Ciò che avevamo promesso è stato fatto – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – questa nuova mappa segna un punto fermo a favore della zootecnia lombarda e italiana.
Riforma della PA e mobilità del personale . La situazione ingenerata dalla riforma della PA con i cortocircuito delle norme a carattere tecnico finanziario dello Stato, sta di fatto creando tutte le premesse per un blocco dei servizi al cittadino ai vari livelli.
Stasera la Lega Nord ha diffuso la lettera dell’Assessore Simona Bordonali con la quale chiede all’ASL di Cremona una ispezione nei locali della scuola di Picenengo dove dovrebbero essere ospitati una ventina di migranti
Il sindaco Galimberti a Expo: "Insieme intercettiamo il mercato internazionale" Cremona con Bergamo, Brescia e Mantova per promuove nel mondo cibo e cultura
Cgil-Cisl-Uil e USB del pubblico impiego dichiarano lo stato di agitazione del personale della Provincia di Cremona contro la scelta di riduzione dei buoni pasto.
L’incontro con le “prime parti” di alcune tra le più prestigiose orchestre internazionali sarà l’occasione per comprendere come si è evoluto negli anni il rapporto dell’orchestra con le esigenze artistiche della direzione
Il giovane trentino in coppia con la cugina firma la prima vittoria nella Serie e si porta al comando a pari punti con Cochis; Cordioli – Sponda e Meggiarin – Gallotti completano il podio!
Questione complessa perché coinvolge equilibri e problematiche di intere aree del mondo; delicata perché suscita comprensibilmente tensioni, paure e anche rabbia in molte persone
Le volontarie e i volontari del Circolo Arcipelago e del Comitato Provinciale di Arci Cremona esprimono una ferma condanna verso il presidio organizzato da Lega e CasaPound contro l’accoglienza dei profughi nello stabile delle ex scuole di Picenengo.
Nell’ambito del progetto “Parco Sartori: partecipazione è sicurezza”, co-finanziato da Regione Lombardia, di cui è capofila il Comune di Cremona s’inserisce l’iniziativa “Martedì al parco: giochi e merenda”.
L'obiettivo finale è quello di una struttura recuperata, abitata e gestita, aperta e in rete con il territorio, come già avviene per altre situazioni d'accoglienza a Cremona e non solo.