Si chiude un 2019 che ha lanciato campanelli di allarme non indifferenti per la tenuta del manifatturiero nel nostro Paese ed in particolare nel settore metalmeccanico.
Da qui al 31 dicembre scadranno gli accordi per 4 milioni di lavoratori. Tra i settori più importanti, terziario, metalmeccanico e logistica. Scacchetti (Cgil): Ccnl unico strumento per ridurre le disuguaglianze e gestire le trasformazioni in corso
Sull’onda delle lotte contrattuali, durante l'Autunno caldo s’impose per la prima volta una visione secondo la quale i lavoratori e le loro organizzazioni non solo si oppongono, ma propongono soluzioni concrete per la sicurezza in fabbrica
Il segretario generale della Cgil conclude la manifestazione dei sindacati in piazza Santi Apostoli a Roma annunciando che le mobilitazioni andranno avanti anche nel 2020: "Il governo lo deve sapere con chiarezza: non facciamo sconti a nessuno"
Finalmente una buona notizia. La firma del decreto sulla banca dati nazionale per le Disposizioni anticipate di trattamento (Dat), da parte del Ministro Speranza
Sindacati in piazza a Roma. Il segretario Cgil: "Basta precarietà e licenziamenti. Occorre rimettere al centro le persone garantendo i diritti, combattendo la precarietà, facendo ripartire gli investimenti e attuando una vera politica industriale"
L'Assessore al Personale Maura Ruggeri ha ringraziato tutti i rappresentanti sindacali per la disponibilità dimostrata ed il lavoro svolto in modo davvero proficuo
Appuntamento a piazza Santi Apostoli. Sono previsti gli interventi di sei delegati aziendali (Almaviva, Alitalia, Mercatone-Conad, Ilva, indotto Ilva, settore edile) e dei segretari generali Landini, Furlan, Barbagallo
Venerdì 13 dicembre a Roma dalle ore 10 alle ore 13 assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori dell'Inl presso il centro congressi Frentani. La denuncia dei sindacati: "Carenza di risorse, strumentazione e personale porta allo svilimento"
La decisione del Tribunale civile di Roma nella causa intentata da Amnesty e Asgi: “I soccorsi dalla Marina militare hanno il diritto di accedere nel territorio italiano per presentare domanda di protezione internazionale o protezione speciale”
ArcelorMittal e Alitalia, le aziende del diesel (Bosch e Mahle), il caso Whirlpool, la grande distribuzione (Mercatone Uno e Auchan): decine di migliaia i lavoratori coinvolti. Il maggior numero di vertenze in Lombardia, seguono Abruzzo e Campania
La pellicola di Ugo Gregoretti racconta la lotta dei metalmeccanici nel 1969: strada per strada, fabbrica per fabbrica. Resta un oggetto alieno nella storia del cinema italiano, eppure vedendo quegli operai ancora oggi ci riconosciamo
"La crisi climatica deve essere affrontata alla radice, è necessario riconvertire l’economia secondo un’impronta verde, cambiare il sistema parte da una seria presa di coscienza del problema"
"I soldi non restituiscono l'affetto mancato ma con 12 milioni da lunedì finanzieremo borse di studio, spese mediche, formazione e inserimento al lavoro"
Sciopero nazionale di 24 ore indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl. A motivare la mobilitazione, la "grave crisi del settore, il proliferare di situazioni fallimentari come Alitalia, il permanere di asimmetrie competitive e dumping salariale"
Re David (Fiom): costruire una grande mobilitazione nazionale che sfoci nello sciopero generale, e che metta al centro il lavoro e l'industria. No all'incontro solo con ArcelorMittal, serve un tavolo sull'Ilva a Palazzo Chigi
Il segretario generale dello Spi Cgil dal palco del Circo Massimo: "Lottiamo per tutte le persone che in questi anni si sono impoverite. C'è bisogno di una politica responsabile e che parli con serietà e autorevolezza ai cittadini. Staremo in guardia"
Appuntamento a Roma al Circo Massimo. Spi, Fnp e Uilp chiedono al governo la rivalutazione delle pensioni, una legge sulla non autosufficienza e un fisco più equo. Insofferenza e insoddisfazione per una manovra che non dà nulla a 16 milioni di persone
Incontro al Mise tra governo, azienda e sindacati. Ricorso dei commissari contro la cessione del ramo d'azienda, mentre la Procura della Repubblica di Milano ha aperto un fascicolo esplorativo per verificare "l'eventuale sussistenza di ipotesi di reato"
A Roma il convegno "Dis(uguaglianze) di genere nel sistema previdenziale", secondo appuntamento della campagna "Rivolti al futuro". Per la Cgil intervengono Camusso, Ghiselli e Landini, ospiti l'esponente Pd Gnecchi e la ministra del Lavoro Catalfo
L’audizione di Cgil, Cisl e Uil nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Cgil: nel disegno di legge sono contenute misure che indicano una giusta direzione, ma allo stesso tempo la limitatezza delle risorse ne depotenzia l’efficacia
Stop di 24 ore in tutti gli stabilimenti del gruppo. Le richieste avanzate dalla Cgil al vertice tra governo, sindacati ed enti locali per salvare lo stabilimento siderurgico di Taranto. Conte: tavolo permanente, appello all’unità
Inizia a Pistoia la 23esima edizione della tradizionale manifestazione. Al centro "le increspature dello scenario planetario nelle sue implicazioni identitarie, politiche, economiche e ambientali". Giovedì 7 novembre dialogo Landini-Sassoli
Riteniamo importante che sia stata recepita la nostra proposta sui contratti di formazione-lavoro per l'assunzione degli specializzandi". Queste le parole della Fp Cgil nazionale e della Fp Cgil medici in seguito alle dichiarazioni del Ministro della Salute Roberto Speranza in tema di assunzioni di medici specializzandi e tetti di spesa per il personale del SSR.
Sit-in in piazza a Roma, presso il ministero, per 2.500 lavoratori delle cancellerie degli Uffici giudiziari. Fp Cgil e Cisl Fp: “Bisogna riconoscere la dignità del lavoro. Il governo deve trovare una soluzione normativa, che non è più rinviabile”
Martini (Cgil) a RadioArticolo1: “Avevamo bisogno di un confronto proiettato sui prossimi tre anni col governo. Le elezioni regionali rischiano di consegnarci una macchina frenata. Manca una visione di prospettiva per chiudere con la disintermediazione"
Il 29 ottobre a Roma sit-in piazza per 2.500 lavoratori senza futuro. Fp Cgil e Cisl Fp: “Bisogna riconoscere la dignità del lavoro. Vogliamo incontrare il governo per trovare una soluzione normativa non più rinviabile”