“Il carcere come punizione. E questo non è buono. Non c’è una vera pena senza speranza. Se una pena non ha speranza, non è una pena cristiana, non è umana. Per questo, la pena di morte non va. L’ergastolo, così freddo, è una pena di morte un po’ coperta.” (Papa Francesco)
Le Poste Italiane hanno emesso il 15 ottobre 2016 un francobollo del valore di 95 centesimi dedicato a Teresio Olivelli. Olivelli (nato a Bellagio il 7 gennaio 1916) fu un patriota ed un religioso che, dopo avere aderito al fascismo e partecipato alla campagna di Russia, decise di servire i valori della Resistenza facendo da coordinatore delle cattoliche Brigate Fiamme Verdi per le città di Brescia, Cremona e Mantova.
Dopo il primo intervento urgente a fine dicembre, il gestore unico dell’idrico cremonese completa la riparazione di una conduttura danneggiata che fornisce l’acqua alle località di Persico e Persichello.
Stimato direttore, bisognerebbe inventare un tempo specifico per l’apprendimento perché, vedete direttore, i preposti alle strade sicure avrebbero ancora tanto da apprendere. Fenomeno ‘gelicidio ’, che detto così, sa tanto di ‘ster minicidio’.
Venerdì 27, Giorno della Memoria, presso la Sala Consigliare di Stagno Lombardo si tiene una conferenza a ricordo della Shoah in contemporanea all’apertura della mostra itinerante Sterminio in Europa.
Sabato pomeriggio si è svolta l'iniziativa organizzata dal Comitato di Quartiere 1 dal titolo "Cianfruscambio". Un pomeriggio per stare assieme e divertirsi con il baratto e lo scambio di oggetti vecchi, regali natalizi non azzeccati, giochi, libri ed oggetti autoprodotti.
Le immagini dei malati stesi per terra nel Pronto Soccorso di Nola hanno fatto molto scalpore a volte con chiacchere inutili e volgari ed in altri casi con ragionamenti seri e ponderati.
Conferenza di Anna Sarfatti su ‘Una Costituzione piena di bambini’ Martedì 17 gennaio 2017 ore 16.30 Aula Magna Istituto A. Ghisleri Via Palestro 35 Cremona L’iniziativa è indetta da ASSOCIAZIONE 25 APRILE ed Istituto Mantovano di Storia Contemporanea
I docenti e il personale Ata non saranno costretti a risolvere il rapporto di lavoro con l’amministrazione scolastica, ma semplicemente chiedendo di trasformarlo da full-time a part-time. La domanda on line va presentata al Miur, entro il 20 gennaio 2017
Dettori (Cgil): "Importante il decreto di aggiornamento, ma manca una copertura finanziaria effettiva e i costi dichiarati non sono affatto certi". Se aumentano le prestazioni e non gli stanziamenti si rischia una "inaccettabile selezione"
Al via la fase operativa per lo Sportello Telematico Il progetto del Comune di Cremona denominato City Open Sportello Polifunzionale Telematico ha vinto il bando regionale sulla predisposizione e attuazione dei Piani territoriali degli orari, ottenendo un finanziamento di 30mila euro.
Manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Il presidente del consiglio Paolo Gentiloni ha firmato il decreto sui Livelli Essenziali di Assistenza e il Nomenclatore Tariffario delle Protesi.
Cortorillo (Filt Cgil): “Si è finto di avere un piano industriale che non era conosciuto da una parte degli stessi azionisti. Non può essere accettabile che sia sempre e comunque il lavoro a pagare il prezzo più alto"
La consigliera comunale del PD Lia a Beccara presenta un ordine del giorno su come ripensare ai servizi educativi per l’infanzia e l’adolescenza nei mesi estivi
La retta per l’accoglienza residenziale della persona malata di Alzheimer è interamente a carico del Sistema Sanitario Regionale, o l’ospite deve compartecipare al costo?
Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17, presso la sede provinciale Acli in via Cardinal Massaia 22 a Cremona si terrà il 2° incontro del percorso “Cremona a tutela dell’ecosistema del PO” rivolto a insegnanti, amministratori, associazioni ma aperto anche a quanti sono interessati all’argomento.
Le popolazioni di 13 Paesi africani hanno subito la sottrazione violenta di oltre 20 milioni di ettari di aree fertili ad opera di speculatori finanziari, multinazionali del settore alimentare e imprese di agrocombustibili. Così gli africani rimasti senza terra da coltivare diventano migranti economici.
Un viaggio all’interno dei sapori e del gusto tra Eccellenze e tipicità locali e regionali italiane nelle antiche mura di Pizzighettone (Cr) Sabato 21 Gennaio ore 15.00-22.00 e Domenica 22 Gennaio ore 10-00-20.00 Ingresso Gratuito
La legge Fornero nel 2011 oltre a introdurre il sistema contributivo per il calcolo degli assegni previdenziali aumento significativamente l'età pensionabile, rendendo così più difficile e penalizzante anche l'accesso alla pensione anticipata oltre che alla pensione d'anzianità
Non escludo che ci siano anche le persone incivili, anzi !, che magari doppiano i limiti di velocità consentiti, ma per questi, che vanno severamente puniti, non devono farne le spese le persone disciplinate