Promosso dal Comune di Cremona e firmato ieri pomeriggio, nella Sala del Consiglio Provinciale, dal Sindaco di Cremona, dal Prefetto, dai rappresentanti delle categorie e associazioni economiche, dei sindacati, degli ordini professionali, dal Presidente della Provincia di Cremona e dalle aziende sociali del territorio.
L’attuale situazione sanitaria del nostro territorio ha imposto al Sindaco e alla Giunta Comunale l’individuazione di alcune scelte organizzative e operative già condivise con i dipendenti dell’Ente, coerenti con le disposizione contenute nell’ordinanza del Ministero della Salute d'Intesa con il Presidente della Regione Lombardia emessa nella tarda serata di ieri 23 febbraio.
CODACONS: OCCORRE INTERVENIRE PRONTAMENTE PER RISOLVERE QUESTA SITUAZIONE DI GRAVE DISAGIO. OCCORRE TENER PRESENTE CHE IL FIGLIO DELLA COPPIA HA UNA PATOLOGIA RESPIRATORIA IMPORTANTE. OGGI DIFFIDA DEL CODACONS AD ALER.
E’ questo il titolo di un’iniziativa congiunta ANSMeS (Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo del CONI ) – AICS (Associazione Italiana Cultura Sport)- Cremona che si terrà VENERDI’ 6 MARZO nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Janello Torriani.
Cerimonia commemorativa questa mattina, al Civico Cimitero, in occasione del “Giorno del Ricordo”, la ricorrenza istituita nel 2004 dal Parlamento per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Valentina è bella come Louise Brooks, disturbante come un taglio di Fontana, consapevole come una lirica di Bob Dylan, è libera come la musica di Charlie Parker.
Con la conferenza del prossimo 17 gennaio alle ore 16,30 in sala Puerari riprende il ciclo LE SFIDE DELLA RICERCA organizzato dalla associazione Gli ex dell’Aselli.
Per diciotto mesi Alec Von Bargen si è recato in ventitré missioni Médecins Sans Frontières (MSF, Medici Senza Frontiere) in dieci Paesi, documentando la vita nel dispiegarsi di conflitti globali. Lì è nato il progetto SO.LIL.O.QUY: fotografie, interviste, registrazioni e video esposti al Museo del Violino di Cremona dal 28 settembre al 6 gennaio.
Gli episodi di aggressioni verbali, talvolta fisiche, verso gli operatori sanitari sono un fenomeno nazionale in crescita. Per prevenire e contrastare tale fenomeno, l’ASST Cremona ha organizzato un corso di autodifesa personale non violenta. Lo scopo? Aiutare i lavoratori a riconoscere i campanelli d’allarme e a gestire le situazioni critiche.
La vera protagonista sarà la piazza: persone accomunate da ideali come la non violenza, una politica meno urlata e più pensata, il rispetto, l’uguaglianza tra le persona, l’antirazzismo e l’antifascismo, la pace, la legalità, l’accoglienza e la fratellanza.
In questi giorni la Regione Lombardia ha riconosciuto altri 13 nuovi 'Prodotti agroalimentari tradizionali' (Pat) del territorio regionale. Fra questi in piatto cremonese . ‘ Fasulin de l'oc cun le cudeghe’.
Illustrati nel pomeriggio di oggi, nella Sala Eventi di SpazioComune, i dati più significativi, aggiornati al 31 dicembre 2018, contenuti nell'Annuario Statistico 2019 del Comune di Cremona che è pubblicato nella sua versione completa sul sito istituzionale del Comune dove si può consultare e scaricare in formato PDF.
Presentato dal Comune di Cremona in partnership con enti, istituti scolastici ed associazioni del territorio è primo in graduatoria nel bando La Lombardia è dei giovani!