Lunedì, 14 luglio 2025 - ore 23.37

Rubriche News » Diritti del Lavoro

Camusso TUTTI IN PIAZZA IL 2 DICEMBRE, PERCHE’ IL LAVORO DEVE CONTARE

IL GOVERNO HA TRADITO I SUOI IMPEGNI. ORA E’ NECESSARIO CAMBIARE. MARTINI (CGIL) A RADIOARTICOLO1 Sabato il segretario confederale della Cgil, Franco Martini, parteciperà alla manifestazione di Cagliari. Ieri è tornato a spiegare i motivi della mobilitazione.

Cgil PENSIONI. L’EMENDAMENTO DEL GOVERNO CONFERMA PLATEE E RISORSE IRRILEVANTI.

IL 2 DICEMBRE LA MOBILITAZIONE NAZIONALE DELLA CGIL “L’emendamento del Governo sulle pensioni alla proposta di legge di Bilancio 2018 conferma e rafforza ulteriormente le valutazioni negative espresse dalla Cgil. Per questo il 2 dicembre saremo in piazza per cambiare il sistema previdenziale, per sostenere sviluppo e occupazione, per garantire futuro ai giovani”. È quanto ha dichiarato dal segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.

Cgil PENSIONI. DOMANI (sabato 17 novembre) SARA’ IL GIORNO DELLA VERITA’.

“La proposta del Governo è insufficiente sia dal punto di vista delle misure presentate sia da quello dei lavoratori coinvolti. L’esenzione dall’aumento dell’età pensionabile coprirà solo 4.305 persone, il 2,18% delle uscite per pensionamento anticipato e di vecchiaia, e anche quanto previsto per la previdenza complementare avrà un impatto irrisorio”.

Cgil PENSIONI. SABATO L’ULTIMO APPELLO

Nuove proposte con un parziale allargamento delle categorie dei lavori gravosi, ma nessuna volontà di modificare il meccanismo e i tempi dell’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni (considerato un pilastro), rinvio ad un altro incontro – che sarà definitivo - fissato per sabato

Mattinale della Cgil di Lunedì 13 novembre 2017

Per le pensioni quella di oggi sarà la giornata decisiva. Oggi si apre una settimana molto ricca di appuntamenti e molto impegnativa per la Cgil e i sindacati confederali. In agenda le pensioni, l’Ilva, la definizione dei Lea (i livelli di assistenza sanitaria), la ricostruzione post terremoto, il bilancio degli effetti del Fiscal compact, la partecipazione dei lavoratori alle imprese.

Cgil Lodi Convegno 'Industria 4.0. Il futuro della società, del lavoro e dei lavoratori'

Nell'ambito delle iniziative programmate dalla Segreteria CGIL di Lodi in collaborazione con l'Associazione “Giuseppe di Vittorio”, comunichiamo che il giorno 6 novembre 2017 alle ore 9.00 presso l’ Aula Magna dell’Istituto Tecnico “A. Bassi” di Lodi in via Porta Regale 2 si terrà il Convegno “Industria 4.0. Il futuro della società, del lavoro e dei lavoratori”.

Mattinale della Cgil di Giovedì 2 novembre 2017

PENSIONI. OGGI L’INCONTRO TRA IL GOVERNO E I SINDACATI- PROSEGUE LA CAMPAGNA NAZIONALE DI ASSEMBLEE PER CAMBIARE LA MANOVRA- IL LAVORO E’ ANCORA TROPPO DEBOLE- ILVA. LANDINI (CGIL): COSI’ NON VA- CGIL, CISL, UIL CHIEDONO IL RIFINANZIAMENTO DEL PIANO NAZIONALE AMIANTO

Mattinale della Cgil di Lunedì 23 ottobre 2017

I quotidiani di oggi mettono in evidenza il doppio volto del voto per i referendum in Veneto e Lombardia. Confronto-Scontro PD ed ArtUno-Mdp- Problemi del lavoro e pensioni

Cgil CAMUSSO: OGGI ANDREMO A SENTIRE COSA PROPONE IL GOVERNO. MA IN ASSENZA DI RISPOSTE CONTINUEREMO LA MOBILITAZIONE

Oggi i sindacati andranno all’incontro con il governo sui temi del lavoro e delle pensioni. Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, chiudendo il suo intervento alla manifestazione di sabato a Milano ha detto che il 16 ottobre “andremo a sentire cosa a da darci il governo. A quel punto decideremo cosa fare: ma senza risposte, la mobilitazione non si fermerà certo”.

Cgil LANDINI: CASSA DEPOSITI E PRESTITI DA GARANTE PER L’ILVA

L’idea è stata rilanciata anche ieri dal segretario confederale della Cgil, Maurizio Landini nel corso del convegno sull’auto. Ne parla Antonio Sciotto sul manifesto: “I sindacati dicono no a un accordo al ribasso sull'Ilva: vanno salvate tutte le produzioni, i posti, ma anche i salari.
Petizioni online
Sondaggi online