regionale, che da mesi continua a ignorare le richieste di incontro dei sindacati dei pensionati, più volte sollecitato e con ultima nota il 26 febbraio scorso.
L’idea di lasciare a casa più a lungo degli altri gli anziani non convince da molti di punti di vista ed è una misura discriminatoria nei confronti di una parte molto consistente della popolazione che ha già sofferto tanto a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus.
In questa gravissima situazione di emergenza, i Sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil, fortemente preoccupati per le fasce più fragili della popolazione, pensionati in condizioni di bisogno, persone ricoverate nelle Rsa, si sono attivati a livello nazionale e territoriale per la loro tutela.
Nelle case di riposo sta avvenendo una strage silenziosa di anziani con l’aumento giorno dopo giorno dei casi di contagio che riguardano ormai l’intero territorio nazionale e non più soltanto le regioni del nord dove il virus è maggiormente diffuso.
La decisione della Regione Lombardia di utilizzare anche le case di riposo per anziani come strutture dove ricoverare i pazienti di Covid 19 anticipatamente dimessi ci trova fortemente contrari.
Lo Spi Cgil ha diffuso oggi questo messaggio sui propri canali social per invitare tutti a rispettare le regole di comportamento e per informare sui rischi della diffusione del Covid-19. Pedretti: atteniamoci tutti alle indicazioni date dalle autorità
Ghiselli (Cgil) dopo l'incontro al ministero del Lavoro: "Il governo non ha avanzato una proposta 'prendere o lasciare', la discussione è aperta". Sul tavolo le pensioni di garanzia per i giovani. Prossimi appuntamenti il 7, il 10 e il 19 febbraio
Una ricerca promossa da Auser, Spi e Cgil Emilia Romagna e realizzata dall’Ires della stessa regione ha mappato 50 esperienze in diversi Paesi europei, tutte riconducibili a cinque aree tematiche. In Italia una minore propensione a sostenere il processo
Il 12,2 per cento degli assegni non supera nemmeno i 500 euro. Lo rileva l’istituto di statistica, evidenziando che le disuguaglianze di reddito sono in crescita. A rischio povertà il 15,9 per cento delle famiglie con pensionati