Siamo lieti di comunicare che dal 23 al 25 ottobre p.v., a Trieste, si terrà il Seminario Internazionale di Formazione Docenti GLOBE (Global Learning and Observations to Benefit the Environment), il progetto di studio e monitoraggio scientifico dei comparti ambientali e dei cambiamenti climatici lanciato dal Governo USA nel 1994, al quale il Governo Italiano ha aderito nel 1997.
Il Pd Lombardo, di concerto con il gruppo regionale, raccoglierà le firme tra i pendolari contro l’abolizione dell’abbonamento “solo treno” e, più in generale, per chiedere alla Regione di archiviare Trenord e di progettare una diversa prospettiva per il servizio ferroviario regionale.
Una serata dedicata alla cultura, all’inclusione e al benessere, che prevede l’apertura straordinaria della Cattedrale con una visita guidata in musica.
Gli Avvocati penalisti di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, nei giorni dal 21 al 25 Ottobre, aderiranno all’astensione indetta dall’Unione Camere penali italiane contro l’entrata in vigore delle nuove norme sulla prescrizione
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione della Giornata Internazionale delle Nazioni Unite che si celebra il 24 ottobre, intende ripercorrere i momenti più significativi della storia dell’Onu per fare una riflessione sull’organizzazione che oggi più assomiglia a un governo mondiale.
Da lunedì 11 e sino a sabato 16 novembre sarà possibile per gli abbonati alla stagione di prosa 2018/19 rinnovare l’abbonamento alla nuova stagione 2019/20.
L a sera del prossimo venerdì 25 ottobre, alle ore 21, la Federazione cremonese di Rifondazione Comunista-SE nella propria sede di via Cavitelli 4 organizza la presentazione pubblica dell'ultimo libro del prof. Luigi FERRARI "Guida per il lettore contemporaneo de Il Capitale di Karl Marx".
Si svolgerà da mercoledì 20 a sabato 23 novembre 2019, al Centro Culturale Santa Maria della Pietà (piazza Giovanni XXIII), la XXIV edizione del Salone dello Studente Junior
Siglata tra Miur e sindacati l'intesa che permette di salvaguardare la prosecuzione regolare delle attività nelle classi loro affidate. Scongiurato il rischio di un diffuso avvicendamento dei docenti nel corso dell’anno
A detta di molti affermati studiosi la guerra non riesce a piegarsi a nessuno scopo sociale condivisibile, eppure è guerra in ogni dove, in ogni quando, in ogni più sparuta regione del mondo.
La Pro Loco Fagnano Olona, con il patrocinio del Comune, organizza la 24° edizione della Sagra della Zucca la prossima domenica 20 ottobre 2019, dalle ore 9 alle ore 18, nella tradizionale location del Castello Visconteo in Piazza Cavour.
Cremona, 14 ottobre 2019 – La mostarda, grande classico della tradizione gastronomica lombarda, torna protagonista a Cremona, dopo la tappa di Mantova, in occasione della 5a edizione del Festival della Mostarda per due weekend all’insegna di tante novità e iniziative collaterali.
Sarà mercoledì 23 ottobre alle ore 10 nell'Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni l'apertura dell'edizione 2019-2020 del progetto “A scuola di cittadinanza”, l'iniziativa che porta i bambini e i ragazzi delle scuole comunali di Bergamo sui banchi del Consiglio Comunale.
Ad un anno dall’entrata in vigore del DL Sicurezza, con l’abrogazione dell’istituto della protezione umanitaria, UNHCR, INTERSOS, ARCI si confrontano con il nuovo scenario relativo all’accoglienza e propongono strumenti efficaci e innovativi.
Sbarca a Cremona l'associazione "Imprenditore non sei solo", che riunisce imprenditori e professionisti con l'obiettivo di aiutare volontariamente colleghi in difficoltà con attività gratuita di formazione e consulenza.
Uno studio dell’Università di Perugia dimostra come nuovi macchinari possano ridurre sensibilmente le immissioni nell’ambiente e l’uso di fertilizzanti
La multinazionale francese non rispetta gli accordi sottoscritti sul prezzo del latteColdiretti Cremona: “E intanto alcune aziende del gruppo Lactalis rialzano i listini di vendita del 5%”
La Lombardia si conferma leader nazionale per numero di progetti cofinanziati con fondi europei, posizionandosi nettamente al primo posto con 577.130 progetti monitorati.
NELLA “SETTIMANA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE “, IL PREFETTO DI CREMONA, DANILO VITO GAGLIARDI, HA PRESIEDUTO IN PREFETTURA UN VERTICE PER “ FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE” DEGLI INTERVENTI IN MATERIA.
L'Auser Unipop Cremona è lieta di invitare tutta la cittadinanza all'inaugurazione del nuovo anno accademico 2019/20 che si terrà venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 18 presso il Cinema Teatro Filo, piazza Filodrammatici a Cremona.