"In una fase difficile come quella attuale, vanno difesi e consolidati i diritti e le protezioni sociali dei lavoratori, dei disoccupati, dei
pensionati e dei giovani così come di tutti i cittadini"
Una bella giornata per Cgil-Cils-Uil cremonesi Circa 300 lavoratori e pensionati hanno partecipato alla manifestazione unitaria di Rona ##FuturoAlLavoro. In p.zza San Giovanni hanno parlato i tre segretari generali Landini (Cgil) , Furlan (Cisl) e Barbagallo (Uil) e da quanto si è sentito non hanno fatto sconti al governo anzi.
Anche le strutture sindacali d Cremona parteciperanno alla manifestazione nazionale di protesta e proposta contro il Governo per nuove politiche del lavoro. Numerosi pullman partiranno dalla città e dalla provincia, per prenotazioni telefonare allo 0372448600. Seguiranno altre informazioni
Paolo Borrometi presenta il suo libro sul palco di Bari: “Il sindacato è un presidio di legalità. Oggi la criminalità schiavizza i migranti, non c’è tema più cruciale”
Nella sua relazione di apertura Susanna Camusso ribadisce le dure critiche al governo e rilancia la manifestazione unitaria del 9 febbraio. L’attualità della Carta dei diritti. Il sindacato in campo per un’Europa diversa
Il sindacato unitario, la scissione, il Piano del lavoro, la contrattazione articolata, le lotte del 1968-69, le riforme, il sindacato dei diritti, la difesa dell’articolo 18, la crisi italiana: tutti i temi del dibattito confederale
Il premier ha incontrato i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil. Camusso: "Convocazione tardiva, abbiamo ribadito le ragioni a sostegno della nostra piattaforma". E su reddito e quota 100: "Non abbiamo neanche i testi, difficile fare una discussione"
Camici bianchi in presidio sotto il ministero della Pubblica amministrazione per chiedere il rinnovo di un contratto scaduto da 11 anni e lo sblocco delle assunzioni, visto che all'appello mancano 7 mila professionisti. Confermato lo sciopero del 25
Camusso "C’è la necessità di cambiare l’impostazione del governo rispetto al tema degli investimenti, della creazione di lavoro, delle risposte che servono"
Massafra (Cgil) a RadioArticolo1: “Siamo al fianco dei governatori e dei sindaci che si oppongono alla legge. Dobbiamo difendere lo Sprar. Mettiamo a disposizione il nostro lavoro e le nostre strutture per elaborare insieme politiche di inclusione”
A Genova, il presidio contro il dl e le politiche del governo in materia di immigrazione dà seguito alle analoghe iniziative di Lecce e Palermo, e all'appello della Cgil al sindaco di Catania. A Firenze tavolo per affrontare il tema dell’accoglienza
L’intera Cgil a schierarsi con il sindaco Orlando e con gli altri primi cittadini. Manifestazione in piazza Pretoria a sostegno della decisione del sindaco Orlando di sospendere l'applicazione del decreto sicurezza. Cgil Sicilia: "Una scelta coraggiosa, in linea con la nostra battaglia per i diritti, la solidarietà e l'integrazione"
Entro fine mese Ferrovie presenterà il piano industriale per la compagnia aerea. Malorgio (Filt): "Con lungo raggio, investimenti in aeromobili e partner industriale si può ripartire". E c'è attesa per il nuovo assetto dell'Ente nazionale per le strade
Fisac Cgil, Fabi, First Cisl, Uilca Uil e Unisin chiedono ai tre commissari straordinari del gruppo Carige, nominati oggi (mercoledì 2 gennaio) dalla Banca centrale europea dopo le dimissioni del Consiglio di amministrazione, un incontro urgente sulla difficile situazione dell'istituto di credito.
Il bilancio delle vittime è impressionante: 69, quasi 6 ogni mese. La Cgil denuncia il mancato rispetto del Patto siglato con la Regione la scorsa estate: "Avrebbero dovuto assumere entro il 31/12 30 nuovi Ispettori Spisal, ma non l'hanno fatto"
Una Legge di Bilancio sbagliata, miope, recessiva, che taglia ulteriormente su crescita e sviluppo, lavoro e pensioni, coesione e investimenti produttivi, negando al Paese, e in particolare alle sue aree più deboli, una prospettiva di rilancio economico e sociale .
I sindacati bocciano il maxiemendamento approvato al Senato. Manifestazione a gennaio. La politica economica del governo è "sbagliata, miope, recessiva, taglia su crescita e sviluppo, lavoro e pensioni, coesione e investimenti produttivi", negando al Paese un rilancio
Nidil, Felsa, Uiltemp e Assolavoro trovano l’accordo: misure per favorire la continuità occupazionale, ricollocazione professionale, rafforzamento del tempo indeterminato, tutele previste dal welfare di settore. Trattativa iniziata nel 2016
Assemblea Generale della Camere del Lavoro di Cremona, alla presenza del Seg. Cgil Lombardia Daniele Gazzoli , ha eletto la nuova segreteria . Oltre al Seg. Gen. Marco Pedretti la segreteria è composta da Monica Vangi, Curci Elena, Brambini Rita, Massimiliano Bosio e Crotti Palmiro. Adele Ghislotti è la nuova presidente dell’ assemblea generale e del direttivo della Camere del Lavoro di Cremona .
Il segretario Cgil all'attivo unitario di Napoli con Cisl e Uil: “Se il governo non rispetterà le promesse, a gennaio sarà mobilitazione. Bene l'accordo con la Ue, ma si poteva raggiungere prima. Il grande assente nella manovra è il lavoro”
“Abbiamo perso un’altra preziosa occasione. L'adozione del Regolamento per l'attuazione dell'Accordo di Parigi e la dichiarazione di Slesia per la solidarietà e la giusta transizione sono elementi positivi, ma non sono assolutamente sufficienti”