Con la conferenza del prossimo 17 gennaio alle ore 16,30 in sala Puerari riprende il ciclo LE SFIDE DELLA RICERCA organizzato dalla associazione Gli ex dell’Aselli.
Per diciotto mesi Alec Von Bargen si è recato in ventitré missioni Médecins Sans Frontières (MSF, Medici Senza Frontiere) in dieci Paesi, documentando la vita nel dispiegarsi di conflitti globali. Lì è nato il progetto SO.LIL.O.QUY: fotografie, interviste, registrazioni e video esposti al Museo del Violino di Cremona dal 28 settembre al 6 gennaio.
Gli episodi di aggressioni verbali, talvolta fisiche, verso gli operatori sanitari sono un fenomeno nazionale in crescita. Per prevenire e contrastare tale fenomeno, l’ASST Cremona ha organizzato un corso di autodifesa personale non violenta. Lo scopo? Aiutare i lavoratori a riconoscere i campanelli d’allarme e a gestire le situazioni critiche.
La vera protagonista sarà la piazza: persone accomunate da ideali come la non violenza, una politica meno urlata e più pensata, il rispetto, l’uguaglianza tra le persona, l’antirazzismo e l’antifascismo, la pace, la legalità, l’accoglienza e la fratellanza.
In questi giorni la Regione Lombardia ha riconosciuto altri 13 nuovi 'Prodotti agroalimentari tradizionali' (Pat) del territorio regionale. Fra questi in piatto cremonese . ‘ Fasulin de l'oc cun le cudeghe’.
Illustrati nel pomeriggio di oggi, nella Sala Eventi di SpazioComune, i dati più significativi, aggiornati al 31 dicembre 2018, contenuti nell'Annuario Statistico 2019 del Comune di Cremona che è pubblicato nella sua versione completa sul sito istituzionale del Comune dove si può consultare e scaricare in formato PDF.
Presentato dal Comune di Cremona in partnership con enti, istituti scolastici ed associazioni del territorio è primo in graduatoria nel bando La Lombardia è dei giovani!
CODACONS: LA SITUAZIONE DEL TRASPORTO SU ROTAIA NEL CREMONESE E’ ORMAI PROSSIMA AL COLLASSO, COSA FA TRENORD? OGGI LA DIFFIDA DEL CODACONS: “BASTA PROMESSE, INTERVENIRE SUBITO!”
VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019 ore 16.30; GINEVRA BENCI E CECILIA GALLERANI. IDENTITÀ SVELATE NELLA RITRATTISTICA DI LEONARDO VALERIO GUAZZONI Docente e Storico dell’arte
Conto alla rovescia per la presentazione, da parte di associazioni, enti pubblici e privati, società e organizzazioni di altro tipo di proposte per l’edizione 2020 di “Cultura Partecipata”: il termine è infatti lunedì 11 novembre.
Mercoledì 13 novembre, ricorrenza di S. Omobono, patrono di Cremona, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, alle ore 12, si terrà la tradizionale cerimonia di conferimento degli attestati di benemerenza agli ex dipendenti comunali
I beneficiari sono bambini o bambine, ragazzi o ragazze e giovani residenti in città o in uno dei Comuni della provincia di Cremona che si siano distinti per atti verso terze persone e che non abbiano superato il 21° anno di età
Un’insolita giornata non tipicamente cremonese accoglie oggi, domenica 20 , i 1955 iscritti alla diciottesima edizione della HMC – Mezza Maratona Città di Cremona e i 400 componenti delle 200 staffette al via della quarta HMC-You&Me: non un filo di nebbia, temperatura decisamente alta per il periodo