Cgil, intesa primo e importantissimo risultato Martini “ora rinnovare gli altri contratti, relativi a tutti i comparti Pubblici, Sanità, Funzioni Locali, Istruzione e Ricerca”
“Sono vicina ai lavoratori della grande distribuzione che scioperano per chiedere il rinnovo del contratto scaduto da più di quattro anni e per il legittimo riposto nei giorni di festa"
Il 22 dicembre 2017 Fim Cisl Asse del Po organizza un momento di confronto sui temi dell’inclusione sociale presso la Sala Bonomelli del Centro Pastorale.
LA DESTRA CHE AVANZA. LA SETTIMANA CALDA DELLE BANCHE. IL RITORNO DEL RE. FAKE NEWS A PIOGGIA. POLITICHE INDUSTRIALI E SINDACATO. CAMUSSO, FURLAN E BARBAGALLO: SOSTENIAMO CON FORZA LE RAGIONI DELLO SCIOPERO DEGLI EDILI
“La nostra lotta non si fermerà fino a quando l’azienda non recepirà effettivamente la piena applicazione delle tutele e dei diritti delle lavoratrici e i lavoratori, assistenti di volo e piloti”
CASO ETRURIA , Biotestamento GRANDE CONQUISTA DI CIVILTA’, I BAMBINI? MORISSERO, SCIOPERI. Oggi si fermano i piloti e gli assistenti di volo di Rynair, SOLIDARIETA’ A BENTIVOGLI , RYANAIR. CGIL E FILT SCRIVONO ALLA COMMISSIONE DI GARANZIA SUGLI SCIOPERI
Il Nidil Cgil, il sindacato dei lavoratori precari e discontinui ha organizzato per oggi pomeriggio a Roma, dalle ore 15, un presidio in piazza Montecitorio, in contemporanea con la discussione sulla Legge di Bilancio 2018 in Parlamento.
POLITICA. E’ iniziato il conto alla rovescia per la fine della legislatura. GERUSALEMME. Il presidente francese Macron lancia l’allarme. MANOVRA E CONTRATTI. Il Messaggero apre con le notizie sul contratto degli statali. CULTURA. Grande successo per l’edizione 2017 di “Più libri, più liberi”. LUTTI. E’ morto a Stresa, all’età di 94 anni, don Antonio Riboldi. IMMIGRAZIONE. PRENDERA’ IL VIA DOMANI A ROMA LA CONFERENZA NAZIONALE DELLA CGIL
Fondazione Di Vittorio: quattro milioni e mezzo di persone svolgono in modo involontario un lavoro temporaneo o a tempo parziale. Fammoni (Fdv): non si ferma il processo di precarizzazione. Scacchetti (Cgil): non più rinviabile cambio di passo
La Cgil riapre il fronte delle pensioni. Mobilitazioni in cinque città. Camusso: non ci fermeremo. Appello a Cisl e Uil. Assenti D’Alema e Bersani. Di Maio: sì all’articolo 18 sopra i 15 dipendenti”
L’intervento conclusivo di Susanna Camusso è previsto per le 12,30. La mobilitazione della Cgil sarà trasmessa in diretta su RadioArticolo1 per tutta la mattinata di sabato (www.radioarticolo1.it)
IL GOVERNO HA TRADITO I SUOI IMPEGNI. ORA E’ NECESSARIO CAMBIARE. MARTINI (CGIL) A RADIOARTICOLO1 Sabato il segretario confederale della Cgil, Franco Martini, parteciperà alla manifestazione di Cagliari. Ieri è tornato a spiegare i motivi della mobilitazione.
IL 2 DICEMBRE LA MOBILITAZIONE NAZIONALE DELLA CGIL “L’emendamento del Governo sulle pensioni alla proposta di legge di Bilancio 2018 conferma e rafforza ulteriormente le valutazioni negative espresse dalla Cgil. Per questo il 2 dicembre saremo in piazza per cambiare il sistema previdenziale, per sostenere sviluppo e occupazione, per garantire futuro ai giovani”. È quanto ha dichiarato dal segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.
“Sono drammatici i dati diffusi dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio. La sconfitta della violenza contro le donne diventi una priorità per il Governo italiano. Non è un tema rituale su cui esercitarsi il 25 novembre”
“Si era parlato di “fase due”, di una discussione sui problemi delle pensioni future dei giovani e su quelli della previdenza delle donne, ma poi è scomparso tutto e il governo ha preferito usare di nuovo la carta dell’emergenza. Così non va bene
“La proposta del Governo è insufficiente sia dal punto di vista delle misure presentate sia da quello dei lavoratori coinvolti. L’esenzione dall’aumento dell’età pensionabile coprirà solo 4.305 persone, il 2,18% delle uscite per pensionamento anticipato e di vecchiaia, e anche quanto previsto per la previdenza complementare avrà un impatto irrisorio”.
In considerazione dell’attuale stato di agitazione dei lavoratori degli uffici territoriali del lavoro Cisl-Uil informano che le sigle sindacali scriventi hanno accolto la forte richiesta dei lavoratori della ITL di Cremona di costituire un presidio per il giorno 17 novembre.
Nuove proposte con un parziale allargamento delle categorie dei lavori gravosi, ma nessuna volontà di modificare il meccanismo e i tempi dell’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni (considerato un pilastro), rinvio ad un altro incontro – che sarà definitivo - fissato per sabato
Per le pensioni quella di oggi sarà la giornata decisiva. Oggi si apre una settimana molto ricca di appuntamenti e molto impegnativa per la Cgil e i sindacati confederali. In agenda le pensioni, l’Ilva, la definizione dei Lea (i livelli di assistenza sanitaria), la ricostruzione post terremoto, il bilancio degli effetti del Fiscal compact, la partecipazione dei lavoratori alle imprese.
“I driver hanno gli stessi diritti dei dipendenti”. Lo ha stabilito il tribunale del lavoro britannico confermando una sentenza dell'anno scorso. Ma la multinazionale non ci sta e annuncia un nuovo ricorso
CONSOB VS BANKITALIA. OSTIA E’ UN CASO. BASTA SIGARETTE. PENSIONI. EUROPA. CGIL: PREVISIONI SCONFORTANTI, MA NON SORPRENDENTI. CGIL, CISL, UIL: SULLO STALKING
Pedretti: "Bene hanno fatto le Regioni a denunciare le scarse risorse stanziate dal governo nella Finanziaria per l'incremento del fondo sanitario. Ci sono problemi enormi, che richiedono interventi seri e strutturali, ma si continua a fare poco o nulla"
Nell'ambito delle iniziative programmate dalla Segreteria CGIL di Lodi in collaborazione con l'Associazione “Giuseppe di Vittorio”, comunichiamo che il giorno 6 novembre 2017 alle ore 9.00 presso l’ Aula Magna dell’Istituto Tecnico “A. Bassi” di Lodi in via Porta Regale 2 si terrà il Convegno “Industria 4.0. Il futuro della società, del lavoro e dei lavoratori”.
PENSIONI. OGGI L’INCONTRO TRA IL GOVERNO E I SINDACATI- PROSEGUE LA CAMPAGNA NAZIONALE DI ASSEMBLEE PER CAMBIARE LA MANOVRA- IL LAVORO E’ ANCORA TROPPO DEBOLE- ILVA. LANDINI (CGIL): COSI’ NON VA- CGIL, CISL, UIL CHIEDONO IL RIFINANZIAMENTO DEL PIANO NAZIONALE AMIANTO